''Passeggiate caiatine: storia, archeologia e architettura tra i vicoli di Caiazzo''
|
#mattipericlassici
|
1818/2018. Caserta e la sua provincia
|
1914-1918: La scienza e la guerra
|
1918: Cento anni fa la fine dell'Impero austro-ungarico
|
2° Seminario Internazionale ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO
|
a proposito della Giornata mondiale della poesia
|
Anteprima mondiale della riproduzione artistica della Corona Borbone
|
Architettura | Città | Territorio. Giornata in ricordo di Giosi Amirante
|
Be-Bop-A-Lula. Intrecci culturali nella popular music
|
Bonaventura. Autore spirituale
|
Campagna di scavo Acropoli di Cuma. Presentazione dei risultati
|
Campania di pace - I Percorsi dell’Anima
|
Campania di pace - I Percorsi dell’Anima
|
Cantieri. Tra prassi esecutiva e storia
|
Caserta oltre la Reggia. Il (corto) circuito dei monumenti
|
Castelli e società nel Mezzogiorno medievale (secoli IX-XIII)
|
Cerimonia di riapertura del Portale Storico della Fondazione e Real Monte di San Giuseppe dell'Opera di Vestire i Nudi
|
Certamen Cassirer. V edizione a.s. 2021/2022
|
Certamen Cassirer. V edizione a.s. 2021/2022
|
Certamen Senecanum “Domenico Musone” - VIII Edizione
|
Certamen Senecanum “Domenico Musone” - VIII Edizione
|
Certamen Senecanum “Domenico Musone” - VIII Edizione
|
Ciclo dei Seminari napoletani di Storia greca
|
Ciclo di conferenze "I temi di Annibale"
|
Ciclo di conferenze "I temi di Annibale"
|
Ciclo di conferenze "I temi di Annibale"
|
Ciclo di conferenze "I temi di Annibale"
|
Ciclo di conferenze "I temi di Annibale"
|
Ciclo di conferenze "I temi di Annibale"
|
Ciclo di conferenze "I temi di Annibale"
|
Ciclo di conferenze "I temi di Annibale"
|
Ciclo di conferenze "I temi di Annibale"
|
Ciclo di conferenze "I temi di Annibale"
|
Ciclo di incontri "Aspetti storici della Provincia di Terra di Lavoro
|
Ciclo di incontri "Aspetti storici della Provincia di Terra di Lavoro
|
Ciclo di incontri "Aspetti storici della Provincia di Terra di Lavoro
|
Ciclo di incontri: L'Appia degli antichi - l'Appia dei moderni
|
Ciclo di incontri: L'Appia degli antichi - l'Appia dei moderni
|
Ciclo di seminari "La memoria del futuro"
|
Ciclo di seminari "La memoria del futuro"
|
Ciclo di seminari "La memoria del futuro"
|
CITTÀ DI FONDAZIONE E (RI)FONDAZIONI DI CITTÀ FRA ANTICHITÀ, MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA
|
Cittadinanza onoraria del Comune di Teano alla Prof.ssa Chirico
|
Coaching tour 2019
|
Conca della Campania, una strage dimenticata
|
Conferenza "Napoleone e l'Europa"
|
Conferenza "Pompei. La catastrofe"
|
Convegno "Ailano. Terra di Santa Maria in Cingla
|
Convegno "Antiker Bauschmuck aus Terrakotta: work in progress"
|
Convegno "Beni archeologici e cultura umanistica nel territorio aurunco"
|
Convegno "Conservazione preventiva nelle residenze reali italiane"
|
Convegno "Elisabetta Farnese"
|
Convegno "I Placiti Cassinesi"
|
Convegno "Il retaggio storico dei normanni, cultura come valore di crescita civile"
|
Convegno "Intorno ai Grandi Magazzini. Protagonisti, commercio della moda e socialità tra Otto e Novecento"
|
CONVEGNO "MUSICA SACRA E LITURGIA NELLA CAMPANIA FELIX DI JOMMELLI"
|
Convegno "Topografia delle attività economiche nelle città campane del basso Medioevo"
|
Convegno Cassino, la cultura benedettina e la lingua italiana
|
Convegno internazionale "Carnem Manducare"
|
Convezione e realismo
|
Corso di aggiornamento "Archeologie e genealogie del femminile. Per una didattica di genere nella scuola secondaria di secondo grado"
|
Corso extracurriculare di lingua russa
|
Da Sorrento a Surrentum: paesaggio naturale e paesaggi culturali. Archeologia e contemporaneo [EVENTO ANNULLATO]
|
DanteDi. Immaginare la commedia
|
Depositi invisibili. dalla catalogazione alla fruizione
|
Didone abbandonata di Metastasio. 300 anni per Elena Sala Di Felice
|
Dietro la facciata. Quali realtà, quali scelte, quali professionisti per i musei degli enti locali.
|
Diseguaglianze nella Salute e nella Formazione
|
Epilogo della Grande Guerra e Scenari Internazionali
|
Erasmus Day
|
FEDRA - IPPOLITO AL TEATRO ROMANO DI VERONA
|
FESTA BAROCCA: SUONI, VOCI E IMMAGINI PER NICOLA GRIMALDI
|
Festival "Il luogo della Lingua"
|
Festival del Risorgimento
|
Festival della Valle d'Itria Martina Franca
|
Futuro Remoto. XXXV edizione
|
Futuro Remoto. XXXV edizione
|
Giornata del mare – Aree Archeologiche Sommerse tra Bacoli e Pozzuoli
|
Giornata della memoria
|
Giornata di studi "Comunicare la città. Modelli ed esperienze per (ri)pensare a un Museo della città di Napoli"
|
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. In ricordo di Giulia Cecchettin
|
Giornata mondiale della lingua greca 2019
|
Giornata mondiale della Poesia. Recital di poesia e musica
|
Giornate europee del Patrimonio. Parco archeologico di Cuma - Castello di Baia
|
Goldoni "avant la lettre": drammaturgie e pratiche attoriali fra Italia, Spagna e Francia (1650-1750)
|
I giovedi al Museo Campano
|
I giovedi al Museo Campano
|
I giovedi al Museo Campano
|
I giovedi al Museo Campano
|
I giovedi al Museo Campano
|
I Giovedi al Museo Campano
|
I Giovedi al Museo Campano
|
I giovedi al Museo Campano. Demetra, Persefone ed Evemero
|
I Giovedi al Museo Campano. I Dioscuri, due gemelli divini nel mito e nella storia
|
I giovedi al Museo Campano. Lectio del prof. Massimo Capaccioli
|
Identità locale e futuro. Gli archivi e le fonti storiche dei Comuni di Terra di Lavoro spazio di ricerca e di professionalizzazione
|
Il dono di Mnemosine Dialoghi multidisciplinari su museo e memoria
|
Il Museo d'impresa a Pompei: strategie per l'handmade in Italy
|
Il Placito di Sessa Aurunca
|
Il Placito di Sessa Aurunca
|
IL TRAGICO COME FORMA LETTERARIA E PENSIERO FILOSOFICO
|
Il viaggio della musica nel Westmorland
|
Inaugurazione della Mostra "La medicina illustrata"
|
Inaugurazione di un monumento, con epigrafe, dedicato ai Placiti teanesi
|
Incontro con il regista Alessandro Serra
|
Incontro con l'autore F. Puccio "Drammaturgia dello spazio: il teatro greco tra testo e contesto della rappresentazione"
|
Incontro di presentazione P.C.T.O. "Medioevo e Terra di Lavoro"
|
Incontro RAI con il principe Hssan di Giordania
|
Iniziativa placement "Coaching tour"
|
IV Seminario Internazionale di Diagnostica Artistica
|
La cultura come motore di sviluppo. Il sistema ME, Mie Esperienze come bussola per il consumo e l'industria
|
La farsa e i suoi tipi. La maschera atellana tra teatro e letteratura
|
La letteratura come primo grande "gioco di ruolo": l'esempio di Dante e gli incontri/scontri con il cugino acquisito Forese
|
La notte nazionale dei licei classici
|
La pittura della voce. L’alfabeto prima e dopo Cuma
|
La Provincia di Caserta e il suo archivio. Il riordinamento dell'archivio storico e di deposito
|
La via Appia: un'eredità di storia e di impegni
|
Laboratorio P.C.T.O. "Medioevo e Terra di Lavoro"
|
Le Baccanti di Euripide da Atene alla scena contemporanea
|
LE PASSIONI DEI LATINI
|
Le rotte di un maestro. Presentazione del volume di studi in memoria di Ferinando Bologna
|
Lectura Dantis Sammaritana
|
Lectura Dantis Sammaritana
|
Lectura Dantis Sammaritana. Paradiso
|
Lectura Dantis Sammaritana. Purgatorio
|
Leggere il presente. Bob Dylan
|
Leopardi e Giuliano imperatore. Un appunto inedito dalle carte napoletane
|
Lezione di ARCHEOLOGIA AEREA
|
Librarsi tra mari e monte. Incontri Baranesi
|
Lifelong learning per il personale dei Musei
|
Manifestazione Carri Cirri Pastellessa
|
MitiCu! Festival del Mito e della Cultura Greca
|
Monte Abatone 2018. una (ri)-partenza
|
Monte Abatone: vecchi e nuove ricerche
|
Musiche in forma di libro
|
Musiche in forma di libro
|
Musiche in forma di libro
|
Napoli & Rossini
|
Narrare il patrimonio culturale
|
Non più: il Mezzogiorno e le donne che furono Frammenti da Matilde Serao
|
OLTREPASSARE il V:Ar.co. Storie, incontri, racconti sull'arte contemporanea
|
Passeggiata nella storia. Limatola, il suo castello e la valle del medio Volturno visti dai Tifatini con visita ai mercatini di Natale
|
Passeggiate caiatine: storia, archeologia e architettura tra i vicoli di Caiazzo. Il EDIZIONE
|
PCTO, ARCHEO, Archaeological Research, Cultural Heritage and Earthenware Objects
|
PCTO, ARCHEO, Archaeological Research, Cultural Heritage and Earthenware Objects
|
Perché la russofobia oggi? Incontro con Giulietto Chiesa
|
Percorsi e intrecci della mostra, tra pittura e scultura
|
Permanence, transformation, substitution and oblivion of geographical names
|
Presentazione "Il Ciclo delle Virtù angioine in Carinola"
|
Presentazione de "il racconto perfetto"
|
Presentazione de "L'abbetiello. Salus in periculis, signum salutis"
|
Presentazione degli Atti del convegno di studi "Città di fondazione e (ri)fondazioni di città tra antichità, medioevo ed età moderna"
|
Presentazione degli atti della giornata di studi "La nascita di Aversa, mille anni fa"
|
Presentazione dei libri Federico Sorrentino
|
Presentazione dei Quaderni dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose
|
Presentazione del libro Elisabetta Farnese Duchessa di Par1na, regina consorte di Spagna, matrona d'Europa
|
Presentazione del libro "«Padrone dei torchi» vs. «Padrone dei versi»: il carteggio fra la tipografia di Nicolò Bettoni e Vincenzo Monti (1806-1827)"
|
Presentazione del libro "CANTIERE CARAVAGGIO Questioni aperte - indagini - interpretazioni"
|
Presentazione del libro "Controrinascimento malincinico"
|
Presentazione del libro "Cucita addosso. La collezione Tesorone: un secolo di collezionismo borghese napoletano"
|
Presentazione del libro "I cinque continenti del teatro"
|
Presentazione del libro "I libri della Quiete. Da farmaci a veleni"
|
Presentazione del libro "Il fondo Paolo Boselli e la Grande Guerra"
|
Presentazione del libro "Il tempo fa il suo mestiere"
|
Presentazione del libro "Le origini del fascismo in terra di Lavoro (1920-1926)"
|
Presentazione del libro "Lupiano e Monsorio. Due famiglie catalane nel Regno di Napoli e nella Valle Telesina"
|
Presentazione del libro "Malinconia Barocca"
|
Presentazione del libro "Miriam Mafai"
|
Presentazione del libro "Palloncini sgonfi democrazia" [EVENTO RINVIATO]
|
Presentazione del libro "Pompei nella cultura europea contemporanea"
|
Presentazione del libro "Putin e il mondo che verrà"
|
Presentazione del libro "Storia e architettura del Castello di Vico Equense"
|
Presentazione del libro "Tracce d'Oriente
|
Presentazione del libro "Viaggi tra i libri. Le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour"
|
Presentazione del libro Matricola Zero Zero Uno
|
Presentazione del libro Vóie a mmé, addumàne a tté Studi sul dialetto di Arce
|
Presentazione del volume "184 a.C. - un anno di scuola a Liternum tra Scipione e i Baccanali di Atella"
|
Presentazione del volume "Capitula Matrimonialia"
|
Presentazione del volume "Documento > Monumento"
|
Presentazione del volume "Elisabetta Farnese. Duchessa di Parma, regina consorte di Spagna, matrona d'Europa."
|
Presentazione del volume "Giovan Battista Manso imprenditore e le sete del Real Monte Manso di Scala"
|
Presentazione del volume "HABITUS THEATINUS Reliquie ex vestimentis dei Chierici Regolari di San Paolo Maggiore"
|
presentazione del volume "Il principe". Una satira di Giano Anisio, umanista napoletano
|
Presentazione del volume "Intorno a Capua nova. Ricerche tra antichità ed età moderna"
|
Presentazione del volume "L'occhio del conoscitore"
|
Presentazione del volume "Leopardi bibliografo dell'antico"
|
Presentazione del volume "Mezzogiorno tra Tedeschi e Alleati. La guerra al Sud: dall'invasione della Sicilia alla resa tedesca a Caserta"
|
Presentazione del volume "Ricerche per la Carta archeologica della Campania: i risultati nel territorio di Frasso Telesino"
|
Presentazione del volume "San Gennaro"
|
Presentazione del volume "Scaffali come segmenti di storia"
|
Presentazione del volume "Teanum Sidicinum"
|
Presentazione del volume "TITO ANGELINI Committenza, produzione e mercato internazionale della scultura nell’Ottocento"
|
Presentazione del volume Antigone a Scampia
|
presentazione del volume Figlie del padre. Passione e autorità nella letteratura occidentale
|
Presentazione della Faculté des lettres et des sciences humaines dell’Université Laval - Québec
|
Presentazione di volumi presso la Biblioteca Nazionale di Napoli
|
Progetto PCTO. Scrittura, libri e lettori nel mondo antico
|
Promozione Italia all'Estero. Le sfide del mondo che cambia
|
Quale futuro per la Storia? Quale Futuro per la Storia delle religioni?
|
Recruiting Day - Leroy Merlin
|
Réflexions sur la traduction et la terminologie dans le monde contemporain, à partir de l'exemple canadien
|
RELAZIONE SUL TEMA Ut sculptura poesis: retorica esornativa e trasfigurazione mitopoietica nell'ode All'amica risanata (1802-1803) di Foscolo
|
Riccardo di Sangermano e la storiografia federiciana
|
Ricerche metapontine Nuovi scavi al santuario delle Tavole Palatine
|
RUSSI E GRAND TOUR NEL REGNO DI NAPOLI E NEI SITI REALI CASERTANI
|
Sant'Angelo in Formis. Lavori in corso
|
Scrittori e scritture del Territorio Aurunco dal Placito al Rinascimento
|
SCRITTURE E SCRIVENTI MERIDIONALI NELLA GRANDE GUERRA
|
Seminari capuani
|
Seminari senecani 2020
|
Seminari senecani 2020
|
Seminari senecani 2020
|
Seminari tematici di approfondimento per lo svolgimento dell'Esame di Stato
|
Seminari tematici di approfondimento per lo svolgimento dell'Esame di Stato
|
Seminario "Archeologia urbana: dalla tutela alla valorizzazione"
|
Seminario "I 700 anni dalla morte di Dante"
|
Seminario "Le Arti nel Settecento Campano"
|
Seminario "VANVITELLI: L'architetto di Caserta"
|
Seminario di studi "Progetti di valorizzazione degli Archivi dei Siti Reali borbonici"
|
Seminario di Studi e Ricerche sulle Arti in età moderna
|
Seminario La narrazione della città: il “landtelling” a Napoli
|
Sopralluogo didattico Caserta vecchia chiesa di San Rocco
|
Specchi di Musica. Università e Città in armonia
|
Specchi di Musica. Università e Città in armonia
|
Specchi di Musica. Università e Città in armonia
|
Specchi di Musica. Università e Città in armonia
|
Specchi di Musica. Università e Città in armonia
|
Specchi di Musica. Università e Città in armonia
|
Specchi di Musica. Università e Città in armonia
|
Specchi di Musica. Università e Città in armonia
|
Specchi di Musica. Università e Città in armonia
|
Spettacolo tealtrale "LE FENICIE"
|
Spettacolo teatrale "Filottete"
|
Spettacolo teatrale ANAKYKLOSIS ovvero "Dell'eterno ritorno"
|
Start Cup Campania 2018. Apprendere per innovare
|
Summer School "Il patrimonio invisibile. Scienze fisiche per la diagnostica dei beni culturali"
|
Summer School "Il Teatro di Teanum Sidicinum e la civiltà dello spettacolo nel mondo antico"
|
Teano: Terra dei Placiti
|
Territorio, formazione, partecipazione. Incontro con la Confcommercio di Caserta
|
Traiano, l'Arco di Benevento e la società
|
Trattando l'ombre come cosa salda. Realtà virtuale e paradossi della finzione narrativa nella commedia
|
TRECCANI E VANVITELLI PER LA CULTURA DELLA SOSTENIBILITA'
|
Ukraine today: sociological point of view
|
Un prete, due giudici e le Terre del monastero nelle due carte teanesi nel 963
|
V.ar.co (Vanvitelli per l’Arte Contemporanea)
|
VI Edizione del Premio internazionale di Poesia Ali e Radici
|
Workshop “La narrazione del territorio. Landtelling per Terra di Lavoro”
|
Workshop internazionale Voci d'inchiostro
|
Workshop sul testo e la sua interpretazione
|
XIV Edizione Certamen Latinum Capuanum
|