mail unicampaniaunicampania webcerca

    Calendario:
    Convegni, Seminari e Appuntamenti
    Data:
    13.03.2025

    Descrizione

    Gruppo di ricerca RECEPT

    Laboratorio di Filosofia della Cultura

    Postmodernismo. Cultura e capitalismo

    Numero massimo di partecipanti: 30

    Il Laboratorio di Filosofia della Cultura, edizione 2024/225 sarà dedicato all’opera di Fredric Jameson, uno dei più influenti teorici critici della contemporaneità

    L'opera di Jameson è stata indirizzata a decifrare le forme culturali e le loro trasformazioni come tracce di dinamiche storiche profonde. Jameson ha mostrato come il postmodernismo, lungi dall'essere soltanto un movimento estetico, corrisponda a radicali trasformazioni economiche e sociali, che tuttora segnano la nostra contemporaneità.

    Il laboratorio è strutturato in due incontri di carattere laboratoriale, una giornata di studi e in un incontro finale di presentazione dei progetti delle/degli studenti. Nel corso degli incontri si approfondiranno, a partire dai lavori di Jameson, i seguenti temi:

    • La trasformazione della cultura nel tardo capitalismo.
    • L'estetica del pastiche e il dominio del simulacro
    • La crisi della storicità e il declino delle grandi narrazioni
    • Il mercato globale e la mercificazione della cultura

    Dopo gli interventi dei relatori è prevista una discussione a cui le/gli studenti sono invitati a partecipare. Alle/agli studenti (divisi in gruppi di lavoro) sarà richiesto di proporre un "caso di studio" a partire dalle indicazioni fomite durante il laboratorio e dalla bibliografia concordata con i tutor.

    Si chiederà ad ogni gruppo di studio di fornire una traccia scritta della propria proposta (anche e preferibilmente con supporti digitali, ad es. Power Point), e di esporla con una presentazione, che dovrà essere occasione di confronto con gli altri gruppi di studenti coinvolti. La presentazione finale degli elaborati è prevista per il mese di Maggio 2025.

    La frequenza del laboratorio e la presentazione del progetto secondo le modalità concordate consente alle/agli studenti del CdS in Lettere l'acquisizione di 2 CFU.

    Per iscriversi contattare il dott. Sabato Danzilli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

     

    Calendario

     

    13 Marzo ore 14:30

    Laboratorio “Officina di testi”

    Giovanni Morrone (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”)

    Estetizzazione e singolarizzazione

    Sabato Danzilli (Università di Catania - Universität Heidelberg)

    Logica del tardo capitalismo come logica del capitalismo globalizzato

     

    20 Marzo ore 14:30

    Aula 2

    Giornata di studi

    Fredric Jameson. La merce e la storia

    Presiede Giovanni Morrone

    Intervengono

    Daniela Carmosino (Dilbec)

    Riflessioni contemporanee su Jameson e la mercificazione della cultura

    Sabato Danzilli (Università di Catania - Universität Heidelberg)

    Alcune considerazioni su ‘storia e fine della storia’. A partire da Jameson

    Leonardo V. Distaso (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

    Alcuni aspetti dell'interpretazione di Benjamin da parte di Jameson

    Salvatore Favenza (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

    Produzione flessibile e tardo capitalismo. Intorno a Jameson

     

    27 Marzo ore 14:30

    Laboratorio “Officina di testi”

    Sabato Danzilli (Università di Catania - Universität Heidelberg)

    La ricerca della dialettica. Considerazioni conclusive sulla teoria critica di Jameson

    Salvatore Favenza (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

    Sul tardo in Jameson

     

    Locandina

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype