mail unicampaniaunicampania webcerca

    Marcello LUPI

    Insegnamento di STORIA GRECA:ECONOMIA, SOCIETA' E ISTITUZIONI

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: L-ANT/02

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L’insegnamento, che intende approfondire gli aspetti economici, sociali e istituzionali della storia greca, è costituito da due seminari. Il primo sarà condotto dal docente ed incentrato sulle origini, le prerogative e i meccanismi di successione della diarchia spartana. Il secondo seminario, che sarà sviluppato dagli studenti, avrà come tema l'ostracismo ateniese.

    Testi di riferimento

    - (a) Fonti antiche e bibliografia moderna relative al seminario condotto dal docente verranno fornite in formato elettronico.
    - (b) I testi di riferimento del secondo seminario saranno: S. Forsdyke, "Exile, Ostracism and Democracy: The Politics of Expulsion in Ancient Greece", Princeton University Press, Princeton 2005; G. Vanotti (a cura di), "Ostracismi e metamorfosi costituzionali nell'Athenaion Politeia aristotelica", Edizioni dell'Orso, Alessandria 2019; M. Węcowski, "Athenian Ostracism and its Original Purpose. A Prisoner's Dilemma", Oxford University Press, Oxford 2022.
    - (c) È inoltre richiesto lo studio autonomo di: M. Bettalli e M. Giangiulio (a cura di), “Atene, vivere in una città antica”, Carocci editore, Roma 2023 (relativamente ai capp. 1-7 e 10-11).

    Obiettivi formativi

    L'insegnamento, coerentemente con i descrittori di Dublino, si propone di far acquisire agli studenti conoscenze avanzate della disciplina e la capacità di applicare le conoscenze acquisite. In particolare, gli studenti dovranno acquisire: la piena padronanza degli aspetti economici, sociali e istituzionali della storia greca; la capacità di utilizzare correttamente i documenti ai fini della ricostruzione storica, sapendo operare gli opportuni collegamenti fra essi; la capacità di esporre quanto appreso in una forma corretta ed organica, utilizzando il lessico specifico della disciplina; la capacità di argomentare in forma autonoma e corretta.

    Prerequisiti

    Conoscenze di storia, di storiografia e di epigrafia greca acquisite durante il corso di laurea triennale.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali; lavoro seminariale; eventuale partecipazione a workshops o conferenze.

    Metodi di valutazione

    La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un esame orale, la cui valutazione terrà conto del livello delle conoscenze specifiche del candidato, della coerenza delle risposte, della correttezza linguistica. Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti;
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    Altre informazioni

    Il materiale digitale (fonti antiche e bibliografia moderna) sarà reso disponibile online entro il termine del corso attraverso il link “Materiale didattico” presente nella pagina web del docente sul sito del Dipartimento.
    La frequenza è obbligatoria. Gli studenti realmente impossibilitati a seguire concorderanno con il docente un programma alternativo.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course, which aims at deepening the institutional, economic and social features of Greek history, consists of two seminars. The first will be led by the teacher and focused on the origins, prerogatives and mechanisms of succession of the Spartan diarchy. The second seminar, which will be developed by the students, will have as its theme the Athenian ostracism.

    Textbook and course materials

    - (a) Ancient sources and modern bibliography related to the seminar led by the teacher will be provided in digital format.
    - (b) The reference texts of second seminar will be: S. Forsdyke, "Exile, Ostracism and Democracy: The Politics of Expulsion in Ancient Greece", Princeton University Press, Princeton 2005; G. Vanotti (ed.), "Ostracismi e metamorfosi costituzionali nell'Athenaion Politeia aristotelica", Edizioni dell'Orso, Alessandria 2019; M. Węcowski, "Athenian Ostracism and its Original Purpose. A Prisoner's Dilemma", Oxford University Press, Oxford 2022.
    - (c) The autonomous study of the following volume is also required: M. Bettalli and M. Giangiulio (eds.), “Atene, vivere in una città antica”, Carocci editore, Roma 2023 (chapters 1-7 and 10-11).

    Course objectives

    The course, coherently with the Dublin descriptors, aims to provide students with advanced knowledge of the subject and the ability to apply the acquired knowledge. In particular, students will have to acquire: the full mastery of the economic, social and institutional features of the Greek history; the ability to correctly use documents for historical reconstruction purposes, knowing how to make the appropriate connections among them; the ability to expose what has been learned in a correct and coherent form, using the specific vocabulary of the subject; the ability to argue autonomously and correctly.

    Prerequisites

    Knowledge of Greek history, historiography and epigraphy acquired during the three-year degree course.

    Teaching methods

    Lectures; seminar work; possible participation in workshops or conferences.

    Evaluation methods

    The assessment will take place through an oral exam, whose evaluation takes into account the level of the student's specific knowledge, the coherence of the answers and the linguistic correctness. The final grade is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    - Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills";
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    Digital materials (ancient sources and modern bibliography) will be made available online by the end of the course itself through the link "Materiale didattico" on the teacher's webpage located within the Department website.
    Attendance is mandatory. Students who are really unable to attend classes will agree with the teacher an alternative course program.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype