Fonti
L’archivio di Transo a Sessa Aurunca. Un inventario del XIX secolo, a cura di Carolina Belli, Napoli 2020 (Società Napoletana di Storia Patria. Ècole Française de Rome). [MEV - pdf]
Broccoli Angelo, Codice Municipale Sessano, in «Archivio Storico Campano», I (1889), pp. 243-260, fasc. 2-3, Caserta 1889-1890, pp. 251-280, fasc. 3-4, 1891, pp. 193-202; II (1893), pp. 221-240; 1893-1894, pp. 595-608. [MEV]
Chronicon Suessanum, in A. Pelliccia, Raccolta di varie croniche, diarj, ed altri opuscoli così italiani come latini appartenenti alla storia del Regno di Napoli, t. I, Napoli 1780, pp. 51-78. [MEV - visualizza]
Gaspare Fuscolillo. Croniche. Edizione critica e studio linguistico, a cura di N. Ciampaglia, Arce (FR) 2008 (Testis Temporum. Collana di Fonti e Studi sul Medioevo dell’Italia Centrake e Meridionale, 4). [MEV - visualizza]
Gentile Aniello, Carte campane del secolo decimo nell’Abbazia di Montecassino. I giudicati di Capua, Sessa e Teano con formule testimoniali in volgare, Caserta, Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, 1988. [MEV]
Studi
Capomaccio Cosma, La basilica cattedrale di Sessa Aurunca, Sessa Aurunca, Valsese Tipografica, 1999. [MEV]
Capomaccio Cosma, La basilica cattedrale di Sessa Aurunca: iconografia e iconologia, in Desiderio di Montecassino e le basiliche di Terra di Lavoro. Il viaggio dei Normanni nel Mediterraneo, a cura di Felicio Corvese, Caserta, L’Aperia, 1999. [MEV]
De Masi del Pezzo Tommaso, Memorie istoriche degli Aurunci… e delle loro principali città Aurunca e Sessa, Napoli 1761. [MEV - visualizza]
De Santis Angelo, Saggi di toponomastica minturnese e della regione aurunca [1938-1965], Minturno 1990. [MEV]
Diamare Giovanni Maria, Memorie critico-storiche della Chiesa di Sessa Aurunca [Napoli 1906-1907], Sessa Aurunca 1993. [MEV]
Di MArco Giampiero, Sessa e il suo territorio tra medioevo ed età moderna, Marina di Minturno, Caramanica, 1995. [MEV]
Giusti Pietro, Cenni di cronistoria sessana (1348-1868), Caserta, Arti grafiche “La Sociale”, 1928. [MEV]
Granata Francesco, Dei et Apostolicae Sedis Gratia Sanctae Suessanae Ecclesiae Episcopus: Capitulo, universo clero, senatui populoque suae Dioecesis, Romae 1757. [MEV]
Granata Francesco, Ragguaglio istorico della fedelissima città di Sessa dalla sua antica fondazione sino all’anno MDCCLXVI, in Id., Storia sacra della Chiesa metropolitana di Capua, II, Napoli 1766, pp. 187-227. [MEV - visualizza]
Lungo le tracce dell’Appia. Sessa Aurunca e Capua due città di cultura, Marina di Minturno, Caramanica, 1993. [MEV]
Perrotta Girolamo, La sede degli Aurunci, popoli antichissimi d’Italia. Storiografia della loro antichissima città Aurunca, Napoli 1737. [MEV]
Sacco Lucio, L’antichissima Sessa Pometia. Discorso istorico, Napoli 1640. [MEV - visualizza]
Sandorano Pietro, Elenco contro il Boccalini nel quale si prova che Fernandez di Cordova meritatamente hebbe il titolo di Gran Capitano, Venetia 1618. [MEV]
Tommasino Attilia, Sessa Aurunca nel periodo aragonese, Ferrara, G. Corbo, 1997. [MEV - pdf]
Vendemia Maria Elisabetta, In margine alla forma degli atti del notaio Taddeo Suave di Sessa (1295-1300), in «Quaderni Meridionali», 33-34 (2002-2003), pp. 37-46. [MEV - pdf]