mail unicampaniaunicampania webcerca

    PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E LABORATORIO (Corso Integrato)

    Responsabile: Prof. Marcone Roberto

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il laboratorio sarà incentrato sul Cooperative Learning e si articolerà in 6 fasi così distribuite:
    Fase 1: Introduzione al Cooperative Learning (definizione, modello teorico, vantaggi e svantaggi)
    Fase 2: Tecniche e strumenti per il Cooperative Learning (gli obiettivi, i gruppi, i ruoli)
    Fase 3: Il Cooperative Learning in pratica (gestione degli spazi, organizzazione dei materiali, spiegazione dei compiti)
    Fase 4: Il Cooperative Learning e le relazioni positive (l’interdipendenza, le abilità sociali, il monitoraggio dei comportamenti)
    Fase 5: La valutazione (valutazione dell’apprendimento, valutazione in gruppo)
    Fase 6: Riflessioni e considerazioni finali

    In ogni fase del laboratorio è previsto un momento di riflessione e discussione, nonché attività pratiche che consentano di applicare i concetti appresi. Le attività pratiche includeranno l’uso di role-playing e la progettazione di attività di cooperative learning secondo diverse tecniche pensate per classi simulate (divisione in gruppi), caratterizzate da una diversità di studenti e studentesse, tra cui anche alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali (BES).

    Testi di riferimento

    I testi seguenti non sono obbligatori, ma fortemente consigliati per l’approfondimento sia degli aspetti teorici, sia di quelli pratici.

    - Matta, E., (2022). Apprendimento cooperativo centrato sullo studente: Conoscere ed esercitare il proprio potenziale per migliorare il lavoro di gruppo. Erickson, Trento.
    - Johnson, D.W., Johnson, R.T. & Holubec, E.J. (2015). Apprendimento cooperativo in classe: Migliorare il clima emotivo e il rendimento. Erickson, Trento.
    - La Prova, A. (2015). Apprendimento cooperativo in pratica: Strategie efficaci per costruire relazioni positive in classe. Erickson, Trento

    Obiettivi formativi

    Il laboratorio si propone di fornire conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche sul tema del cooperative learning (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding).

    Al termine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno aver acquisito le seguenti conoscenze e competenze:
    Conoscere i principi teorici alla base del cooperative learning (knowledge and understanding); avere familiarità con le diverse tecniche e strategie utilizzabili nel contesto scolastico (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding); comprendere i vantaggi del cooperative learning per l’apprendimento e lo sviluppo socio-emotivo (knowledge and understanding; making judgements).
    Dovranno, inoltre, saper pianificare e implementare attività di cooperative learning in classe, adattandole alle esigenze degli studenti e delle studentesse (applying knowledge and understanding).

    Prerequisiti

    Conoscenza delle basi di Psicologia dello Sviluppo

    Metodologie didattiche

    Sono previsti lavori in piccoli gruppi e simulazioni, lezioni frontali e discussioni sui temi trattati. Saranno utilizzate slide, e brevi video dimostrativi. Durante i lavori di gruppo e le simulazioni, saranno utilizzati strumenti e materiali propri del cooperative learning.

    Metodi di valutazione

    L’idoneità al Laboratorio sarà valutata attraverso un elaborato finale per ogni gruppo partecipante al laboratorio.

    Altre informazioni

    Per le studentesse e gli studenti ERASMUS è richiesto di contattare la docente prima dell'inizio del laboratorio all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Per le studentesse e gli studenti con certificazione DSA o Disabilità è necessario contattare il Centro Inclusione Disabilità e DSA di Ateneo (CID; https://inclusione.unicampania.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per concordare in concerto modalità di studio, strumenti compensativi e dispensativi e modalità di svolgimento del laboratorio e della prova d'idoneità.

    Reperibilità del docente.
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Microsoft Teams: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Ricevimento studenti
    Il ricevimento studenti dovrà essere concordato con la docente previo invio e-mail. Lo stesso potrà avvenire sia in presenza, sia a distanza tramite piattaforma Microsoft Teams.

    Programma del corso

    Il laboratorio si propone di fornire conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche sul tema del cooperative learning (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding).
    Al termine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno aver acquisito le seguenti conoscenze e competenze:
    Conoscere i principi teorici alla base del cooperative learning (knowledge and understanding); avere familiarità con le diverse tecniche e strategie utilizzabili nel contesto scolastico (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding); comprendere i vantaggi del cooperative learning per l’apprendimento e lo sviluppo socio-emotivo (knowledge and understanding; making judgements).
    Dovranno, inoltre, saper pianificare e implementare attività di cooperative learning in classe, adattandole alle esigenze degli studenti e delle studentesse (applying knowledge and understanding).

    Il laboratorio sarà quindi incentrato sul Cooperative Learning e si articolerà in 6 fasi così distribuite:
    Fase 1: Introduzione al Cooperative Learning (definizione, modello teorico, vantaggi e svantaggi)
    Fase 2: Tecniche e strumenti per il Cooperative Learning (gli obiettivi, i gruppi, i ruoli)
    Fase 3: Il Cooperative Learning in pratica (gestione degli spazi, organizzazione dei materiali, spiegazione dei compiti)
    Fase 4: Il Cooperative Learning e le relazioni positive (l’interdipendenza, le abilità sociali, il monitoraggio dei comportamenti)
    Fase 5: La valutazione (valutazione dell’apprendimento, valutazione in gruppo)
    Fase 6: Riflessioni e considerazioni finali

    In ogni fase del laboratorio è previsto un momento di riflessione e discussione, nonché attività pratiche che consentano di applicare i concetti appresi. Le attività pratiche includeranno l’uso di role-playing e la progettazione di attività di cooperative learning secondo diverse tecniche pensate per classi simulate (divisione in gruppi), caratterizzate da una diversità di studenti e studentesse, tra cui anche alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali (BES).


    I testi seguenti non sono obbligatori, ma fortemente consigliati per l’approfondimento sia degli aspetti teorici, sia di quelli pratici.
    - Matta, E., (2022). Apprendimento cooperativo centrato sullo studente: Conoscere ed esercitare il proprio potenziale per migliorare il lavoro di gruppo. Erickson, Trento.
    - Johnson, D.W., Johnson, R.T. & Holubec, E.J. (2015). Apprendimento cooperativo in classe: Migliorare il clima emotivo e il rendimento. Erickson, Trento.
    - La Prova, A. (2015). Apprendimento cooperativo in pratica: Strategie efficaci per costruire relazioni positive in classe. Erickson, Trento

    L’idoneità al Laboratorio sarà valutata attraverso un elaborato finale per ogni gruppo partecipante al laboratorio.

    Per le studentesse e gli studenti ERASMUS è richiesto di contattare la docente prima dell'inizio del laboratorio all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Per le studentesse e gli studenti con certificazione DSA o Disabilità è necessario contattare il Centro Inclusione Disabilità e DSA di Ateneo (CID; https://inclusione.unicampania.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per concordare in concerto modalità di studio, strumenti compensativi e dispensativi e modalità di svolgimento del laboratorio e della prova d'idoneità.

    Reperibilità del docente.
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Microsoft Teams: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Ricevimento studenti
    Il ricevimento studenti dovrà essere concordato con la docente previo invio e-mail. Lo stesso potrà avvenire sia in presenza, sia a distanza tramite piattaforma Microsoft Teams.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The workshop will focus on Cooperative Learning and will be structured into six phases as follows:

    **Phase 1:** Introduction to Cooperative Learning (definition, theoretical model, advantages, and disadvantages)
    **Phase 2:** Techniques and tools for Cooperative Learning (objectives, group formation, roles)
    **Phase 3:** Cooperative Learning in practice (management of spaces, organization of materials, task explanation)
    **Phase 4:** Cooperative Learning and positive relationships (interdependence, social skills, behavior monitoring)
    **Phase 5:** Assessment (learning assessment, group assessment)
    **Phase 6:** Reflections and final considerations

    Each phase of the workshop will include a moment for reflection and discussion, as well as practical activities aimed at applying the concepts learned. These activities will incorporate role-playing and the design of Cooperative Learning activities using various techniques tailored for simulated classrooms. These simulated groups will reflect diverse student populations, including students with Special Educational Needs (SEN).

    Textbook and course materials

    The following texts are not mandatory but are highly recommended for a deeper understanding of both theoretical and practical aspects.


    - Matta, E., (2022). Apprendimento cooperativo centrato sullo studente: Conoscere ed esercitare il proprio potenziale per migliorare il lavoro di gruppo. Erickson, Trento.
    - Johnson, D.W., Johnson, R.T. & Holubec, E.J. (2015). Apprendimento cooperativo in classe: Migliorare il clima emotivo e il rendimento. Erickson, Trento.
    - La Prova, A. (2015). Apprendimento cooperativo in pratica: Strategie efficaci per costruire relazioni positive in classe. Erickson, Trento

    Course objectives

    The workshop aims to provide theoretical, methodological, and technical-practical knowledge on the topic of Cooperative Learning (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding).

    By the end of the course, students are expected to have acquired the following knowledge and skills:
    - Understand the theoretical principles underlying Cooperative Learning (knowledge and understanding).
    - Be familiar with the various techniques and strategies applicable in the school context (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding).
    - Comprehend the benefits of Cooperative Learning for both learning and socio-emotional development (knowledge and understanding; making judgements).

    Additionally, they should be able to plan and implement Cooperative Learning activities in the classroom, adapting them to the needs of their students (applying knowledge and understanding).

    Prerequisites

    Knowledge of the fundamentals of Developmental Psychology

    Teaching methods

    Small group work and simulations, as well as lectures and discussions on the covered topics, are planned. Slides and short demonstration videos will be used. During group work and simulations, tools and materials specific to Cooperative Learning will be employed.

    Evaluation methods

    Idoneity for the workshop will be assessed through a final paper submitted by each participating group.

    Other information

    For ERASMUS students, it is required to contact the professor before the start of the workshop at the following email address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    For students with DSA certification or disabilities, it is necessary to contact the University Inclusion Center for Disabilities and DSA (CID) (website: [https://inclusione.unicampania.it](https://inclusione.unicampania.it); email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) to arrange study methods, compensatory and dispensatory tools, as well as the modalities for the workshop and the eligibility test.

    Professor Availability
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Microsoft Teams: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Students' Reception
    Student meetings must be arranged in advance by email. They can take place either in person or remotely via the Microsoft Teams platform.

    Course Syllabus

    The workshop aims to provide theoretical, methodological, and technical-practical knowledge on the topic of Cooperative Learning (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding).

    By the end of the course, students are expected to have acquired the following knowledge and skills:
    - Understand the theoretical principles underlying Cooperative Learning (knowledge and understanding).
    - Be familiar with the various techniques and strategies applicable in the school context (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding).
    - Comprehend the benefits of Cooperative Learning for both learning and socio-emotional development (knowledge and understanding; making judgements).

    Additionally, they should be able to plan and implement Cooperative Learning activities in the classroom, adapting them to the needs of their students (applying knowledge and understanding).

    The workshop will therefore focus on Cooperative Learning and will be structured into six phases as follows:

    Phase 1: Introduction to Cooperative Learning (definition, theoretical model, advantages, and disadvantages)
    Phase 2: Techniques and tools for Cooperative Learning (objectives, group formation, roles)
    Phase 3: Cooperative Learning in practice (management of spaces, organization of materials, task explanation)
    Phase 4: Cooperative Learning and positive relationships (interdependence, social skills, behavior monitoring)
    Phase 5: Assessment (learning assessment, group assessment)
    Phase 6: Reflections and final considerations

    Each phase of the workshop will include a moment for reflection and discussion, as well as practical activities aimed at applying the concepts learned. These activities will incorporate role-playing and the design of Cooperative Learning activities using various techniques tailored for simulated classrooms. These simulated groups will reflect diverse student populations, including students with Special Educational Needs (SEN).

    Recommended Readings
    The following texts are not mandatory but are highly recommended for a deeper understanding of both theoretical and practical aspects:
    - Matta, E. (2022). Student-Centered Cooperative Learning: Understanding and Exercising One's Potential to Improve Group Work. Erickson, Trento.
    - Johnson, D.W., Johnson, R.T., & Holubec, E.J. (2015). Cooperative Learning in the Classroom: Improving the Emotional Climate and Academic Performance. Erickson, Trento.
    - La Prova, A. (2015). Cooperative Learning in Practice: Effective Strategies for Building Positive Relationships in the Classroom. Erickson, Trento.

    Evaluation
    Idoneity for the workshop will be assessed through a final paper submitted by each participating group.

    Important Information
    For ERASMUS Students
    It is required to contact the professor before the start of the workshop at the following email address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    For Students with DSA Certification or Disabilities
    It is necessary to contact the University Inclusion Center for Disabilities and DSA (CID) (website: [https://inclusione.unicampania.it](https://inclusione.unicampania.it); email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) to arrange study methods, compensatory and dispensatory tools, as well as the modalities for the workshop and the idoneity test.

    Professor Availability
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Microsoft Teams: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Students' Reception
    Student meetings must be arranged in advance by email. They can take place either in person or remotely via the Microsoft Teams platform.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype