mail unicampaniaunicampania webcerca

    Fotonotizia

    Il Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli aggrega ricercatori i cui interessi sono volti ad approfondire, dal punto di vista storico, archeologico, storico-artistico e letterario, lo studio e l'organizzazione del territorio inteso come riferimento essenziale delle attività umane nelle loro molteplici espressioni. Un ulteriore filone di ricerca approfondisce lo studio del testo, nell'ambito delle discipline che, sotto diversi profili, trovano fondamento conoscitivo certo nell'analisi, nel commento, nell'interpretazione di testi. Le ricerche svolte in campo archeologico, storico, e storico-artistico sono incentrate sui temi della conoscenza, conservazione, comunicazione e tutela, spaziando dalla Campania all'Italia e ai paesi europei ed extra-europei. Tali ricerche si giovano dei rapporti instaurati con Istituzioni europee, ma anche libiche, palestinesi, israeliane, turche, americane, che hanno condotto all'organizzazione di importanti mostre, workshops, convegni, studi su musei e collezioni, campagne di scavo, realizzazione di carte archeologiche, progettazione di parchi.

    I gruppi di ricerca nati e attivi all’interno del Dipartimento hanno saputo progressivamente assumere posizioni di eccellenza e fanno in modo che il panorama della ricerca sia sempre più vivo e aperto a connessioni internazionali. In anni recenti, grazie all’afferenza di numerosi ricercatori, hanno avuto ulteriore impulso le ricerche sulle culture del testo nei campi della bibliografia, filologia, filosofia, letteratura, linguistica. Fondamentale, proprio in questo ambito, la convenzione stipulata con l’Università russa di Pyatigorsk per il conseguimento del doppio titolo di studio magistrale in Filologia Moderna.

    Il Dipartimento di Lettere e Beni culturali riconosce le specificità legate alla sua offerta formativa e alla sua collocazione territoriale quali fattori identitari da promuovere sull’orizzonte internazionale, attraverso il potenziamento della mobilità di studenti e docenti, con l’obiettivo di costruire con i suoi partner europei un sistema di eccellenza nell’alta formazione.

    Per coloro che intendono trascorrere un periodo di studio all’estero il Dipartimento ha attivato, nell’ambito del programma “Erasmus +”, accordi con Università europee ed extraeuropee volti a favorire esperienze qualificate di mobilità e scambio.

    Per gli studenti del Corso di Laurea triennale e del Corso di Laurea Magistrale in Filologia il DiLBeC ha promosso uno scambio con l’Università Statale di Pyatigorsk (PSU), che permette agli iscritti italiani di studiare Russia e agli studenti russi di maturare la stessa esperienza presso il DiLBeC, con il riconoscimento bilaterale dei CFU acquisiti.

    Per il Corso di Laurea Magistrale il DiLBeC, dall'a.a. 2015-16, ha attivato un Corso di studio biennale integrato con il Master in linguistica della PSU di Pyatigorsk che offre agli studenti la possibilità di conseguire un double degree, cioè un doppio titolo. Il percorso formativo concordato con l'ateneo straniero prevede un periodo di mobilità all'estero di due semestri; dopo il superamento degli esami finali, lo studente acquisirà la laurea magistrale in “Filologia moderna” presso la nostra Università e il “Master in linguistica” della PSU, titoli riconosciuti secondo le norme vigenti nelle due Università e nei rispettivi paesi. Per gli studenti tale nuovo Corso costituisce un’irripetibile occasione per acquisire un profilo formativo del tutto peculiare e con elevata occupabilità.

    Per l’integrazione degli studenti stranieri, presso il Dipartimento di Lettere e Beni culturali sono stati attivati corsi di Lingua Italiana che permettono di ottenere una certificazione linguistica internazionale.

    All’internazionalizzazione contribuisce inoltre la Summer School “Sun Estate - Lingua e Arte”, che vede la partecipazione di numerosi studenti stranieri.

    Il DiLBeC, d’intesa col Ministero Affari Esteri e con le competenti autorità straniere, conduce ricerche archeologiche in Israele, Palestina (anche in accordo con la Birzeit University) e a Cipro, in prosieguo di quelle svolte a Cirene (Libia).

    Partecipare a laboratori di idee, sviluppare progetti, formarsi attraverso le esperienze. Questo vuole dire laurearsi al Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, una realtà che racchiude al proprio interno sia il tradizionale percorso quinquennale in Architettura ma anche i professionalizzanti corsi di laurea triennale in Design, in grado di assicurare un rapido inserimento nel mondo del lavoro grazie alla loro immediata spendibilità.

    Due i percorsi formativi triennali: il corso di laurea in Design per la Moda, unico nell’Italia meridionale per la formazione di figure di professionisti nei settori fashion driver, e quello in Design e Comunicazione, che trova possibile prosecuzione anche nella laurea magistrale in ‘Architettura – progettazione degli Interni e per l’autonomia.

    Entrambi i corsi di laurea soddisfano pienamente il mercato dei prodotti, materiali e immateriali, del made in Italy, che richiede ogni giorno di più professionisti capaci di gestire sistemi produttivi knowledge based che siano anche in grado di interagire con le nuove tecnologie, di orientarle progettualmente e controllarne l’impatto sociale e ambientale.

    Per le lauree magistrali, invece, c’è la laurea quinquennale in Architettura ed i percorsi di laurea magistrale in Architettura – progettazione degli Interni e per l’autonomia, in lingua italiana e Architecture – Interior Design and for Authonomy, completamente in lingua inglese. I corsi sono orientati alle tematiche della rigenerazione (funzionale ed estetica) del patrimonio edilizio e dell’ambiente - urbano e paesaggistico - del territorio nonché alle tematiche dell’interno e dell’autonomia.

    Consulta l'offerta formativa!

    Una didattica innovativa e fortemente interdisciplinare, quella del Dipartimento, aperta al contributo di esperti esterni di fama internazionale, designer, stilisti, manager, e impegnata in un collaborativo rapporto con imprese di settore grazie ai tirocini presso importanti industrie di moda e design, che si trasformano in occasione, per molti allievi, di inserimento lavorativo post-laurea.

    Gli standard di efficienza del Dipartimento, evidenziati nelle statistiche nazionali, sono ottenuti mediante una didattica attiva e partecipata, svolta privilegiando le forme del laboratorio e dell’applicazione intensiva  come i workshop, stabilendo uno stretto contatto con il mondo del lavoro attraverso l’espletamento di tirocini professionalizzanti presso amministrazioni pubbliche, enti, qualificati studi di progettazione.

    Scegliendo un percorso di studi in Architettura, infine, potrai formarti in sede anche per diventare insegnante scolastico. Potrai infatti svolgere presso il Dipartimento il Tirocinio Formativo Attivo - TFA, di durata annuale, per le Classi A016 – Costruzioni, Tecnologia delle Costruzioni e Disegno Tecnico e A071 – Tecnologia e Disegno tecnico, corso universitario di formazione necessario per l’abilitazione alla professione di docente.
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Cosa aspetti? Iscriviti al Dipartimento di Architettura e Disegno industriale

     

     

    L’offerta formativa del Dipartimento di Lettere e Beni culturali si articola in 2 Corsi di laurea triennali e in 2 Corsi di laurea magistrali interclasse, in 2 Scuole di Specializzazione biennali e in un Corso di lingua italiana per stranieri:

    Corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali (indirizzi: Archeologia, Storia dell’arte, Turismo e territorio)

    Obiettivo del corso è la formazione di laureati caratterizzati da una solida preparazione di base nel campo dell’archeologia, della storia dell’arte e dei beni archivistici e librari, che siano capaci sia di operare in Istituzioni pubbliche e in aziende private del settore per promuovere il territorio e stimolare sinergie produttive tra la storia e la realtà attuale, sia di proseguire gli studi nella laurea magistrale.

    Corso di laurea triennale in Lettere (indirizzi: Lettere classiche, Lettere moderne)

    Obiettivo del corso è la formazione di laureati dalla salda cultura umanistica fondata sui diversi settori disciplinari della letteratura, della filologia, della linguistica, della geografia e della storia, che siano in grado di intraprendere sia i successivi studi più avanzati della laurea magistrale, con i conseguenti sviluppi finalizzati all'inserimento nel mondo della scuola, sia di lavorare nei settori dell'organizzazione culturale (pubblica e privata), dell'editing, del giornalismo e della pubblicità.

    Corso di laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte (indirizzi: Archeologico, Storico-artistico, Storico- artistico internazionale)

    Il corso aggiunge alla tradizionale formazione dell'archeologo e dello storico dell'arte insegnamenti più specifici da essa derivati e nuove nozioni tecnico-scientifiche idonee ad attuare un'efficace e diversificata azione di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Le due Scuole di specializzazione strutturate con l’Università Suor Orsola Benincasa (Beni archeologici, Beni storico-artistici) completano ai più alti livelli la formazione di archeologi di campo, topografi, storici dell’arte, conservatori e manager dei Beni culturali.

    Corso di laurea Magistrale in Filologia Classica e Filologia Moderna

    Il corso rappresenta la naturale evoluzione del corso triennale in Lettere e mira a sviluppare capacità di ricerca, di studio e di diffusione del sapere nell'ambito delle discipline filologico-letterarie e storiche in un territorio particolarmente ricco di istituzioni scolastiche secondarie di antica tradizione.

    Corsi di lingua italiana per studenti del Programma Erasmus.

    Corsi di lingua russa extracurricolari aperti a tutti ma raccomandati in particolare agli studenti che intendono avvalersi della possibilità di studio presso l’Università di Pyatigorsk (PSU, Federazione russa) sia nel triennio iniziale sia durante il corso di Laurea Magistrale in Filologia moderna. Grazie all’accordo per il Doppio titolo, frequentando due semestri presso l’Università di Pyatigorsk, gli studenti italiani possono conseguire la “Laurea Magistrale in Filologia Moderna e contemporaneamente il “Master in Linguistica” presso l’Università russa, titoli validi nei due paesi. La stessa possibilità vale per gli studenti della PSU di Pyatigorsk che frequenteranno due semestri del corso di Laurea in Filologia moderna.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype