In conformità a quanto stabilito nell’art. 33 del Regolamento didattico di Ateneo il Dilbec promuove attività di tutorato finalizzate ad assistere le/gli studenti durante il percorso di studi, a renderli attivamente partecipi al processo formativo e a compensare eventuali lacune nelle conoscenze e competenze di base. L’offerta didattica dei tutorati è strutturata e articolata in base alle diverse esigenze dei quattro corsi di studio del Dilbec.
CdS in Lettere
Le attività di tutorato del Corso di Studio in Lettere sono disciplinate dall’Art. 11 del Regolamento didattico del CdS.
Il CdS organizza le seguenti tipologie di tutorato:
1. Tutorato individuale
Il CdS offre un servizio di tutorato individuale finalizzato: ad assistere le/gli studenti durante l’intero percorso degli studi fino al conseguimento della laurea e all’inserimento nel mondo del lavoro; a renderli attivamente partecipi al processo formativo; a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei Corsi, anche attraverso iniziative rapportate alla necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli; al miglioramento della preparazione della/o studente mediante un approfondimento personalizzato della didattica. Entro i primi sei mesi successivi all’iscrizione, a ciascuna/o studente è assegnato un tutor individuale, di norma selezionato tra le/i docenti afferenti al CdS.
L’elenco dei tutor è disponibile al seguente link:
https://www.letterebeniculturali.unicampania.it/didattica/corsi-di-studio/lettere#tutor-disponibili
2. Attività di tutorato integrative
Per sostenere e assistere le/gli studenti nel percorso formativo, il CdS organizza attività di tutorato integrative (ATI), non legate a corsi curriculari e volte ad affrontare esigenze formative in ambiti di competenze interdisciplinari: per es. preparazione della tesi di laurea, abilità informatiche, ecc..
Reading in English
Tra le conoscenze utili a seguire i percorsi formativi dei CdS triennali in Lettere e in Conservazione dei Beni culturali (cfr. Regolamenti didattici all’articolo 7 - Requisiti di ammissione) è prevista la capacità di comprensione della lingua inglese, verificata attraverso il test TOLC-su. Le/gli studenti che non dovessero superare tale test non ottengono OFA, ma si consiglia vivamente loro di seguire il corso di tutorato integrativo in Reading in english (30 ore), che si svolge ogni anno nel periodo gennaio-marzo secondo il calendario pubblicato su questa pagina. Il tutorato in questione è, in ogni caso, aperto a tutte/i le/gli studenti iscritti ai due CdS triennali del DilBeC che volessero approfondire e/o migliorare le proprie competenze nella lingua inglese.
La referente scientifica dell’attività è la prof.ssa Margherita Rasulo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Reading in English - Anno 2025
Come si scrive una tesi di laurea
Il tutorato di didattica integrativa in Come si scrive una tesi di laurea è rivolto alle/agli studenti dei Corsi di Studio triennali in Lettere e in Conservazione dei Beni culturali ed è finalizzato ad introdurle/i alla redazione di un elaborato scientifico. L’attività si propone, infatti, di fornire un supporto allo sviluppo delle competenze relative al lavoro di ricerca e di elaborazione della tesi, dal reperimento della bibliografia (sia utilizzando database online sia consultando archivi cartacei digitalizzati) al miglioramento delle abilità delle/degli studenti nella valutazione critica delle fonti e nel loro impiego a sostegno di una dimostrazione scientifica. Saranno, poi, approfondite le diverse fasi di elaborazione dell’elaborato di tesi, dalla prima definizione di un indice provvisorio alla strutturazione e alla redazione del testo. Infine, le/gli studenti potranno acquisire gradualmente confidenza con l’uso dei principali software di videoscrittura e con l’impiego dei principali stili di citazione.
L’attività si svolge ogni anno ed è suddivisa in due cicli di 15 ore ciascuno che si tengono in primavera e in autunno, secondo il calendario che verrà, di volta in volta, pubblicato su questa pagina. La referente scientifica dell’attività è la prof.ssa Matilde Civitillo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Come si scrive una tesi di laurea - Anno 2025
Come si scrive una tesi di laurea - Anno 2024 - 2 ciclo
Come si scrive una tesi di laurea - Anno 2024 - 1 ciclo
Strumenti Online per la Ricerca
Strumenti Online per la Ricerca Antichistica - Anno 2025
3. Attività di tutorato disciplinari
Per sostenere e assistere le/gli studenti nel percorso formativo, il CdS organizza attività di tutorato disciplinari (ATD) connesse con i corsi curriculari per i quali siano individuate particolari esigenze di allineamento delle conoscenze delle/degli studenti ai prerequisiti necessari alla frequenza. Le ATD sono di volta in volta stabilite dal Consiglio di CdS sulla base del monitoraggio delle carriere delle/degli studenti. La partecipazione alle ATD può essere ritenuta obbligatoria ai fini dell’accesso agli esami di profitto. Struttura e modalità organizzative delle ATD sono esplicitate nel syllabus degli insegnamenti curriculari di riferimento.
Lingua latina
Secondo quanto previsto dal Regolamento didattico del CdS (articolo 11 – Tutorato), le attività di tutorato disciplinare connesse con un corso curriculare per il quale siano state individuate particolari esigenze di allineamento delle conoscenze delle/degli studenti ai prerequisiti necessari alla frequenza possono essere ritenute obbligatorie. È il caso dell’attività di tutorato in Lingua latina (A e B, 60 ore ciascuno), obbligatoria per gli/le studenti iscritti/e al II anno che non dovessero superare una prova di valutazione su nozioni di base di lingua e letteratura latina, che si terrà ogni anno entro la fine del mese di gennaio. La frequenza del corso di tutorato in Lingua Latina (suddiviso in Lingua latina A e Lingua latina B, ciascuno da 60 ore) e il superamento della relativa verifica finale sono dunque indispensabili per poter sostenere l’esame di profitto in Lingua e letteratura latina. Il calendario degli incontri, che si terranno nel periodo gennaio-marzo, verrà pubblicato su questa pagina ogni anno tra la fine del mese di gennaio e l’inizio del mese di febbraio.
Tutorato in Lingua latina A e B - Anno 2025
Lingua greca
L’attività di tutorato disciplinare in Lingua greca è connessa con il corso di Lingua e letteratura greca, per il quale possono essere richieste esigenze di allineamento delle conoscenze delle/degli studenti ai prerequisiti necessari alla frequenza del corso curriculare. L’attività di tutorato in questione (suddivisa in Lettorato di Greco A-poesia e B-prosa, ciascuno di 30 ore), dunque, si propone di consolidare, con attività laboratoriali, la conoscenza della lingua greca antica attraverso l’analisi morfologica e grammaticale e la traduzione. Il calendario delle lezioni, che si terranno nel periodo gennaio-marzo, verrà pubblicato su questa pagina ogni anno tra la fine del mese di gennaio e l’inizio del mese di febbraio.
La referente scientifica dell’attività è la prof.ssa Maria Sotera Fornaro (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Lettorato di Greco A (POESIA) - Anno 2025
Lettorato di Greco B (PROSA) - Anno 2025
Storia
L’attività di tutorato disciplinare in Storia è connessa ai corsi di Storia dei CCddSS in Lettere e Conservazione dei Beni culturali, per i quali possono essere richieste esigenze di allineamento delle conoscenze delle/degli studenti ai prerequisiti necessari alla frequenza dei relativi corsi curriculari.
L’attività di tutorato in questione si propone di consolidare, con attività laboratoriali, l'applicazione del metodo storiografico, oltre ad approfondire le conoscenze di base in storia, nelle sue articolazioni interne, per la comprensione di problemi più complessi.
Il calendario delle lezioni, che si terranno nel periodo gennaio-marzo, verrà pubblicato su questa pagina ogni anno tra la fine del mese di gennaio e l’inizio del mese di febbraio.
Storia - Anno 2025
Analisi e comprensione del testo letterario
Il tutorato disciplinare in Analisi e comprensione del testo letterario (40 ore, suddivise in due cicli) è rivolto alle/agli studenti del Corso di Laurea triennale in Lettere e si propone di consolidare con attività laboratoriali le metodologie di analisi e gli strumenti di comprensione del testo letterario.
L’attività si svolge ogni anno nel periodo gennaio-giugno, secondo il calendario che verrà pubblicato su questa pagina. La referente scientifica è la prof.ssa Elena Porciani (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Tutorato disciplinare in "Analisi e comprensione del testo letterario" - Anno 2025
Analisi e comprensione del testo letterario - II ciclo - Anno 2024
Analisi e comprensione del testo letterario - Anno 2024
CdS in Conservazione dei beni culturali
Le attività di tutorato del Corso di Studio in Conservazione dei Beni culturali sono disciplinate dall’Art. 11 del Regolamento didattico del CdS.
Il CdS organizza le seguenti tipologie di tutorato:
1. Tutorato individuale
Il CdS offre un servizio di tutorato individuale finalizzato: ad assistere le/gli studentesse/studenti durante l’intero percorso degli studi fino al conseguimento della laurea e all’inserimento nel mondo del lavoro; a renderli attivamente partecipi al processo formativo; a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei Corsi, anche attraverso iniziative rapportate alla necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli; al miglioramento della preparazione della/o studentessa/studente mediante un approfondimento personalizzato della didattica. Entro i primi sei mesi successivi all’iscrizione, a ciascuna/o studentessa/studente è assegnato un tutor individuale, di norma selezionato tra le/i docenti afferenti al CdS.
L’elenco dei tutor è disponibile al seguente link:
https://www.letterebeniculturali.unicampania.it/didattica/corsi-di-studio/conservazione-dei-beni-culturali#tutor-disponibili
2. Attività di tutorato integrative
Per sostenere e assistere le/gli studenti nel percorso formativo, il CdS organizza attività di tutorato integrative (ATi – RD, art. 11, c. a), non legate cioè a corsi curriculari e volte ad affrontare esigenze formative in ambiti di competenze interdisciplinari, nonché ad affrontare i percorsi formativi Erasmus.
- Attività di Tutorato in Erasmus
- Attività di tutorato in Strumenti Online per la Ricerca Antichistica
- Attività di tutorato integrativa - Come si scrive una tesi di laurea
- Attività di tutorato in Avvio allo studio universitario
3. Attività di tutorato disciplinari
Per sostenere e assistere le/gli studentesse/studenti nel percorso formativo, il CdS organizza altresì attività di tutorato disciplinari (ATd – RD, art. 11, c. b) connesse con i corsi curriculari per i quali siano individuate particolari esigenze di allineamento delle conoscenze delle/degli studentesse/studenti ai prerequisiti necessari alla frequenza. Le ATd sono di volta in volta stabilite dal Consiglio di CdS sulla base del monitoraggio delle carriere delle/degli studentesse/studenti. La partecipazione alle ATd può essere ritenuta obbligatoria ai fini dell’accesso agli esami di profitto. Struttura e modalità organizzative delle ATd sono esplicitate nel Syllabus degli insegnamenti curriculari di riferimento.
- Corso di Tutorato in Storia
CdS in Archeologia e storia dell'arte
- Attività di tutorato in Ricerca storico-artistica: approfondimenti tematici
- Attività di tutorato in Strumenti Online per la Ricerca Antichistica
- Attività di tutorato in Ricerca Archeologica: approfondimenti tematici
- Attività di tutorato in Ricerca storico-artistica: approfondimenti tematici