Qualifica: Dottorando di ricerca
Dottorato in Storia e trasmissione delle eredità culturali (XXXVIII ciclo)
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (DiLBEC)
Titolo della ricerca: L’eredità dell’antico in età moderna: formazione e attività culturali delle élite meridionali fra sette e ottocento attraverso la figura di Francesco Antonio Pellicano.
Tutor: prof. Giulio Sodano
E-mail:
Progetti, Laboratori e Gruppi di ricerca
GdR From Capua vetus to Casilinum, to New Capua: New Approaches to the Study and Promotion of a Region and its Cultural Heritage / Da Capua vetus a Casilinum alla nuova Capua: nuovi approcci allo studio e alla promozione di una regione e del suo patrimonio culturale
Pubblicazioni
Volumi monografici:
1. “Roccella di S. Vittore la città il palazzo la chiesa. Archeologia, topografia storica e
urbanistica di un centro medievale sulla costa jonica calabrese”, Corab 2005, Gioiosa
Jonica.
Curatela di volumi miscellanei:
1. “Santa Severina incontra. Atti del ciclo di conferenze sulla città ed il territorio”, Corab
2015, Gioiosa Jonica.
2. “Sistema Feudale e Civiltà Mediterranea”, atti del convegno in memoria di Mario
Pellicano Castagna, Guida editori 2020, Napoli.
3. “Lo stato feudale dei Carafa di Roccella”, atti del convegno, Corab 2020, Gioiosa Jonica.
Saggi in riviste o volumi miscellanei:
1. Schede topografiche di siti archeologici nei territori di Belvedere Marittimo e
Sangineto (CS), in "LAOS", vol. a cura di E. Greco, della serie "Città e territorio nelle
Colonie Greche d'occidente" edito dall'Istituto per l'Archeologia e la Storia della Magna
Grecia, Taranto 1995.
2. "Dai Normanni all'eversione della feudalità", in AA.VV., "Il Castello di Santa
Severina", vol. II a cura di R. Spadea, Soveria Mannelli 1998, pp. 105-129.
3. "L'antico nella Calabria medievale fra architettura di prestigio e necessità", in
Melanges de l’Ecole Francaise – Moyen Age, tome 110, 1998, 1, pp. 341-357.
4. “Riuso dell’antico nei monumenti ruggeriani in Mileto”, nel Catalogo della Mostra
“Ruggero I e la provincia melitana” a cura di G. Occhiato, Soveria Mannelli 2001, pp. 41-
50.
5. “Prima campagna di indagini archeologiche al Convento dei Minimi Paolotti in
Roccella Jonica (RC)”, in ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE, 5, 2001, pp. 139-165.
6. “Architettura normanna a Mileto e in Calabria”, in DAIDALOS, anno II, n. 2, maggiogiugno
2002, pp. 58-65.
7. “L’ostensorio di Francesco Jerace nell’Addolorata di Gioiosa”, scheda storico-artistica
in Pange Lingua, a cura di G. Leone, Catanzaro 2002, p. 448.
8. “Un caso singolare sul Mare nostrum di Calabria: Roccella Jonica”, in SPOLA 1, 2006,
pp.166-169.
9. “Un Capitello Bizantino in marmo proconnesio da Mileto vecchia”, in ROGERIUS
anno X, n.°1, gennaio-giugno 2007, pp. 127-130.
10. “L’apporto delle discipline documentarie della Storia nello studio di un manufatto
artistico: il sarcofago di Isabella Carafa a Castelvetere”, in NOBILTA’, anno XV, n°
83, Marzo Aprile 2008, pp. 167-178.
11. “Un coperchio di sarcofago figurato da Castelvetere: problemi di identificazione e di
reimpiego”, in RIVISTA STORICA CALABRESE, Anno XXVIII (2007), N.ri 1- 2, pp.
133-160. Coautore M. C. A. Gorra.
12. “Cippo iscritto dei Locresi”, scheda in Sculture da Locri Romana, a cura di E. GRILLO,
Locri, Franco Pancallo Editore, 2011, pp. 80-81.
13. “Ara circolare frammentaria”, scheda in Sculture da Locri Romana, a cura di E.
GRILLO, Locri, Franco Pancallo Editore, 2011, p.87.
14. “Frammento di sarcofago da Gioiosa Jonica”, scheda in Sculture da Locri Romana, a
cura di E. GRILLO, Locri, Franco Pancallo Editore, 2011, pp. 88-91.
15. “Marmi romani nel territorio di Locri, dopo Locri”, saggio in Sculture da Locri
Romana, a cura di E. GRILLO, Locri, Franco Pancallo Editore, 2011, pp. 95-103.
16. “Collezionisti e collezioni archeologiche e numismatiche nella Locride: dalla
riscoperta archeologica della Calabria alla nascita della tutela”, in Collezionismo e
politica culturale nella Calabria vicereale borbonica post-unitaria e contemporanea, a cura
di Alessandra Anselmi, coautrice Paola Papasidero, pp. 491-527, Gangemi editore, Roma
2012.
17. “Un capitello tardo-antico da Vibo Valentia”, in Vincenzo Nusdeo, sulle tracce della
storia. Studi in onore di Vincenzo Nusdeo nel decennale della sua morte, a cura di Maria
D’Andrea, pp. 213-221, Adhoc edizioni, Vibo Valentia 2012.
18. “Segni di famiglie spagnole in Calabria”, in Atti del Convegno La cultura ispanica nella
Calabria del Cinque-Seicento, a cura di Donatella Gagliardi, pp. 271-292, Rubbettino
editore, Soveria Mannelli 2013.
19. "Epigrafi latine dalla chiesa matrice de La Roccella", in Staurós, Rivista Storico-
Artistica della Diocesi di Locri-Gerace, anno II – n. 2 –luglio-dicembre 2014.
20. “Feudatari e detentori del castello di Monasterace e del feudo di Ragusa: fonti
archeologiche, documentarie e araldiche”, in Monasterace. Storia, architettura, arte e
archeologia, a cura di Vincenzo de Nittis, pp. 69-95, Rubbettino editore, Soveria Mannelli
2016.
21. “Il territorio di Roccabernarda e la Valle del Tacina tra antichità e medioevo”, in
Roccabernarda, storia e istituzioni, a cura di Rocco De Rito, pp. 35-61, Ideaprint,
Roccabernarda 2016.
22. “Fra scienza e pathos: Giuseppe Occhiato “cantore” dell'architettura normanna
calabrese”, in RIVISTA DI STUDI ITALIANI, Anno XXXVII, n° 1, Aprile 2019, pp. 367-
385.
23. “Il castello di Santa Severina, dalla fondazione in età normanna all’età aragonese”, in
Il castello di Santa Severina. Atti Convegno 11 maggio 2019, a cura di Francesca
Martorano, Gioiosa Jonica 2019, Corab Edizioni, pp. 11-32.
24. “La Calabria bizantina nell’opera di Paolo Orsi”, in Paolo Orsi. All’origine
dell’Archeologia tra Calabria e Sicilia, Catalogo della Mostra a cura di Carmelo Melacrino
e Maria Musumeci, 2019, pp. 411-420.
25. “Lo scavo archeologico nel castello e alla portella”, in Monasterace. Feudo, Abitato,
Fortificazione e Restauro, a cura di Francesca Martorano e Vincenzo de Nittis, Soveria
Mannelli 2020, Rubbettino, pp. 102-131.
26. “I Carafa e Roccella: committenza ed edilizia feudale nel capoluogo dello stato”, in
Lo Stato feudale dei Carafa di Roccella, Atti del convegno internazionale di Roccella
Jonica, 1-2 dicembre 2007, a cura di Marilisa Morrone, Gioiosa Jonica 2020, Corab
Edizioni, pp. 319-370.
27. “Masserie e dimore rurali fortificate nella Calabria Jonica meridionale” in Architetture
fortificate nel paesaggio agrario della Calabria. Percorsi di conoscenza e valorizzazione,
a cura di F. Martorano, Istituto Italiano dei Castelli Onlus, Iiriti Editore, Reggio Calabria
2021, pp. 85-170. Coautore: Vincenzo Naymo.
28. “Organizzazione e presidio del territorio tra XI e XII secolo: l’area di Gerace”, in La
feudalità in Calabria. Potere e fortificazioni nell’età normanna, a cura di F. Martorano e E. Trunfio,
Reggio Calabria, Iiriti Editore, 2022, pp. 241-276.
29. “Committenze architettoniche dei Carafa nello Stato di Roccella”, in I Carafa di Roccella.
Storia, Architettura e arte di una famiglia feudale fra Napoli, la Calabria e Malta, a cura di Maria
Gabriella Pezone, Giuseppe Pignatelli Spinazzola, Giulio Sodano, numero doppio di Studi
Calabresi, Storia, Arte, Archeologia del mondo mediterraneo, anni XII-XIII – nn. 13-14 – 2023-
2024, pp. 285-308.
Pubblicazioni divulgative e articoli giornalistici
1. 17/05/1990, "La Gazzetta del Sud": Giacimenti Culturali: risultati e prospettive.
2. 04/11/1990, "Avvenire", Suppl. Speciale Calabria: Il fascino misterioso e discreto dei resti
archeologici.
3. Agosto-settembre 1998, "La Provincia" di Reggio Calabria, Anno XIII n.5, p.67,
Presentati i volumi dello storico Mario Pellicano Castagna.
4. Maggio 1999, Itinerari storico-artistici di Gioiosa Jonica., in sito web delle edizioni
CORAB.
5. Giugno 2000, “Gioiosa Jonica - Palazzo Amaduri”, depliant illustrativo – Comune di
Gioiosa Jonica.
6. Giugno 2001, “Il Cittadino”, Bollettino dell’Amministrazione comunale di Roccella
Jonica, Il Palazzo Carafa di Roccella: ricostruzione storico-archeologica e stato dei
lavori.
7. Giugno 2002, Marina di Gioiosa Jonica, guida storico-archeologica in depliant illustrativo
– Comune di Marina di Gioiosa Jonica.
8. Luglio 2002, “Il Cittadino”, Bollettino dell’Amministrazione comunale di Roccella Jonica,
Roccella e San Vittore: archeologia, storia, urbanistica di un centro medievale.
9. Marzo 2007, "La villa romana del Naniglio". "Il castello feudale". "L’oratorio
dell’Arciconfraternita dell’Addolorata". "Palazzo Amaduri", in Guida regionale. Calabria.
Gioiosa Jonica, delle Giornate di primavera del F.A.I.
10. 2008, L’età Antica, in L’estremo lembo d’Italia. Guida della Provincia di Reggio Calabria,
Arbitrio Editore.
11. Marzo 2008, La cripta della Cattedrale di Gerace, in Guida regionale. Calabria delle
Giornate di primavera del F.A.I.
12. Ottobre 2008, Introduzione a Pan perì Symbolon, araldica religiosa e laica nell’antica
Diocesi di Gerace, a cura dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano, pp. 3-7.
13. Ottobre 2008, A cosa serve l’Araldica? II capitolo della dispensa di Introduzione allo
studio dell’Araldica, a cura dell’ Istituto Araldico Genealogico Italiano, pp. 13-15.
14. Dicembre 2008, Roccella Jonica, guida a cura dell’Amministrazione Provinciale di Reggio
Calabria.
15. Marzo 2009, "La città". "Il palazzo Feudale". "Il convento dei Minimi Paolotti". "Il
Santuario di Santa Maria delle Grazie", in Guida regionale. Calabria. Roccella Jonica,
delle Giornate di primavera del F.A.I.
16. Ottobre 2010, Mileto, premessa storica e inquadramento generale, in Per un blasonario
del vibonese, a cura dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano, pp. 3-6.
17. Aprile 2012, Santa Severina, premessa storica, in Uno storico dualismo: gli stemmi di
Santa Severina tra Arcivescovi e feudatari, a cura dell’Istituto Araldico Genealogico
Italiano, pp. 3-7.
18. Marzo 2014, La Cattedrale Vecchia di Santa Severina (Chiesa dell’Addolorata), scheda
storica delle Giornate di primavera del F.A.I. a Santa Severina (KR).
19. Marzo 2016, Chiesa Matrice "La Cattolica"; Chiesa di San Zaccaria. schede storiche
delle Giornate di primavera del F.A.I. a Caulonia (RC).
20. Marzo 2017, Convento dei Domenicani, scheda storica delle Giornate di primavera del
F.A.I. a Placanica (RC).
21. Marzo 2022, Il Dongione, scheda storica delle Giornate di primavera del F.A.I. ad Ardore
(RC).
22. Ottobre 2023, Il castello, scheda storica delle Giornate di autunno del F.A.I. a Caulonia
(RC).
23. Marzo 2024, Itinerario cittadino, scheda storica delle Giornate di primavera del F.A.I. a
Mammola (RC).
24. Giugno 2024. Santa Severina e i suoi monumenti, in Medioevo Sconosciuto. Paesaggi,
Storia, Monumenti e Archeologia della Calabria centrale jonica nell’età di mezzo, a cura
di Gregorio Aversa, Carratelli Editore, Amantea 2024, pp. 109-119