Home
Dipartimento
Presentazione
Dipartimento di eccellenza
Obiettivi
Progetto
Organizzazione
Direttore
Vicedirettore
Consiglio di Dipartimento
Giunta del Dipartimento
Commissione paritetica
Consigli dei Corsi di Studio
Commissioni
Regolamenti
Docenti
Piano strategico per la ricerca, la terza missione e la didattica
Assicurazione della qualità
Qualità della Didattica
Assicurazione della Qualità - Corso di studio in Lettere
Assicurazione della qualità - Corso di studio in Archeologia e Storia dell'arte
Assicurazione della qualità - Corso di studio in Conservazione dei beni culturali
Assicurazione della qualità - Corso di studio in Filologia classica e moderna
Qualità della Ricerca e Terza Missione
Uffici Amministrativi
Segreteria Studenti
Strutture del Dipartimento
Laboratori
Biblioteca
Aule
Sale studio
Spazi planimetrie
Orientamento e Placement
Inclusione, Disabilità, DSA
Bandi di Gara e avvisi
Altri Bandi
Elezioni
Modulistica
Avvisi
Servizi
Servizi studenti
Servizi docenti
Convegni, seminari, appuntamenti
Didattica
Corsi di studio
Conservazione dei beni culturali
Lettere
Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria
Magistrale in Archeologia e Storia dell'arte
Magistrale in Filologia Classica e Moderna
Corsi di studio internazionali
Offerta Formativa Anni Precedenti
Immatricolazione Lauree triennali - Prova di valutazione
Orari Lezioni
Sedute di Laurea
Sedute d'Esame
Linee strategiche per la didattica e relazioni
Orientamento e Placement
Opportunità per studenti e laureati
Tirocini curriculari
Post-Laurea
Dottorati di Ricerca
Scuole di specializzazione
Master
Summer School
FIT - Percorso 24 CFU
Percorsi 30 e 60 cfu
OFA
Cds Lettere
Cds Conservazione dei beni culturali
Attività di Tutorato
Attività di didattica integrativa
Modulistica Studenti
Bacheca Avvisi Didattica
Ricerca
Aree di Ricerca
Gruppi di Ricerca
Opportunità di Ricerca
Prodotti della Ricerca - IRIS
Progetti di ricerca
Linee strategiche per la ricerca e relazioni
Laboratori
Dottorato di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali
XL ciclo
XXXIX ciclo
XXXVIII ciclo
XXXVII ciclo
XXXVI ciclo
XXXV ciclo
XXXIV ciclo
Attività formative
Dottorandi
Polygraphia. Rivista digitale
Terza Missione
Attività di Public engagement
Collaborazioni e convenzioni con intermediari sul territorio
Produzione e gestione di beni culturali
Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa
Linee strategiche per la Terza Missione e relazioni
Archivio degli eventi
International
Corsi di studi Internazionali
Programma Erasmus+
Corsi di lingua e certificazioni
Studiare all'Estero/Erasmus
Visiting Professor
International Office
Contatti
Presentazione
Documentazione ReD
Strumentazioni ReD
Area Riservata Sharepoint
Inserisci parte del titolo
Visualizza n.
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutte
Aperte le iscrizioni al Seminario «Rappresentazioni e narrazioni della mobilità: due casi di studio» (piattaforma MS Teams, 7 e 8 ottobre 2020)
Ciclo "Storici e filologi: i Maestri"
Ciclo di seminari "Dati empirici e teorie linguistiche"
Ciclo di seminari "Dati empirici e teorie linguistiche"
Ciclo di seminari "Dati empirici e teorie linguistiche"
Ciclo di seminari "Dati empirici e teorie linguistiche"
Ciclo di seminari "Dati empirici e teorie linguistiche"
Ciclo di seminari "Dati empirici e teorie linguistiche"
Giornata di studio IDENTITÀ COMUNITARIA TRA MUSEO, GRANDI CICLI DI DECORAZIONE PUBBLICA E CITTÀ
Seminari di Archeologia medievale
Seminari napoletani di storia greca 2022
Seminario “Epistolari e studi classici”
Seminario "La storia della letteratura greca tra Friedrich Nietzsche e Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff"
Seminario "Palazzo Sanfelice. L'architettura e la scala urbana
Seminario "Pauperisnio, vita di strada e pittura tra sei e Settecento. Esempi nella produzione di Murillo, Nuftez de Villavicencio, Luca Giordano e altri "
Seminario "Produzione scultorea e contesti di età greca, romana e tardoantica. Dall'indagine tecnica e storico-artistica alla restituzione degli arredi"
Seminario "Un tempio della sapienza nella Napoli del Settecento: la biblioteca di Sanfelice nel complesso di San Giovanni a Carbonara"
Please publish modules in
offcanvas
position.