mail unicampaniaunicampania webcerca

    Insegnamenti mutuati

    Giovanni MORRONE

    Insegnamento di STORIA DELLA FILOSOFIA E DEL PENSIERO ESTETICO MODERNO

    Corso di laurea in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

    Percorso storico-artistico

    SSD: M-FIL/06

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Linee generali di storia della filosofia moderna e contemporanea.
    Il corso intende offrire un’introduzione alla riflessione estetica moderna e contemporanea mediante la lettura e l’analisi critica di una selezione di testi rappresentativi.

    Testi di riferimento

    Testi di riferimento
    Per lo studio degli argomenti del corso si rimanda ai seguenti testi:
    Passi scelti da:
    F. Desideri, C. Cantelli, Storia dell'estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze, 2018, ISBN: 9788843045457.

    Passi scelti da:
    Kant, Schiller, Hegel, W. Benjamin, G. Lukács, G. Bachelard.

    Obiettivi formativi

    1) conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti generali del pensiero filosofico moderno.
    2) conoscenza e capacità di comprensione applicate alla lettura del testo filosofico.
    3) autonomia di giudizio nella lettura e nell’analisi critica del testo filosofico e nella sua contestualizzazione storica.
    4) abilità comunicative relative alla capacità di esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio gli argomenti inerenti la disciplina.
    5) capacità di apprendere e di sviluppare un metodo autonomo di organizzazione dello studio.

    Prerequisiti

    Il corso presuppone una buona conoscenza dei principali problemi e protagonisti della storia della filosofia secondo i programmi di studio liceali. Chi avesse necessità di colmare lacune può far riferimento a un manuale scolastico si buon livello.

    Metodologie didattiche

    Il corso avrà un’impostazione seminariale fondata sulla partecipazione attiva degli studenti, i quali dovranno tenere relazioni e interventi sui temi del corso. I loro interventi saranno valutati e contribuiranno a determinare la valutazione complessiva.

    Metodi di valutazione

    Modalità di esame
    Verifica orale tramite colloquio in sede d’esame
    La valutazione dell’esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato, e sulla base della correttezza linguistica.
    Le relazioni tenute dagli studenti durante il corso contribuiranno a determinare la valutazione complessiva

    Criteri di valutazione
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Commissione d'esame
    MORRONE GIOVANNI [Presidente]
    CIOFFI ROSANNA [Supplente]
    D'AVANZO IVANA BRIGIDA [Membro Effettivo]
    MORELLI SERENA [Membro Effettivo]
    VALENTE SIMONA [Supplente]
    ZEZZA ANDREA [Supplente]

    Altre informazioni

    I non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare le integrazioni al programma.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Introduction to modern and contemporary philosophy.

    The course aims to offer a historical introduction to the modern and contemporary aesthetics through the critical analysis of a selection of representative texts.

    Textbook and course materials

    Study materials and course textbooks

    Selected passages from:
    F. Desideri, C. Cantelli, Storia dell'estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze, 2018, ISBN: 9788843045457.

    Selected passages from
    Kant, Schiller, Hegel, W. Benjamin, G. Lukács, G. Bachelard.

    Course objectives

    1) knowledge and understanding of general aspects of modern philosophy.
    2) knowledge and understanding applied to the philosophical text;
    3) autonomy of judgment in the reading and critical analysis of the philosophical text and in its historical contextualization;
    4) communicative skills concerned with exposing the problems related to the discipline with clarity;
    5) ability to learn and develop an autonomous method of study organization.

    Prerequisites

    The course requires a good knowledge of the main problems and protagonists of the history of philosophy according to the high school study programs. Students who need to fill the gaps can use a philosophy handbook.

    Teaching methods

    The course is based on the active participation of the students. They have to give reports on the main topics of the course. Their reports will be evaluated.

    Evaluation methods

    Course Exam description
    Oral examination
    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use.
    The student’s reports during the course will be evaluated

    Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    Students who cannot attend the course are kindly requested to contact the teacher to agree on integrations to the syllabus.

    Cristina PEPE

    Insegnamento di STORIA DEGLI STUDI CLASSICI

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-FIL-LET/05

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso intende approfondire la storia della filologia classica e della critica del testo a partire dall’età umanistica e fino ai più recenti sviluppi nel Novecento, prendendo in considerazione i principi e metodi elaborati dai principali studiosi (tra cui F.A. Wolf, K. Lachmann, G. Pasquali) e i loro metodi di analisi e mettendoli a confronto. Una parte del corso sarà dedicata ad esaminare un caso concreto di storia della tradizione di un’opera classica: l’Antigone di Sofocle.

    Testi di riferimento

    - L.D. Reynolds, N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore 20164, capp. IV e V (corrispondenti alle pp. 115-193)

    - D. Lanza, G. Ugolini (a cura di), Storia della filologia classica, Roma, Carossi 2016, capp. III, V, VIII, X (corrispondenti alle pp. 71-107, 139-155, 221-245, 277-314)

    - Sofocle, Antigone. Edizione a scelta dello studente

    Oltre ai testi di riferimento, durante le lezioni si metteranno a disposizione degli studenti materiali didattici necessari alla preparazione dell'esame e si forniranno e ulteriori indicazioni bibliografiche.

    Obiettivi formativi

    1. Conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà le conoscenze utili a comprendere l’evoluzione storica del metodo filologico e critico-testuale applicato ai testi greci e latini.

    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di avviare autonomamente una ricerca volta alla ricostruzione secondo parametri scientifici della tradizione di un’opera greca e latina.

    3. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare piena consapevolezza dei metodi e degli strumenti che sono alla base della filologia e dell’ecdotica dei testi antichi greci e latini.

    4. Abilità comunicative. Lo studente arricchirà il patrimonio lessicale di pertinenza della disciplina.

    5. Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà mostrare di aver appreso e rielaborato  criticamente sia la parte del programma affrontata nel corso delle lezioni, sia la parte destinata allo studio individuale.

    Prerequisiti

    Buona conoscenza della lingua e della grammatica greca e latina. Conoscenza delle nozioni di base della filologia classica.

    Metodologie didattiche

    Il corso sarà basato principalmente su lezioni frontali. Si stimoleranno forme di partecipazione attiva e di interazione da parte degli studenti. Si faranno intervenire, ove possibile, esperti della disciplina.
    La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del totale delle ore.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame:

    Esame orale, con discussione dei diversi testi di riferimento e dei temi di approfondimento trattati a lezione

    2. Criteri di valutazione:

    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:

    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;

    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;

    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”

    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti

    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    3. Commissione d’esame. La commissione è composta dai Prof. Cristina Pepe (Presidente), Maria Luisa Chirico, Gianluca del Mastro, Matilde Civitillo, Gennaro Celato, Daniela Borrelli.

    Altre informazioni

    Gli studenti non frequentanti concorderanno con la docente le necessarie integrazioni al programma.

    Programma del corso

    I parte: storia della filologia classica e della critica del testo in età umanistica e moderna.

    - L.D. Reynolds, N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore 20164, capp. IV e V (corrispondenti alle pp. 115-193)

    - D. Lanza, G. Ugolini (a cura di), Storia della filologia classica, Roma, Carossi 2016, capp. III, V, VIII, X (corrispondenti alle pp. 71-107, 139-155, 221-245, 277-314)

    II parte: problemi e metodi per lo studio della tradizione di testi antichi greci e latini.

    - Sofocle, Antigone. Edizione a scelta dello studente

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course will focus of the history of classical philology and textual criticism from the humanistic age to the 19th century, taking into account the principles and the methods developed by the most important scholars (F.A. Wolf, K. Lachmann, G. Pasquali, etc.). Sophocle’s Antigone will be analyzed as a case study concerning the phases of the history of tradition of  a classical work.

    Textbook and course materials

    - L.D. Reynolds, N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore 20164, chap. IV e V (= pp. 115-193)

    - D. Lanza, G. Ugolini (ed.), Storia della filologia classica, Roma, Carossi 2016, chap. III, V, VIII, X (= pp. 71-107, 139-155, 221-245, 277-314)

    - Sophocles, Antigone. One of the available editions with Greek text.

    Further materials and bibliography will be provided during the course.

    Course objectives

    1. Knowledge and understanding: knowledge and understanding of the historical evolution of the philological methods

    2. Ability to apply knowledge and understanding: ability to carry out independently a study aiming to reconstruct the tradition of a Greek or Latin work according to scientific parameters.

    3. Making judgments: awareness and understanding of methods and tools proper to philology and textual criticism of Latin and Greek texts.

    4. Communication skills:  command of the appropriate technical language and terminology

    5. Learning skills: understanding of subject matters explained during classes and ability to learn and re-elaborate the part of the program for the individual study.

    Prerequisites

    Good knowledge of Greek and Latin grammar and language. Basic notions of classical philology

    Teaching methods

    The course mainly consists of frontal lectures. Forms of student’s active participation and interaction will be promoted. If possible, conferences will be held by experts in the discipline.
    Attendance of classes is mandatory for 70%.

    Evaluation methods

    1. Course Exam description 

    Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfilment of course requirements. 

    2. Assessment Criteria

    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:

    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;

    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";

    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding"; 

    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";

    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and

    understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;

    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;

    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    3. Exam Commission

    Prof. Cristina Pepe (President), Maria Luisa Chirico, Gianluca del Mastro,  Matilde Civitillo,  Gennaro Celato, Daniela Borrelli.

    Other information

    Non-attending students are requested to agree with professor additional study materials.

    Course Syllabus

    First part. History of classical philology and textual criticism in the humanistic and modern age.

    - L.D. Reynolds, N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore 20164, chap. IV e V (= pp. 115-193)

    - D. Lanza, G. Ugolini (ed.), Storia della filologia classica, Roma, Carossi 2016, chap. III, V, VIII, X (= pp. 71-107, 139-155, 221-245, 277-314)

    Second part: problems and methods for the study of the tradition of Greek and Roman works.

    - Sophocles, Antigone. One of the available editions with Greek text.

    Daniele SANTARELLI

    Insegnamento di STORIA MODERNA

    Corso di laurea in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

    SSD: M-STO/02

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Lineamenti generali di Storia moderna con approfondimenti puntuali su tematiche specifiche (cfr. programma esteso infra).

    Testi di riferimento

    Per i frequentanti il solo modulo da 6 crediti è richiesto lo studio integrale di un manuale a scelta tra quelli indicati al punto n° 1.
    Per i non frequentanti del modulo da 6 crediti si richiede, in aggiunta al manuale, il volume indicato al punto n° 2.

    1) [MANUALE] Un buon manuale, a scelta, di Storia moderna. Si consigliano in particolare i seguenti quattro: Mario Rosa, Marcello Verga, La storia moderna (1450-1870), Bruno Mondadori, Milano 2003; Giorgio Spini, Storia moderna, UTET, Torino 2016; Carlo Capra, Storia moderna 1492-1848, Mondadori Education, Milano 2016; Aurelio Musi, Le vie della modernità, Sansoni, Firenze 2000.
    2) [METODOLOGIA] Aurelio Musi, La storicità del vivente. Lineamenti di storia e metodologia della ricerca storica, Associazione Mediterranea, Palermo 2013.
    3) Eugenio Di Rienzo, Sguardi sul Settecento. Le ragioni della politica tra antico regime e rivoluzione, Guida, Napoli 2007.
    4) Oscar Di Simplicio, Autunno della stregoneria. Maleficio e magia nell’Italia moderna, Il Mulino, Bologna 2005.
    5) Vittoria Fiorelli, I sentieri dell'inquisitore. Sant’Uffizio, periferie ecclesiastiche e disciplinamento devozionale (1615-1678), Guida, Napoli 2009.
    6) Martino Laurenti, I confini della comunità. Conflitto europeo e guerra religiosa nelle comunità valdesi del Seicento, Claudiana, Torino 2015.
    7) Franco Nardon, Benandanti e inquisitori nel Friuli del Seicento, EUT, Trieste 1999.
    8) Pasquale Palmieri, I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei Lumi, Viella, Roma 2010.
    9) Giulio Sodano, Il miracolo nel Mezzogiorno d’Italia dell’età moderna tra Santi, Madonne, guaritrici e medici, Guida, Napoli 2010.
    10) Domizia Weber, Sanare e maleficiare. Guaritrici, streghe e medicina a Modena nel XVI secolo, Carocci, Roma 2011.

    Obiettivi formativi

    Lo studente dovrà acquisire: 1) una conoscenza approfondita delle tematiche di storia politico-religiosa, culturale, sociale ed economica del mondo moderno (dalla metà del Quattrocento all’inizio dell’Ottocento) che saranno sviluppate durante il corso; 2) una competenza di base sui metodi della ricerca e dell’analisi dei dati storici e la capacità di commentare e contestualizzare le fonti storiche; 3) la capacità di sviluppare idee e giudizi autonomi sulle dinamiche storiche; 4) la capacità di esporre e contestualizzare adeguatamente eventi e problematiche storiche e storiografiche; 5) la capacità di rielaborare, applicare in modo autonomo ed eventualmente trasmettere le competenze acquisite nella prospettiva di proseguire gli studi o di intraprendere un'attività professionale per l’esercizio della quale sia utile il possesso di conoscenze storico-culturali.

    Prerequisiti

    Adeguate capacità di esprimersi correttamente in italiano parlato e scritto; conoscenza almeno scolastica di una delle principali lingue europee; conoscenza di base della storia medievale, moderna e contemporanea.

    Metodologie didattiche

    Il corso si articolerà in lezioni frontali “tradizionali” e lezioni a carattere più “seminariale” ed “interattivo” con commento e discussione di documenti e videoproiezioni in aula.

    Metodi di valutazione

    Tre prove scritte in itinere e colloquio di approfondimento in sede d'esame (i non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare modalità d'esame alternative). La valutazione avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato, e sulla base della correttezza linguistica.
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Altre informazioni

    I non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare nei dettagli il programma e le modalità di verifica.

    Programma del corso

    Il corso si dividerà in una parte istituzionale ed una di approfondimento.
    La parte istituzionale si concentrerà dapprima sul “lungo Cinquecento” e le lezioni daranno spazio principalmente alle seguenti tematiche: Cristianesimo e Islam; l’Europa e i nuovi mondi; Umanesimo, Rinascimento, Riforma e Controriforma; Imperi, Monarchie e Repubbliche: conflitti politici e religiosi e relazioni diplomatiche. Quindi ci si concentrerà sul pieno Seicento e sul Settecento fino alla cesura rivoluzionaria e le lezioni si concentreranno in particolare sui seguenti argomenti: la crisi del Seicento e l’affermarsi di nuovi equilibri e modelli politici ed economici (con particolare riferimento all’Inghilterra e all’Olanda); la guerra dei Trent’anni e le sue conseguenze politiche e sociali; la politica europea di Luigi XIV; Settecento riformatore e assolutismo illuminato. Infine ci si concentrerà sugli sconvolgimenti apportati dallo sviluppo economico e dalle rivoluzioni politiche – vale a dire dalla Rivoluzione industriale, dalla Rivoluzione americana, dalla Rivoluzione francese e dalla politica napoleonica –, comprendendo anche un breve sguardo sull’Europa della Restaurazione e sulle sue contraddizioni e tensioni interne che sfoceranno nel Quarantotto, nei Risorgimenti e nelle rivoluzioni nazionali.
    La parte di approfondimento presterà speciale attenzione alle interazioni tra individui, popoli, Stati ed istituzioni nell’area mediterranea. Alcune lezioni si concentreranno specificamente sul fenomeno del dissenso politico-religioso nel mondo mediterraneo e sul ruolo della Chiesa in Italia ed avranno un carattere più “seminariale”: sono previste letture e discussioni di documenti in aula ed eventualmente relazioni individuali o di gruppo da parte di studenti interessati a specifici argomenti

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    General history of the early modern period (1450-1815). Some thematic insights will be offered during the course.

    Textbook

    6 credits attending students are requested to study one of the handbooks listed at point 1.
    6 credits non attending students are requested to study one of the listed handbooks as well as volume n.2.


    1) [HANDBOOK] A text to be chosen from the following ones: Mario Rosa, Marcello Verga, La storia moderna (1450-1870), Bruno Mondadori, Milano 2003; Giorgio Spini, Storia moderna, UTET, Torino 2016; Carlo Capra, Storia moderna 1492-1848, Mondadori Education, Milano 2016; Aurelio Musi, Le vie della modernità, Sansoni, Firenze 2000.
    2) [METHODOLOGY] Aurelio Musi, La storicità del vivente. Lineamenti di storia e metodologia della ricerca storica, Associazione Mediterranea, Palermo 2013.
    3) Eugenio Di Rienzo, Sguardi sul Settecento. Le ragioni della politica tra antico regime e rivoluzione, Guida, Napoli 2007.
    4) Oscar Di Simplicio, Autunno della stregoneria. Maleficio e magia nell’Italia moderna, Il Mulino, Bologna 2005.
    5) Vittoria Fiorelli, I sentieri dell'inquisitore. Sant’Uffizio, periferie ecclesiastiche e disciplinamento devozionale (1615-1678), Guida, Napoli 2009.
    6) Martino Laurenti, I confini della comunità. Conflitto europeo e guerra religiosa nelle comunità valdesi del Seicento, Claudiana, Torino 2015.
    7) Franco Nardon, Benandanti e inquisitori nel Friuli del Seicento, EUT, Trieste 1999.
    8) Pasquale Palmieri, I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei Lumi, Viella, Roma 2010.
    9) Giulio Sodano, Il miracolo nel Mezzogiorno d’Italia dell’età moderna tra Santi, Madonne, guaritrici e medici, Guida, Napoli 2010.
    10) Domizia Weber, Sanare e maleficiare. Guaritrici, streghe e medicina a Modena nel XVI secolo, Carocci, Roma 2011.

    Training objectives

    Students are meant to get: 1) a deep knowledge of the main historical themes of the Early Modern Age that will be developed during the lessons; 2) basic competences of methodologies and analysis of historical facts; 3) skills in developing independent ideas and opinions of historical dynamics; 4) skills in explaining and contextualize the events, facts and historical issues 5) skills in re-elaborate, in applying and in imparting their knowledge and competence autonomously, in the perspective of a professional activity that requires these kind of historical and cultural education.

    Prerequisite

    Proper communication skills and proper writing and speaking skills in Italian; sufficient knowledge of at least a European language; basic knowledge of medieval, modern and contemporary history.

    Teaching methods

    There will be traditional lectures and interactive seminars with the reading and discussion of documents; videos will also be provided.

    Evaluation methods

    Students will be evaluated by three assessment tests and by a final oral examination. Evaluation will be based on answers’ coherence, bearing in mind the entirety of the candidate’s specific knowledge and their language skills.
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Others

    Non attending students are requested to get in touch with the docent in order to arrange the program and the evaluation method.

    Course Syllabus

    The course will be divided in two parts: a general part and a thematic part focus on the interactions between peoples, States and institutions and on the dynamics of political and religious dissent in the Mediterranean world. For more details see the Italian version of this programme.

    Elena PORCIANI

    Insegnamento di LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA APPROFONDIMENTO

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-FIL-LET/11

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    La rappresentazione della popular music nella narrativa italiana

    Testi di riferimento

    - un’antologia di testi narrativi e critici commentati a lezione
    - testi narrativi:
    a) T. Labranca, “Il piccolo isolazionista. Prolegomeni ad una metafisica della periferia”, Roma, Castelvecchi
    b) P.V. Tondelli, “Camere separate”, Milano, Bompiani
    c) un testo a scelta fra:
    E. Brizzi, “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, Milano, Mondadori
    M. Mari, “Rosso Floyd.”, Torino, Einaudi
    T. Pincio, “Un amore dell’altro mondo”, Torino, Einaudi
    - saggio critico:
    E. Porciani, “Le canzoni nei romanzi. Studiare il tema della musica pop nella narrativa contemporanea”, in I. Crotti, E. Del Tedesco, R. Ricorda, A. Zava (a cura di), “Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria”, Atti dell’XI Convegno MOD (Padova e Venezia, 16-19/6/2009), tomo II, pp. 615-625 (in pdf)

    - S. Calabrese, “Manuale di comunicazione narrativa”, Milano, Pearson, 2019

    Le/gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per concordare il programma integrativo.

    Obiettivi formativi

    Sulla base dei descrittori di Dublino:
    1) conoscenza approfondita e capacità di comprensione delle forme e dei generi della poesia e della prosa contemporanei;
    2) conoscenza approfondita e capacità di comprensione applicate alla storia della letteratura italiana contemporanea, in relazione sia al contesto socioculturale che alle questioni relative ad autori e autrici del XX e del XXI secolo;
    3) autonomia di giudizio, di orientamento e di collegamento nella lettura, parziale o integrale, di testi del XX e XXI secolo;
    4) abilità comunicative, relative alla capacità di esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio gli argomenti inerenti alla disciplina;
    5) capacità di apprendere, mettendo in pratica in maniera personale gli strumenti e le nozioni dei precedenti punti.

    Prerequisiti

    Conoscenza avanzata della letteratura italiana contemporanea sino agli anni Settanta del Novecento.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali (6 ore su 3 giorni alla settimana). Partecipazione a seminari e conferenze.
    Alcune lezioni potranno essere condotte con l’ausilio di power-point, mentre altre potranno avere un carattere più seminariale.
    La frequenza è obbligatoria. Le/gli studenti che non possono frequentare devono contattare la docente per concordare il programma integrativo.

    Metodi di valutazione

    1. Descrizione dell'esame
    Prova orale. La valutazione avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenuto conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato in relazione agli obiettivi formativi, e sulla base della correttezza linguistica e della struttura logica dell’esposizione.
    Durante la prova orale non è consentito utilizzare dizionari, materiali didattici, dispositivi digitali e simili.

    2. Criteri di valutazione
    Il voto è attribuito in trentesimi in base alla seguente griglia:
    - mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo; 
    - da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”; 
    - da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”; 
    - da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”; 
    - da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    3. Commissione d’esame
    Elena Porciani (presidente)
    Daniela Carmosino (membro effettivo)
    Luca Frassineti (membro effettivo)
    Ciro Perna (membro effettivo)
    Giovanni Morrone (membro supplente)

    Altre informazioni

    Sulla piattaforma del Materiale Didattico, nella pagina della docente, saranno messi a disposizione i materiali necessari alla preparazione degli esami: testi primari antologizzati, testi critici, slide delle lezioni in pdf.

    Programma del corso

    Obiettivo dell’insegnamento è fornire una conoscenza approfondita di un aspetto della letteratura italiana contemporanea. A tal fine si intende esplorare la rappresentazione della popular music nella narrativa italiana degli ultimi sessantacinque anni in relazione alle costanti tematiche della produzione, ricezione e citazione.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The representation of popular music in Italian fiction

    Textbook

    - a collection of fictional and critical texts analysed during the lectures
    - fictional works:
    a) T. Labranca, “Il piccolo isolazionista. Prolegomeni ad una metafisica della periferia”, Roma, Castelvecchi
    b) P.V. Tondelli, “Camere separate”, Milano, Bompiani
    c) one novel among the following:
    E. Brizzi, “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, Milano, Mondadori
    M. Mari, “Rosso Floyd.”, Torino, Einaudi
    T. Pincio, “Un amore dell’altro mondo”, Torino, Einaudi
    - critical essay:
    E. Porciani, “Le canzoni nei romanzi. Studiare il tema della musica pop nella narrativa contemporanea”, in I. Crotti, E. Del Tedesco, R. Ricorda, A. Zava (a cura di), “Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria”, Atti dell’XI Convegno MOD (Padova e Venezia, 16-19/6/2009), tomo II, pp. 615-625 (pdf)

    - S. Calabrese, “Manuale di comunicazione narrativa”, Milano, Pearson, 2019

    The students who cannot attend the course must contact the course professor before the day of the exam in order to receive the integrative teaching program.

    Training objectives

    According to the Dublin descriptors:
    1. advanced knowledge and understanding of forms and genres of contemporary poetry and prose by means of appropriate methodological tools;
    2. advanced knowledge and understanding applied to the history of contemporary Italian literature with reference to the sociocultural context and to the authors of late 19th Century and 20th Century;
    3. advanced autonomy of judgment, orientation and interpretation on texts;
    4. communicative skills concerned with exposing the problems related to the discipline with clarity;
    5. lifelong learning skills related with the ability to make a personal use of knowledge and tools.

    Prerequisite

    Advanced knowledge of Contemporary Italian Literature since 1861 to the 1970s.

    Teaching methods

    Lectures (6 hours for 3 days a week). Participation in seminars and conferences.
    Some of the lectures may be supported by power-point slides; other may be structured as seminars.
    Attendance is compulsory. The students who cannot attend the course must contact the course professor before the day of the exam in order to receive the integrative teaching program.

    Evaluation methods

    1. Course Exam description
    Oral exam. Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.
    During the oral exam the use of dictionaries, teaching material and digital devices is not allowed. 

    2. Assessment Criteria

    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";  
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    3. Exam Commission
    Elena Porciani (president)
    Daniela Carmosino (member)
    Luca Frassineti (member)
    Ciro Perna (member)
    Giovanni Morrone (membro supplente)

    Others

    Literary texts, critical materials and other teaching materials will be available on the ‘Teaching material’ platform (link from the course professor’s page in the DiLBeC site).

    Course Syllabus

    The course aims to provide a firm knowledge and understanding of one aspect of the Italian Literature of 20th and 21th Centuries. The course tackles the representation of popular music within Italian fiction of the last sixty-five years with regards to the thematic constants of production, reception and quotation.

    Nadia BARRELLA

    Insegnamento di MUSEOLOGIA

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-ART/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    - Dallo studiolo alla raccolta pubblica
    - Musei tra sette e ottocento
    - Il museo italiano
    - Il dibattito sul Museo nel Novecento
    - Cybermusei, supermusei ed altre tipologie dei nostri giorni
    - La gestione del museo contemporaneo
    - Organizzazione, esposizione, comunicazione, ricerca
    E' inoltre da conoscere la storia dei seguenti musei
    Museo Archeologico nazionale di Napoli
    Museo e Gallerie nazionali di Capodimonte
    Museo nazionale di San Martino

    Testi di riferimento

    M. T. Florio, Il Museo nella storia, Milano, Bruno Momdadori, 2011
    N.Barrella, L’evoluzione dei musei di Napoli e Caserta: storia di un’apparente trasformazione, in N. Barrella-L.Solima, Musei da Svelare, Napoli Luciano Editore, 2011, pp. 17-70.

    Obiettivi formativi

    Buona conoscenza dell’evoluzione storica del museo italiano dalle collezioni rinascimentali alle più recenti tendenze della museologia contemporanea
    a) Conoscenza e capacità di comprensione: adeguata comprensione delle nuove sfide poste dal nostra tempo all’istituzione museale, delle caratteristiche del nuovo museo e delle sue funzioni attraverso lo studio del processo di musealizzazione, del museo come istituzione e come servizio pubblico.
    b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate e autonomia di giudizio: capacità di orientarsi nell’utilizzo di alcuni strumenti fondamentali per il museo contemporaneo (carta dei servizi, indagini sui visitatori, questionari di rilevamento caratteristiche dell’istituzione)
    c) Abilità comunicative: esporre in maniere adeguata idee, problemi,informazioni
    d) Capacità di apprendimento tali da intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.

    Prerequisiti

    Conoscenze storiche di base acquisite negli anni della scuola superiore

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, sopralluoghi, partecipazione a convegni e conferenze.

    Metodi di valutazione

    La valutazione dell’esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenuto conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato, e sulla base della correttezza linguistica
    Nello specifico i criteri di valutazione:
    Il livello del rendimento e delle prestazioni complessive degli studenti viene assegnato secondo una scala numerica e considera i seguenti criteri:
    18/30: Lo studente non ha raggiunto con successo nessuno degli obiettivi del corso;
    - Dal 18 al 20: livello di raggiungimento equo. Lo studente ha raggiunto solo parzialmente gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono strettamente allineati alla categoria di "conoscenza e comprensione";
    - Dal 21 al 23: livello di successo sufficiente. Lo studente ha raggiunto in modo accettabile gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono allineati con le categorie di "conoscenza e comprensione" e "applicazione della conoscenza e della comprensione";
    - 24 a 26: buon livello di realizzazione. Lo studente ha effettivamente raggiunto gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono allineati con le categorie di "conoscenza e comprensione", "applicazione della conoscenza e comprensione" e "autonomia di giudizio";
    - Dal 27 al 29: livello di realizzazione molto buono. Lo studente ha successivamente raggiunto gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono pienamente allineati con le categorie di "conoscenza e comprensione", "applicazione della conoscenza e comprensione", "autonomia di giudizio" e "capacità di comunicazione";
    - 30: livello di realizzazione eccellente. L'eccellente performance dello studente ha portato al pieno raggiungimento degli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono allineati con tutte le categorie;
    - 30 e lode: livello di rendimento eccezionale. Lo studente eccelle nella disciplina, raggiungendo così pienamente tutti gli obiettivi del corso e padroneggiando i risultati di apprendimento attesi in tutte le categorie.
     

    Altre informazioni

    Materiali integrativi e powerpoint verranno caricati sulla piattaforma e-leorning di Ateneo o forniti dalla docente durante le lezioni.

    Programma del corso

    Il collezionismo in età medievale;
    “Musaeum sive theatrum”: umanesimo e collezioni; Processi evolutivi
    degli spazi tra accumulo e ricerca; I modelli nordici del collezionismo:
    dalla Schatzkammer alla Wunderkammer; Dalla
    Galerie alla Galleria: formazione e sviluppo dei nuovi spazi espositivi
    tra Francia e Italia; La nascita del museo pubblico; I musei
    della seconda metà dell’Ottocento: la stagione delle grandi esposizioni
    universali e la specializzazione del sistema museale in Europa;
    I musei americani tra tradizione e innovazione; Il museo
    moderno: mutamenti della museografia nel Novecento; Il museo
    moderno tra nuovi modelli di riferimento e utopie; Il museo nella
    prima metà del secolo ventesimo; La Conferenza Internazionale
    di Museografia di Madrid del 1934: codificazione della disciplina;
    Icone del museo moderno tra le due guerre; Gli anni 1950 e
    1960: i musei dei Maestri del Moderno come modelli esemplari
    di una nuova idea museografica; Attualità dell’esperienza museografica
    in Italia; Le coordinate del rinnovamento museale negli
    anni Settanta; Nuove fonti museali negli anni Ottanta; La crescita
    del sistema museale in Europa e negli Stati Uniti; Multimedialità
    e musei negli anni Novanta; Museografia, estetica, comunicazione

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    From “museion” to the public collection, the module follows the evolution of the museum to this day. Focuses, in particular, on the birth of the public museum and on the most important issues of contemporary museology
    a) The origins of the museum. From “studiolo” to the great royal collections
    b) The museum during the Enlightenment. The State as a collector
    c) The birth of the municipal museum in Italy. The “Italian anomaly”
    d) Museum in the modern world
    Knowledge is required on the following museums:
    Museo Archeologico nazionale di Napoli
    Museo e Gallerie nazionali di Capodimonte
    Museo nazionale di San Martino

    Textbook

    M. T. Florio, Il Museo nella storia, Milano, Bruno Momdadori, 2011
    N.Barrella, L’evoluzione dei musei di Napoli e Caserta: storia di un’apparente trasformazione, in N. Barrella-L.Solima, Musei da Svelare, Napoli Luciano Editore, 2011, pp. 17-70.

    Training objectives

    1. Knowledge and understanding: being able to come up with original ideas, even in a research context.
    2. Applying knowledge and understanding: being able to place the studied topics in broader fields, even interdisciplinary.
    3. Making judgments: being able to use the acquired skills to analyze and manage complex issues.
    4. Communication: being able to communicate knowledge effectively acquired to both specialist and non-specialist audience.
    5. Lifelong learning skills: being able to study in a broadly autonomous and self-managed way.

    Prerequisite

    Basic high school grounding in modern ancd contemporary History and European civilizations

    Teaching methods

    Lectures, lab sessions, inspections, seminars, conferences.

    Evaluation methods

    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use

    Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Others

    Other materials and powerpoints will be uploaded to the University e-learning platform or provided by the teacher during the lessons.

    Course Syllabus

    Collecting in the Middle Ages;
    "Musaeum sive theatrum": humanism and collections; Evolutionary processes
    of the spaces between accumulation and research; Nordic models of collecting:
    from the Schatzkammer to the Wunderkammer; from
    Galerie at the Galleria: training and development of new exhibition spaces
    between France and Italy; The birth of the public museum; Museums
    of the second half of the nineteenth century: the season of great exhibitions
    universals and the specialization of the museum system in Europe;
    American museums between tradition and innovation; The museum
    modern: changes in museography in the twentieth century; The museum
    modern between new reference models and utopias; The museum in the
    first half of the twentieth century; The International Conference
    of Museography of Madrid of 1934: codification of the discipline;
    Icons of the modern museum between the two wars; The 1950s and
    1960: the museums of the Masters of the Modern as exemplary models
    of a new museological idea; Actuality of the museographic experience
    in Italy; The coordinates of the museum renovation in the
    seventies; New museum sources in the eighties; Growth
    of the museum system in Europe and in the United States; multimedia
    and museums in the nineties; Museography, aesthetics, communication

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype