mail unicampaniaunicampania webcerca

    Calendario:
    Convegni, Seminari e Appuntamenti
    Data:
    30.04.2025

    Descrizione

    Gruppo di ricerca Trasmissione, ricezione e memoria dei testi e della cultura classica dall’antichità all’età moderna

    Laboratorio di Antropologia della scrittura (quinta edizione)

    Narrazioni della scrittura

    Numero massimo di partecipanti: 20

    Il Laboratorio di Antropologia della scrittura, edizione 2024/225, sarà dedicato ad esplorare le narrazioni, antiche e moderne, sull’invenzione e la diffusione della scrittura con un focus particolare sull’introduzione degli alfabeti. Sul fronte delle narrazioni antiche, si prenderà avvio dal patrimonio mitico greco e romano relativo all’invenzione e alla diffusione della scrittura alfabetica, che si distingue non solo per l’ampio numero di figure coinvolte in questo processo, ma anche per la molteplicità di luoghi che si ritiene abbiano fatto da sfondo a questo evento, che spaziano dalle coste della Fenicia fino a quelle del Lazio, attraversando numerose città greche, fino a toccare territori più lontani come l’Egitto, l’isola di Creta o la regione vicino-orientale abitata da Assiri e Babilonesi. In opposizione al quadro molteplice tracciato da queste antiche narrazioni, all’inizio del Novecento Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff concepiva creazione dell’alfabeto (greco) come fatto puntuale avvenuto ad opera di un «unknown benefactor of humankind», che avrebbe fornito alla civiltà greca (e, con essa, a quella occidentale), grazie a questa invenzione, uno dei più prodigiosi vettori di civilizzazione e progresso. Tuttavia, sembra oggi più verosimile che la diffusione di tale potente strumento di comunicazione non sia da interpretare in termini di monogenesi, ma come frutto di un lungo processo – contraddistinto da una intricata rete di stimoli, creazioni indipendenti, sperimentazioni locali – al quale parteciparono diversi intermediari in diversi momenti e in diversi luoghi e del quale, in diverse forme, potrebbero essere giunte informazioni – disarticolate e decontestualizzate – ai mitografi e agli storici antichi. Si seguirà, dunque, un percorso che va dal mito alla storia, passando attraverso la riflessione linguistica e le conoscenze attuali maturate sul fronte archeologico, epigrafico e filologico.

    Il laboratorio sarà strutturato in tre incontri dedicati all’esposizione dei temi oggetto dell’edizione di quest’anno, in uno di carattere laboratoriale e in un incontro finale di presentazione dei progetti delle/degli studenti. Nel corso degli incontri si approfondiranno i seguenti temi:

    • Narrazioni sull’invenzione dell’alfabeto in Grecia:
    1. Eroi, divinità, luoghi (a cura di Carlo Giuranna)
    2. Percezioni della scrittura (a cura di Sotera Fornaro)
    • Narrazioni sull’introduzione delle lettere a Roma (a cura di Carlo Giuranna)
    • Le ricostruzioni della nascita degli alfabeti negli studi moderni e contemporanei: stato della questione e future prospettive di ricerca (a cura di Matilde Civitillo)

    Durante ciascun incontro (della durata di due ore) è prevista, dopo gli interventi dei relatori, una discussione a cui le/gli studenti sono invitati a partecipare. Alle/agli studenti (divisi in gruppi di lavoro) sarà poi richiesto di proporre un ‘caso di studio’ a partire dalle indicazioni fornite durante il Laboratorio e dalla bibliografia concordata con i docenti. Durante l’incontro finale, tali ‘casi di studio’ saranno esposti alla classe (attraverso presentazioni Power Point) da ciascun gruppo, fungendo da ulteriore occasione di confronto con gli altri studenti coinvolti nell’attività laboratoriale.

    Calendario

    I incontro: mercoledì 30.04.25 ore 14:30-16:30  

    II incontro: giovedì 08.05.25 ore 14:30-16-30

    III incontro: giovedì 15.05.25 ore 14:30-16-30

    IV incontro: giovedì 22.05.25 ore 14:30-16-30

    V incontro: giovedì 29.05.25 ore 14:30-16-30

    È consentita una sola assenza. La frequenza del Laboratorio e la presentazione del progetto secondo le modalità concordate consente alle/agli studenti del CdS in Lettere l’acquisizione di 2 CFU.

    Per iscriversi è necessario inviare una mail alla prof.ssa Matilde Civitillo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro il 20/03/2025

    Locandina

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype