Il Dilbec, che svolge anche attività di supporto a musei, luoghi di scavo, biblioteche, archivi ed altri luoghi della cultura, consente ai propri studenti di affinare competenze utili nel mondo del lavoro attraverso tirocini interni connessi ai vari laboratori attivi in Dipartimento.
Gli studenti che desiderino avviare un tirocinio interno possono scegliere tra le proposte attive al momento e di seguito specificate.
Cosa fare per attivare un tirocinio interno:
- scegliere una delle attività proposte
- contattare il tutor indicato nella proposta segnalando la motivazione sottesa alla scelta (il tutor, in questo caso, è Soggetto Ospitante)
Come attestare l’attività di tirocinio:
- Dotarsi di una copia del diario di tirocinio (vedi Allegati) e compilare dettagliatamente il registro delle attività (parte B) indicando giorni e orari di attività
- Consegnare al tutor il diario delle attività per la firma
- Compilare dettagliatamente la parte D
- Consegnare il diario a fine tirocinio al Presidente del cds che, in questo caso, funge da Tutor del Soggetto Promotore. Al Presidente del cds spetta la compilazione della Parte E
I tirocini interni attualmente attivi sono legati all’attività dei seguenti laboratori:
Laboratorio di Archeologia, topografia e civiltà italiche
sezione a (ACCME. Archeologia Classica, Cristiana e Medievale: dalla UE all’Area MENA):
sezione b (Capys):
sezione c (Topografia Antica):
- Dallo scavo all’edizione: materiali dalla necropoli etrusca di Monte Abatone a Cerveteri - tutor Prof.ssa Giulia Morpurgo - 3 cfu [locandina]
Allegati:
Diario Tirocinio con moduli C v2017.1
documento aggiornato al 25.11.2024