mail unicampaniaunicampania webcerca

    Mediterraneum

    Il progetto intende indagare i momenti cruciali di alcune culture di spicco tra l'Italia e l'Egeo orientale e la loro interazione con il Mediterraneo. Trasformazioni, contatti e relazioni interetniche sono al centro del progetto, condotto con un approccio interdisciplinare da archeologi, storici e linguisti. Lo sviluppo delle civiltà urbane nell’Italia arcaica, il fiorire della cultura ellenistico-romana nel Levante (Unità 1), la cristianizzazione dell’Occidente e la riattivazione delle connessioni mediterranee nel medioevo (Unità 2) sono le sezioni principali. Attività di scavo e di superficie, ricerca d’archivio e ricerche in biblioteca, applicazione di tecnologie informatiche avanzate verranno dispiegate anche per la tutela dei monumenti oggetto di studio, anche nei casi di complessi-patrimonio dell’UNESCO che sorgono nelle aree colpite dai conflitti di guerra.

     

    Principali aree d’indagine:

    Unità 1 (età preromana / età romana)

    Mediterraneo in età pre-romana e romana: la necropoli etrusca di Caere e le sue relazioni egee al tempo dello sviluppo urbano, Libia, Cipro e antica Palestina in età ellenistico-romana.

    Unità 2 (tarda antichità / medioevo)

    Capua sul Volturno e Benevento nel Mediterraneo: spazio urbano ed extraurbano fra tarda antichità e medioevo; dinamiche etnico-sociali delle popolazioni dall’arrivo dei longobardi alla prima età angioina; indagini linguistiche e di storia istituzionale inerenti a due dei principali centri urbani della Langobardia minor e alle loro relazioni con il territorio circostante. Un’interazione-integrazione pluridisciplinare tra fonti e metodi di ricerca sulle testimonianze della cultura materiale, degli insediamenti antropici e i dati relativi al patrimonio inoggettuale (tramandato da fonti documentarie, risultanze toponomastiche e attestazioni onomastiche), con apertura e riferimenti alle dinamiche peculiari dello spazio storico-culturale del Mediterraneo e nella prospettiva della lunga durata (tra tarda antichità, medioevo e prodromi dell’età moderna).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype