mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giulio BREVETTI

    Insegnamento di STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-ART/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    I metodi di studio dell’arte italiana e la nascita della critica d’arte

    Testi di riferimento

    F. Bologna, “Questioni di metodo: dal testo al contesto”, in “Tra metodo e ricerca. Contributi di storia dell’arte”, a cura di R. Poso, L. Galante, Galatina, Congedo Editore, 1991, pp. 13-27.

    F. Bologna, “I metodi di studio dell’arte italiana e il problema metodologico oggi”, in “Storia dell’arte italiana. 1. Materiali e problemi. 1. Questioni e metodi”, Torino, Einaudi, 1979, pp. 163-282.

    G.C. Sciolla, “La critica d’arte del Novecento”, Torino, UTET, 2010 (o edizioni successive): i capitoli 2 ("Tendenze formalistiche e filologiche nella critica d’arte europea del primo Novecento", pp. 50-108) e 4 ("Pura visibilità e idealismo crociano nella critica d’arte italiana fra le due guerre", pp. 149-174).

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di trasmettere:

    1. Conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà le conoscenze utili a comprendere l’evoluzione delle metodologie di studio dell'arte italiana, prendendo a campione alcuni casi esemplari di studio.

    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di leggere criticamente un saggio di Storia dell’arte, assieme ai suoi processi di ideazione e realizzazione.

    3. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare consapevolezza dei metodi e degli strumenti di orientamento nel panorama della storia della critica d'arte italiana.

    4. Abilità comunicative. Lo studente acquisirà un lessico tecnico-disciplinare e svilupperà capacità espositive e l’utilizzo di un’appropriata metodologia analitica.

    5. Capacità di apprendimento. Lo studente conoscerà una storiografia tematica e una metodologia di studio e di comprensione dei fenomeni artistici.

    Prerequisiti

    Buona conoscenza della storia dell'arte e dei suoi principali stili e processi. Si consiglia l'ausilio di un buon manuale di Storia dell'arte, dall'antico al contemporaneo.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali con l'ausilio di immagini.

    Metodi di valutazione

    Esame orale e prova intercorso.
    La valutazione dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte e della chiarezza espositiva, tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato.
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    Altre informazioni

    Per i non frequentanti, ai testi in programma bisognerà aggiungere i seguenti:

    G. Brevetti, “«Mammà, farò tutto intero il mio dovere!». Vita, opere e memoria di Enzo Petraccone, giovane critico d’arte lucano al fronte”, in "Epilogo della Grande Guerra. Scenari italiani ed internazionali", a cura di S. Conti, L. Loreto, F. Scarano, Quaderni di Polygraphia, 4, 2021, pp. 175-190.

    G. Brevetti, “«(...) l’arte è libera per il genio che non soffre vincoli». Fonti, metodo e critica nel 'Luca Giordano' di Enzo Petraccone fra Croce e Longhi”, in "Confronto. Studi e ricerche di storia dell'arte europea", 5, 2022, pp. 179-198.

    Programma del corso

    Come approcciare un’opera d’arte? Quali elementi prendere in considerazione e quali i metodi principali che si sono affermati nel corso del tempo? E ancora, cos’è la critica d’arte e a cosa serve? Quali sono stati i maggiori critici e teorici italiani e perché siamo ancora debitori della loro visione? Il corso mira a offrire strumenti per la comprensione di testi specialistici come quelli di Ferdinando Bologna e a riflettere sull’importanza della metodologia da applicare nell’analizzare un’opera d’arte. Verranno pertanto ripercorse le principali teorie emerse nel corso dei secoli e si affronterà la nascita della critica d’arte in Italia, soffermandosi in particolare sulle figure di Adolfo e Lionello Venturi, Pietro Toesca e Roberto Longhi.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The study methods of Italian art and the birth of art criticism

    Textbook and course materials

    F. Bologna, “Questioni di metodo: dal testo al contesto”, in “Tra metodo e ricerca. Contributi di storia dell’arte”, ed. by R. Poso, L. Galante, Galatina, Congedo Editore, 1991, pp. 13-27.

    F. Bologna, “I metodi di studio dell’arte italiana e il problema metodologico oggi”, in “Storia dell’arte italiana. 1. Materiali e problemi. 1. Questioni e metodi”, Torino, Einaudi, 1979, pp. 163-282.

    G.C. Sciolla, “La critica d’arte del Novecento”, Torino, UTET, 2010 (or later reissues): chapters 2 ("Tendenze formalistiche e filologiche nella critica d’arte europea del primo Novecento", pp. 50-108) and 4 ("Pura visibilità e idealismo crociano nella critica d’arte italiana fra le due guerre", pp. 149-174).

    Course objectives

    The course aims to convey:

    1. Knowledge and understanding. The student will acquire the knowledge useful for understanding the evolution of Italian art study methodologies, taking some exemplary case studies as a sample.

    2. Ability to apply knowledge and understanding. The student will be able to critically read an essay on the history of art, together with its conception and realization processes.

    3. Making judgments. The student will have to show awareness of the methods and tools of orientation in the panorama of the history of Italian art criticism.

    4. Communication skills. The student will acquire a technical-disciplinary vocabulary and develop presentation skills and the use of an appropriate analytical methodology.

    5. Learning ability. The student will know a thematic historiography and a methodology for studying and understanding artistic phenomena.

    Prerequisites

    Good knowledge of the history of art and its main styles and processes. It is recommended the help of a good art history manual, from ancient to contemporary.

    Teaching methods

    Frontal lessons with the help of images.

    Evaluation methods

    Oral examination and written test.
    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use.
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    For non-attending students, the following must be added to the scheduled texts:

    G. Brevetti, “«Mammà, farò tutto intero il mio dovere!». Vita, opere e memoria di Enzo Petraccone, giovane critico d’arte lucano al fronte”, in "Epilogo della Grande Guerra. Scenari italiani ed internazionali", ed. by S. Conti, L. Loreto, F. Scarano, Quaderni di Polygraphia, 4, 2021, pp. 175-190.

    G. Brevetti, “«(...) l’arte è libera per il genio che non soffre vincoli». Fonti, metodo e critica nel 'Luca Giordano' di Enzo Petraccone fra Croce e Longhi”, in "Confronto. Studi e ricerche di storia dell'arte europea", 5, 2022, pp. 179-198.

    Course Syllabus

    How to approach a work of art? What elements to take into consideration and what are the main methods that have established themselves over time? And again, what is art criticism and what is it for? Who were the major Italian critics and theorists and why are we still indebted to their vision? The course aims to offer tools for understanding specialized texts such as those by Ferdinando Bologna and to reflect on the importance of the methodology to be applied in analyzing a work of art. The main theories that have emerged over the centuries will therefore be retraced and the birth of art criticism in Italy will be addressed, focusing in particular on the figures of Adolfo and Lionello Venturi, Pietro Toesca and Roberto Longhi.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype