mail unicampaniaunicampania webcerca

    International

    In attuazione del programma europeo per la cooperazione transnazionale nel settore dell’istruzione, l’azione Erasmus (European Community Action Scheme for Mobility of University Student) -  che dal gennaio 2014 è stata migliorata ed ampliata assumendo la denominazione di Erasmus+ - promuove la mobilità e lo scambio dei giovani studenti universitari tra gli Atenei europei.

    Gli studenti (iscritti ai corsi di laurea e di dottorato), usufruendo di un contributo economico, hanno la possibilità di trascorrere uno o più periodi di mobilità (per studio e/o traineeship) presso Università europee convenzionate con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali .

    Il Dipartimento offre ai propri iscritti occasioni di studio all'estero, grazie agli accordi stipulati con molte delle principali Università europee ed extra-europee. L'elenco completo degli atenei stranieri convenzionati con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali è riportato ai seguenti link:

    Elenco_Accordi

    Elenco_Accordi_Erasmus_Extra_UE

      Tabella conversione voti Studenti Erasmus in uscita

    Il Referente Erasmus del Dipartimento è il prof. Raffaele Spiezia.

    Al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali è stato affidata con delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione nn. 81 e 111 del 25/06/2018 oltre che l’organizzazione di corsi di lingua italiana destinati agli studenti Erasmus incoming, anche corsi di formazione di Lingua Francese destinati agli studenti Erasmus outgoing di tutti i Dipartimenti del polo casertano, vincitori di borsa di studio Erasmus+, in partenza per università francofone nel I e/o nel II semestre. In particolare, i corsi di lingua della durata di 40 ore si svolgono presso il laboratorio linguistico del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali nel periodo maggio/giugno/luglio per gli studenti che partono il I semestre e nel periodo ottobre/novembre per gli studenti che partono il secondo semestre.

    Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania “Luigi Vanvitelli” ha promosso ed attivato negli ultimi anni numerosi accordi internazionali per lo sviluppo di attività di ricerca e di formazione congiuntamente a istituzioni universitarie, enti ed imprese.

    Il Dipartimento offre ai propri studenti una nuova opportunità di internazionalizzazione che arricchisce il tradizionale Programma Erasmus+ - Azione Chiave 1 - Settore Istruzione Superiore (KA103) - per la mobilità studenti e personale tecnico e amministrativo tra Paesi europei del Programma. Per la mobilità extraeuropea il Dipartimento ha reso attuativi due accordi di collaborazione internazionale con l’Università di Pyatigorsk (Russia) e l’Université de Laval (Canada) che permettono agli studenti dei corsi di laurea triennale di effettuare una mobilità presso queste istituzioni (in modalità Erasmus plus) per il conseguimento di crediti universitari nel loro piano di studio.

    Dall’a.a. 2015-2016 il Dipartimento ha attivato un nuovo Corso di studio biennale con l’Istituto per il Servizio internazionale di Turismo e di lingue straniere dell'Università Statale di Pyatigorsk – PSU - (Russia). Con il raggiungimento di soli 30 CFU presso l’Università consorziata il Corso offre, agli studenti dei due Atenei, l'opportunità di conseguire un double degree, cioè un doppio titolo di studio magistrale in Filologia Moderna e in Linguistica che avrà valore legale sia in Italia che in Russia.

    Dall'a.a. 2020-2021 il Dipartimento ha attivato un nuovo corso di studio triennale con l'Université Cote d'Azur di Nizza (Francia). Il Corso offre, agli studenti dei due Atenei, l'opportunità di conseguire un double degree, cioè un doppio titolo di studio triennale in Lettere che avrà valore legale sia in Italia che in Francia.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype