Il laboratorio offre la possibilità di approfondire la storia della scrittura del nostro alfabeto (l’alfabeto latino) attraverso lezioni interattive incentrate sulla lettura e sul commento paleografico di esempi di scritture librarie, documentarie ed epigrafiche del mondo antico e medievale.
Il seminario prevede 4 incontri (ciascuno della durata di tre ore) con redazione di elaborato finale, consistente nella trascrizione di una pagina di manoscritto o di documento medievale.
La frequenza dei seminari, obbligatoria, e la presentazione dell’elaborato finale consentono ai partecipanti l’acquisizione di 2 CFU.
Il laboratorio è aperto ad un nr. massimo di 30 partecipanti, previa iscrizione al corso: le iscrizioni dovranno pervenire all’indirizzo mail della docente (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro e non oltre la data del 31 ottobre.
Per informazioni contattare la prof.ssa Elisabetta Caldelli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Programma anno 2024-2025
I laboratorio di didattica integrativa (6 novembre, ore 14.30-17.30)
Scrivere nel tardo antico (e altro)
1 ora: Old style: Torino, BN, G.V.37
2 ora: Un raro codice sicuramente meridionale in onciale new style: Vat. lat. 5007
3 ora: Nel labirinto delle abbreviazioni: esercitazione sul Virgilio Ambrosiano (Milano, Biblioteca Ambrosiana A 79 inf.)
II laboratorio (27 novembre, ore 14.30-17.30)
Beneventana forever: la scrittura ‘nazionale’
1 ora: Grammatica e beneventana: il Paris, BnF, lat. 7530
2 ora: Un Ovidio in beneventana canonizzata: Napoli, BN, IV.F.3
3 ora: Un’offerta a s. Benedetto: la beneventana cassinese (Vat.lat. 1202)
III laboratorio (18 dicembre, ore 14.30-17.30)
Le scritture dei documenti
1 ora: Sed quia Romana littera scriptum, non poterat legi: un documento di papa Giovanni VIII in curialesca
2 ora: Riccioli e fiocchetti: la minuscola diplomatica in un documento pontificio del sec. XIII
3 ora: La scrittura di un notaio: la minuscola cancelleresca di Coluccio Salutati
IV laboratorio (13 gennaio, ore 14.30-17.30)
Dante scritto in tanti modi
1 ora: Un padre premuroso: il Dante del Cento, Triv. 1080
2 ora: Dante in gotica: il ms. Urb. Lat. 366
3 ora: Dante in umanistica: l’Urb. Lat. 365
Prova pratica (14 gennaio)
Trascrizione di una tavola (durata 2 ore): ciascuno studente riceverà una tavola tratta da carte differenti di un medesimo manoscritto di cui dovrà fare la trascrizione.