mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giulio BREVETTI

    Insegnamento di LETTERATURA ARTISTICA

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-ART/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Le principali fonti letterarie per la Storia dell'arte dall'Antichità al primo Ottocento

    Testi di riferimento

    M. Nezzo, G. Tomasella, "Dire l'arte. Percorsi critici dall'Antichità al primo Novecento", Padova, Il Poligrafo, 2020.

    Del volume andranno studiati i seguenti argomenti:

    1) "Antichità" (pp. 13-54) e i testi di:
    Omero (pp. 55-56); Simonide (p. 56); Platone (pp. 57-59); Aristotele (pp. 59-60); Cicerone (pp. 68-70); Orazio (pp. 70-72); Agostino (pp. 75-76).

    2) "Medioevo" (pp. 77-112) e i testi di:
    San Gregorio Magno (pp. 114-115); Isidoro di Siviglia (pp. 115-116); Definizione del Concilio Niceno II (pp. 119-120); Francesco Petrarca (pp. 137-140); Giovanni Boccaccio (pp. 140-141); Franco Sacchetti (p. 142); Filippo Villani (pp. 143-144); Cennino Cennini (pp. 144-147).

    3) "Quattrocento e Cinquecento" (pp. 149-226) e i testi di:
    Leon Battista Alberti (pp. 227-229); Giorgio Vasari (pp. 238-240); Leonardo da Vinci (p. 242); Albrecht Dürer (p. 244); Lodovico Dolce (pp. 252-256); Gabriele Paleotti (pp. 258-260); Raffaello Sanzio e Baldassar Castiglione (pp. 260-261); Michelangelo (pp. 261-262); Cesare Ripa (pp. 272-273).

    4) "Seicento" (pp. 275-334) e i testi di:
    Federico Zuccari (pp. 337-338); Giambattista Marino (pp. 346-347); Vicente Carducho (p. 352); Francisco Pacheco (pp. 352-353); Marco Boschini (pp. 361-363); Giovan Pietro Bellori (pp. 363-369).

    5) "Settecento e primo Ottocento" (pp. 375-439) e i testi di:
    Scipione Maffei (pp. 441-444); Edmund Burke (pp. 446-447); Giovan Battista Piranesi (pp. 447-449); Johann Joachim Winckelmann (pp. 452-455); Gotthold Ephraim Lessing (pp. 456-458); Denis Diderot (pp. 463-467); Johann Wolfgang Goethe (pp. 467-468); Luigi Lanzi (pp. 473-475); Antonio Canova (p. 478).

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di trasmettere:

    1. Conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà le conoscenze utili a comprendere l’evoluzione della letteratura artistica dall'Antichità al primo Ottocento, prendendo a campione alcuni casi esemplari di studio.

    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di leggere criticamente un testo letterario di Storia dell’arte, assieme ai suoi processi di ideazione e realizzazione.

    3. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare consapevolezza dei metodi e degli strumenti di orientamento nel panorama della storia della cultura umanistica con particolare riferimento alle arti figurative.

    4. Abilità comunicative. Lo studente acquisirà un lessico tecnico-disciplinare e svilupperà capacità espositive e l’utilizzo di un’appropriata metodologia analitica.

    5. Capacità di apprendimento. Lo studente conoscerà una storiografia tematica e una metodologia di studio e di comprensione dei fenomeni artistici.

    Prerequisiti

    Per sostenere l’esame è inoltre necessaria una basica conoscenza della storia dell’arte dall'Antichità al XIX secolo.
    A tale proposito si consiglia la lettura di un buon manuale di storia dell'arte (ad es., "Le ricche miniere. Percorsi nella storia dell’arte", a cura di E. Bairati, A. Finocchi, Torino, Loescher, 2000, volumi 1-5).

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali con l'ausilio di immagini.

    Metodi di valutazione

    Esame orale e prova intercorso.
    La valutazione dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte e della chiarezza espositiva, tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato.
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    Altre informazioni

    I non frequentanti dovranno aggiungere al programma tutto l'ultimo capitolo del volume.

    Programma del corso

    Obiettivo del corso è quello di definire il dibattito storico e critico sulle arti figurative attraverso le principali fonti letterarie d'argomento storico-artistico dall'Antichità al XIX secolo. Partendo dalle prime testimonianze comparse in epoca greca e romana, si attraverseranno i secoli e si potrà cogliere l'evoluzione delle tecniche, degli stili, così come del gusto e della società, analizzando testi di artisti, teorici, letterati, poeti, scrittori, critici e figure religiose. I testi saranno letti e commentati durante le lezioni e inseriti sempre all'interno del rispettivo contesto storico, sociale, economico e culturale.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The main literary sources for the history of art from antiquity to the early nineteenth century

    Textbook and course materials

    M. Nezzo, G. Tomasella, "Dire l'arte. Percorsi critici dall'Antichità al primo Novecento", Padova, Il Poligrafo, 2020.

    The following topics will be studied in the volume:

    1) "Antichità" (pp. 13-54) and the texts of:
    Omero (pp. 55-56); Simonide (p. 56); Platone (pp. 57-59); Aristotele (pp. 59-60); Cicerone (pp. 68-70); Orazio (pp. 70-72); Agostino (pp. 75-76).

    2) "Medioevo" (pp. 77-112) and the texts of:
    San Gregorio Magno (pp. 114-115); Isidoro di Siviglia (pp. 115-116); Definizione del Concilio Niceno II (pp. 119-120); Francesco Petrarca (pp. 137-140); Giovanni Boccaccio (pp. 140-141); Franco Sacchetti (p. 142); Filippo Villani (pp. 143-144); Cennino Cennini (pp. 144-147).

    3) "Quattrocento e Cinquecento" (pp. 149-226) and the texts of:
    Leon Battista Alberti (pp. 227-229); Giorgio Vasari (pp. 238-240); Leonardo da Vinci (p. 242); Albrecht Dürer (p. 244); Lodovico Dolce (pp. 252-256); Gabriele Paleotti (pp. 258-260); Raffaello Sanzio e Baldassar Castiglione (pp. 260-261); Michelangelo (pp. 261-262); Cesare Ripa (pp. 272-273).

    4) "Seicento" (pp. 275-334) and the texts of:
    Federico Zuccari (pp. 337-338); Giambattista Marino (pp. 346-347); Vicente Carducho (p. 352); Francisco Pacheco (pp. 352-353); Marco Boschini (pp. 361-363); Giovan Pietro Bellori (pp. 363-369).

    5) "Settecento e primo Ottocento" (pp. 375-439) and the texts of:
    Scipione Maffei (pp. 441-444); Edmund Burke (pp. 446-447); Giovan Battista Piranesi (pp. 447-449); Johann Joachim Winckelmann (pp. 452-455); Gotthold Ephraim Lessing (pp. 456-458); Denis Diderot (pp. 463-467); Johann Wolfgang Goethe (pp. 467-468); Luigi Lanzi (pp. 473-475); Antonio Canova (p. 478).

    Course objectives

    The course aims to transmit:

    1. Knowledge and understanding. The student will acquire the knowledge useful for understanding the evolution of art literature from Antiquity to the early nineteenth century, taking as a sample some exemplary case studies.

    2. Ability to apply knowledge and understanding: ability to carry out independently a critical reading of a literary work of Art History, within his design and implementation processes.

    3. Making judgments: knowledge useful to understand the evolution of the portrait between the 14th and the 20th century, taking to sample some exemplary cases of study.

    4. Communication skills: command of the appropriate technical language and development of exhibition capacities and use of an appropriate analytical methodology.

    5. Learning skills: knowledge of a thematic historiography and a methodology of study and understanding of artistic phenomena.

    Prerequisites

    In order to take the exam, a basic knowledge of the history of art from Antiquity to the 19th century is also required.
    In this regard, it is advisable to read a good art history manual (e.g., "Le ricche miniere. Percorsi nella storia dell’arte", ed. by E. Bairati, A. Finocchi, Torino, Loescher, 2000, volumes 1-5).

    Teaching methods

    Lectures with the aid of images.

    Evaluation methods

    Oral examination and written test.
    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use.
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    Non-attending students will have to add the entire last chapter of the volume to the programme.

    Course Syllabus

    The aim of the course is to define the historical and critical debate on the figurative arts through the main literary sources on the historical-artistic topic from Antiquity to the 19th century. Starting from the first testimonies that appeared in Greek and Roman times, we will cross the centuries and it will be possible to grasp the evolution of techniques, styles, as well as of taste and society, analyzing texts by artists, theorists, men of letters, poets, writers, critics and religious figures. The texts will be read and commented on during the lessons and always placed within the respective historical, social, economic and cultural context.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype