ATTIVITÀ DIDATTICHE 2020-2021
Ciclo di lezioni. Documentare. Costruire e trasmettere la memoria
APRILE
16 - Domenico Proietti, “Moderno” e “sfuggente”: il saggio come genere di discorso e le sue forme
23 - Gianluca Del Mastro, L’apporto delle tecnologie allo studio dei manoscritti antichi: il caso dei papiri ercolanesi;
23 - Nicola Reggiani, Il papiro come ipertesto e l'edizione digitale come fase della trasmissione testuale (I)
30 - Paolo Monella, L'edizione scientifica digitale distribuita, tra testo e cultura materiale (I)
MAGGIO
7 - Claudia Santi, Metodologia dello studio della memoria collettiva: il caso di Roma Antica
14 - Nadia Barrella, La memoria borghese: le raccolte di arte applicata nella Napoli del primo Ottocento
21 - Thomas Mannack, The Beazley Archive: work in progress (B, I, L)
28 - Évelyne Prioux, Il LIMC on line (B, I, L)
GIUGNO
3 - Maria Luisa Chirico, La memoria teatrale tra testo e scena: riletture e rappresentazioni delle commedie di Aristofane in età moderna
11 - Carlo Rescigno, Valeria Parisi, Il monte sacro ad Apollo. Cuma, gli spazi del sacro e la costruzione della memoria nelle città antiche
18 - Claudio Buongiovanni, Costruire e trasmettere la memoria nella letteratura latina
25 - Gabriella Pezone, Tracce della memoria nel paesaggio. Ambiente e territorio nelle trasformazioni del litorale domizio
SETTEMBRE
3 - Cécile Colonna, Le “Digital Muret” et l’étude du rôle du dessin archéologique dans la mise en image du savoir au XIXe siècle
10 - Silvia Orlandi, Search vs. Research: i progetti di epigrafia digitale di fronte alle sfide della complessità (B, I)
17 - Giuliana Leone, Gli Epicurei e il culto della memoria
24 - Monica Berti, Gli studi classici e la filologia digitale all’inizio del XXI secolo (B, I)
OTTOBRE
1 - Teresa D’Urso, Memoria dell'antico nel libro miniato napoletano di età aragonese
8 - Paola Zito, Stampa e trasmissione dei saperi
15 - Elena Porciani, “Forse tutto l'inventare è ricordare”. Memoria e narrazione in Elsa Morante
22 - Marcello Lupi, La memoria genealogica: alcuni casi studio dalla Grecia arcaica
29 - Giulio Sodano, Costruzione di una dinastia
NOVEMBRE
5 - Giovanni Morrone, Storia e memoria: approcci epistemologici
Laboratori
GIUGNO
14 - Serenella Ensoli e Fabio Cubellotti, Dalle ‘rovine’ destrutturate all’insediamento urbano pianificato: il caso di Khirbeit ‘Askariye in Palestina. L’apporto della tecnologia nelle indagini archeologiche
16 - Serena Morelli, Forme e tecniche della scrittura storica (aperto al I e al II anno)
22 - S. Rapuano, L. Lonardo, Le tecnologie informatiche applicate all’analisi di alcuni edifici di culto: i casi delle chiese altomedievali di Benevento e Capua
28 - Carmelo Rizzo, I tumuli etruschi di Cerveteri: il supporto delle tecnologie per i rilievi dei complessi sepolti e l’analisi delle strutture
LUGLIO
1 - Giulio Brevetti, Volti reali. I ritratti borbonici dai musei al digitale
2 - Natacha Lubtchansky, Nuovi programmi in digital humanities per l’immagine etrusca: ICAR, Orco 4D e wikimage
5 - Cristina Pepe, I carmina latina epigraphica tra filologia, archeologia ed epigrafia
6 - Michele Silani, 79 d.C. – 2020 d.C. Stabiae, dalla distruzione alla restituzione digitale
12 - Elena Porciani, F. Sielo, Laboratorio di Geocritica. Rappresentazioni letterarie della Campania
14 - Matilde Civitillo, Antropologia della scrittura. Sistemi scrittori non alfabetici tra antichità e contemporaneità
Seminari
Spazi sacri e spazi civili: contesti storici, economici, sociali. Dall’età preromana alle soglie dell’età moderna
11 maggio, ore 11,00-13,00 e 15,00-17,00
FERNANDO GILOTTA, Culti e forme devozionali, tra pubblico e privato. Aspetti del problema in Etruria meridionale
MARTINA ZINNI, Tra sacro e civile: il Quartiere pubblico-cerimoniale di Pyrgi
SERENELLA ENSOLI, Cirene, il Santuario di Apollo: culti pubblici e culti privati dall’età arcaica a quella ellenistica nel contesto storico-politico e socio-economico del cuore religioso della polis
ELEONORA GASPARINI, Cirene, il Quartiere Monumentale dell’Agorà: le Case di Giasone Magno e di Esichio nel quadro storico-sociale ed economico di età romana e tardoantica
13 maggio, ore 11,00-13,00 e 15,00-17,00
NICOLA BUSINO, Santuari paleocristiani campani: l’area funeraria di S. Prisco nel suburbio orientale di Capua vetus
SILVANA RAPUANO, Testimonianze archeologiche da luoghi di culto altomedievali a Benevento
DOMENICO PROIETTI, I santuari e la lingua: il caso della Ss. Trinità di Vallepietra
Discussione finale
Public History & Digital Humanities: nuovi orizzonti per le scienze umane e sociali
24 giugno, ore 9,00-12,00
DANIELE SANTARELLI, Public History & Digital Humanities: dizionari, repertori, edizioni e banche dati on line
DOMIZIA WEBER, Musei, turismo culturale e Public History
Memoria poetica e intreccio dei generi nella letteratura latina
20-21 settembre, ore 9,00-11,00
a cura di Claudio Buongiovani
Dentro Raffaello: l’officina dell’artista
a cura di ANDREA ZEZZA [date da comunicare]
Voci dai Musei: ciclo di seminari
a cura di NADIA BARRELLA [date disponibili online]