mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giulio BREVETTI

    Insegnamento di STRUMENTI E METODI PER LA FRUIZIONE E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: L-ART/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    La percezione di Napoli e dei napoletani attraverso le arti figurative

    Testi di riferimento

    Testi di ambito storico-artistico:

    F. Zeri, "La percezione dell’Italia e degli italiani nella storia della pittura", in "Storia d’Italia", VI, "Atlante", Torino, Einaudi, 1976, pp. 53-114 (o una delle riedizioni successive).

    G. Brevetti, "Tipi da Tour. La rappresentazione dei viaggiatori in Campania tra Sette e Ottocento", in "La Campania e il Grand Tour. Immagini, luoghi e racconti di viaggio tra Settecento e Ottocento", a cura di R. Cioffi, S. Martelli, I. Cecere, G. Brevetti, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2015, pp. 421-437.

    G. Brevetti, "Volti della Misericordia. I ritratti dell'Opera", in "Il Real Monte e Arciconfraternita di San Giuseppe dell'Opera di Vestire i Nudi. La carità tra fede, arte e storia (1734-1890)", a cura di A. Di Benedetto, Castellammare di Stabia, Nicola Longobardi Editore, 2017, pp. 54-67.

    G. Brevetti, "Loro di Napoli. Ferdinando Bologna e la Mostra del ritratto storico napoletano (1954)", in "I 'momenti traenti' della Storia dell’arte. Studi in memoria di Ferdinando Bologna", a cura di R. Cioffi, G. Brevetti, Quaderni di Polygraphia, 2023, pp.

    Testi di ambito cinematografico:

    da "Spettabile pubblico. Carosello Napoletano di Ettore Giannini", a cura di V. Caprara, Napoli, Alfredo Guida Editore, 1998, i seguenti capitoli: V. Caprara, "Un sogno dal cuore selvaggio", pp. 83-88; "La lavorazione del film", pp. 89-94; "Riproduzione del press-book originale", pp. 97-116.

    E. Degrada, “Viaggio in Italia”, in “Enciclopedia del Cinema”, 2004, consultabile all’indirizzo https://www.treccani.it/enciclopedia/viaggio-in-italia_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/

    G. Brevetti, “Gli spazi delle emozioni. I quartieri di Napoli nel cinema di Vittorio De Sica”, in “Emozioni e luoghi urbani. Dall’antichità a oggi”, a cura di E. Novi Chavarria, Ph. Martin, Roma, Viella, 2021, pp. 421-451.

    G. Brevetti, «La realtà è scadente». La memoria, Napoli e il cinema (in margine a 'È stata la mano di Dio' di Paolo Sorrentino), in "Amori, passioni nostalgie", Archivi delle emozioni, ISSN 2723-925X, v. 2, n. 2, 2021, pp. 109-126.

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di trasmettere:

    1. Conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà le conoscenze utili a comprendere la presenza del patrimonio artistico e il suo utilizzo al cinema, prendendo a campione alcuni casi esemplari di studio.

    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di leggere criticamente un testo audiovisivo, assieme ai suoi processi di ideazione e realizzazione.

    3. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare consapevolezza dei metodi e degli strumenti di orientamento nel panorama della storia della cultura umanistica con particolare riferimento alle arti figurative.

    4. Abilità comunicative. Lo studente acquisirà un lessico tecnico-disciplinare e svilupperà capacità espositive e l’utilizzo di un’appropriata metodologia analitica.

    5. Capacità di apprendimento. Lo studente conoscerà una storiografia tematica e una metodologia di studio e di comprensione dei fenomeni artistici.

    Prerequisiti

    Buona conoscenza della storia di Napoli e della storia dell'arte, nonché basilari conoscenze di storia del cinema italiano. Si consiglia almeno la lettura della voce "Napoli" dell'Enciclopedia Italiana (1934), consultabile all'indirizzo: https://www.treccani.it/enciclopedia/napoli_%28Enciclopedia-Italiana%29/

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali e laboratoriali con l'ausilio di immagini, visione di lungometraggi e di spezzoni, eventuale partecipazione a convegni e conferenze.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame. L’esame orale verterà sulla conoscenza dei testi in programma e degli argomenti trattati durante il corso.

    2. Criteri di valutazione. Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    3. Commissione d’esame. La commissione è composta dai Prof. Giulio Brevetti (Presidente), Nadia Barrella, Almerinda Di Benedetto.

    Altre informazioni

    Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai testi in programma il seguente volume:
    V. Stoichita, "L'immagine dell'altro: neri, giudei, musulmani e gitani nella pittura occidentale dell'età moderna", Firenze, La Casa Usher, 2019.

    Programma del corso

    Il corso intende riflettere sulla rappresentazione di Napoli, del suo popolo e della sua cultura nelle arti. Partendo da un illuminante e sintetico saggio di Federico Zeri, nel quale il grande storico dell’arte riassumeva la percezione dell’Italia e degli Italiani attraverso i manufatti artistici nel corso dei secoli, si tenterà di tracciare una rassegna visiva della storia e della cultura napoletane in pittura e al cinema. Si intrecceranno così diversi mezzi espressivi, generi artistici e opere realizzate in epoche e contesti differenti al fine di offrire una panoramica interdisciplinare sui luoghi e sui volti partenopei: la stagione del Grand Tour e la visione di Napoli; la raffigurazione dei benefattori di un importante ente caritatevole napoletano tra XVIII e XIX secolo; la fondamentale esperienza allestitiva del 1954, con cui si tentò per la prima volta di radunare decine di opere raffiguranti i volti dei napoletani dei secoli passati. Si giungerà, poi, alla visione e all’analisi di alcune pellicole che contribuiscono ad arricchire il repertorio figurativo con personali e originali rappresentazioni della società napoletana nell’ultimo secolo. I film che saranno oggetto di commento sono: “Assunta Spina” (F. Bertini - G. Serena, 1915); l’episodio “Napoli” in “Paisà” (R. Rossellini, 1946); “Viaggio in Italia” (R. Rossellini, 1953); “Carosello napoletano” (E. Giannini, 1954); “L’oro di Napoli” (V. De Sica, 1954); “Matrimonio all’italiana” (V. De Sica, 1964); “E’ stata la mano di Dio” (P. Sorrentino, 2021).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The perception of Naples and the Neapolitans through the figurative arts

    Textbook and course materials

    Historical-artistic texts:

    F. Zeri, "La percezione dell’Italia e degli italiani nella storia della pittura", in "Storia d’Italia", VI, "Atlante", Torino, Einaudi, 1976, pp. 53-114 (or one of the later reissues).

    G. Brevetti, "Tipi da Tour. La rappresentazione dei viaggiatori in Campania tra Sette e Ottocento", in "La Campania e il Grand Tour. Immagini, luoghi e racconti di viaggio tra Settecento e Ottocento", ed. by R. Cioffi, S. Martelli, I. Cecere, G. Brevetti, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2015, pp. 421-437.

    G. Brevetti, "Volti della Misericordia. I ritratti dell'Opera", in "Il Real Monte e Arciconfraternita di San Giuseppe dell'Opera di Vestire i Nudi. La carità tra fede, arte e storia (1734-1890)", ed by A. Di Benedetto, Castellammare di Stabia, Nicola Longobardi Editore, 2017, pp. 54-67.

    G. Brevetti, "Loro di Napoli. Ferdinando Bologna e la Mostra del ritratto storico napoletano (1954)", in "I 'momenti traenti' della Storia dell’arte. Studi in memoria di Ferdinando Bologna", ed by R. Cioffi, G. Brevetti, Quaderni di Polygraphia, 2023, pp.

    Film-related texts:

    from "Spettabile pubblico. Carosello Napoletano di Ettore Giannini", ed. by V. Caprara, Napoli, Alfredo Guida Editore, 1998, the following chapters: V. Caprara, "Un sogno dal cuore selvaggio", pp. 83-88; "La lavorazione del film", pp. 89-94; "Riproduzione del press-book originale", pp. 97-116.

    E. Degrada, “Viaggio in Italia”, in “Enciclopedia del Cinema”, 2004, available at the address https://www.treccani.it/enciclopedia/viaggio-in-italia_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/

    G. Brevetti, “Gli spazi delle emozioni. I quartieri di Napoli nel cinema di Vittorio De Sica”, in “Emozioni e luoghi urbani. Dall’antichità a oggi”, ed. by E. Novi Chavarria, Ph. Martin, Roma, Viella, 2021, pp. 421-451.

    G. Brevetti, «La realtà è scadente». La memoria, Napoli e il cinema (in margine a 'È stata la mano di Dio' di Paolo Sorrentino), in "Amori, passioni nostalgie", Archivi delle emozioni, ISSN 2723-925X, v. 2, n. 2, 2021, pp. 109-126.

    Course objectives

    The course aims to transmit:

    1. Knowledge and understanding. The student will acquire the knowledge useful to understand the presence of the artistic heritage and its use in the cinema, taking as a sample some exemplary case studies.

    2. Ability to apply knowledge and understanding. The student will be able to critically read an audiovisual text, together with its conception and realization processes.

    3. Autonomy of judgment. The student must show awareness of the methods and tools of orientation in the panorama of the history of humanistic culture with particular reference to the figurative arts.

    4. Communication skills. The student will acquire a technical-disciplinary lexicon and will develop expository skills and the use of an appropriate analytical methodology.

    5. Learning skills. The student will know a thematic historiography and a methodology of study and understanding of artistic phenomena.

    Prerequisites

    Good knowledge of the history of Naples and the history of art, as well as basic knowledge of the history of Italian cinema. We recommend at least reading the entry "Naples" of the Italian Encyclopaedia (1934), which can be consulted at: https://www.treccani.it/enciclopedia/napoli_%28Enciclopedia-Italiana%29/

    Teaching methods

    Lectures with the aid of images, viewing of feature films and clips, possible participation in conventions and conferences.

    Evaluation methods

    1. Method of examination. The oral exam will focus on knowledge of the texts in the program and the topics covered during the course.

    2. Evaluation criteria. The final grade will be calculated as follows:
    - Failure to pass the exam: the candidate does not achieve any educational goal;
    - From 18 to 20: Level just sufficient. The candidate achieves only the results foreseen in the point "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Fully sufficient level. In particular, the candidate achieves the learning outcomes envisaged in the points "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - From 24 to 26: Good level. The candidate achieves the learning outcomes envisaged in the points "knowledge and understanding", "applied knowledge and understanding" and "independent judgment";
    - From 27 to 29: Very good level. The candidate achieves the learning outcomes provided for in the points "knowledge and understanding", "applied knowledge and understanding", "independent judgment" and "communication skills"
    - 30: High level. The candidate fully achieves the learning outcomes envisaged in all points
    - 30 cum laude: Excellent level. The candidate achieves the expected learning outcomes in an excellent way in all points.

    3. Examination Commission. The commission is made up of Prof. Giulio Brevetti (President), Nadia Barrella, Almerinda Di Benedetto.

    Other information

    Non-attending students will have to add the following volume to the texts in the programme:
    V. Stoichita, "L'immagine dell'altro: neri, giudei, musulmani e gitani nella pittura occidentale dell'età moderna", Firenze, La Casa Usher, 2019.

    Course Syllabus

    The course intends to reflect on the representation of Naples, its people and its culture in the arts. Starting from an illuminating and concise essay by Federico Zeri, in which the great art historian summarized the perception of Italy and the Italians through the artistic artifacts over the centuries, an attempt will be made to draw a visual overview of Neapolitan history and culture in painting and film. Different means of expression, artistic genres and works created in different eras and contexts will thus intertwine in order to offer an interdisciplinary overview of Neapolitan places and faces: the season of the Grand Tour and the vision of Naples; the depiction of the benefactors of an important Neapolitan charity between the 18th and 19th centuries; the fundamental exhibition experience of 1954, with which an attempt was made for the first time to gather dozens of works depicting the faces of Neapolitans from past centuries. We will then come to the vision and analysis of some movies that contribute to enriching the figurative repertoire with personal and original representations of Neapolitan society in the last century. The films that will be the subject of comment are: “Assunta Spina” (F. Bertini - G. Serena, 1915); the episode "Naples" in "Paisà" (R. Rossellini, 1946); "Journey to Italy" (R. Rossellini, 1953); “Neapolitan Carousel” (E. Giannini, 1954); "The Gold of Naples" (V. De Sica, 1954); “Italian Marriage Style” (V. De Sica, 1964); "The Hand of God" (P. Sorrentino, 2021).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype