mail unicampaniaunicampania webcerca

    CAPUA

    Studi

    Bartoloni Franco, I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di Capua e di Salerno nella tradizione beneventana, in «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo», LII (1937), pp. 1-80. [MC]

    Crawford Michael H., La collezione numismatica, in Amministrazione Provinciale di Caserta, Il Museo Campano di Capua, Caserta 1974. [MEV]

    Loré Vito, Conflitto familiare, dinastizzazione e costruzione di uno spazio istituzionale. Capua tra secolo IX e X, in Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea, Atti del convegno internazionale di studi (Alessandria, 26-27 novembre 2004), a cura di R. Bordone, P. Guglielmotti, S. Lombardini, A. Torre, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007, pp. 51-57. [MEV - visualizza]

    Loré Vito, Genesi e forme di uno spazio politico: Capua nell'alto Medioevo, in Felix Terra. Capua e la Terra di Lavoro in età longobarda, Atti del convegno internazionale (Capua-Caserta, 4-7 giugno 2015), a cura di Marazzi Federico, Cerro al Volturno (Isernia) 2017, pp. 53-64. [MEV - visualizza]

    Marino Salvatore, Il fondo manoscritti del Museo Campano di Capua, in «Capys», 39 (2006), pp. 33-49. [GN - visualizza]

    Marino Salvatore, Il Museo Campano di Capua: problemi di conoscenza e valorizzazione dei fondi archivistici, in «Nuovi Annali della Scuola per Archivisti e Bibliotecari», 21 (2007), pp. 141-157. [MEV - visualizza]

    Marrocco Dante, Sul Medagliere del Museo Campano, in «Annuario ASMV», del 2000, pp. 221-248. [MEV - visualizza]

    Rasile Mario, Le monete di Capua del periodo antico e medioevale, [s.l.] 1990. [MEV]

    Travaini Lucia, Medieval Capua - Ancient Massalia: A Misattribution Rectified, in «Numismatic Chronicle», 156 (1996), pp. 241-243. [MEV]

    Vendemia Maria Elisabetta, La documentazione arcivescovile di Capua (979-1434). Modelli, formule e ambiti di produzione, in «Scrineum Rivista», 12 (2015), pp. 1-70. [MEV - visualizza]

    Vendemia Maria Elisabetta, Il fondo pergamenaceo del Museo Campano di Capua, in «Capys», 39 (2006), pp. 37-56. [GN -  pdf]

    Vendemia Maria Elisabetta, Un nuovo frammento in scrittura beneventana scoperto nel Museo Provinciale Campano, in BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana, 18 (2010), pp. 9-23. [MEV - visualizza]

    Visentin Barbara, Capua medievale: forma urbis di una ‘capitale’ longobarda [MEV – visualizza]

    Visentin Barbara, Ethnos e territorio nel Mezzogiorno altomedievale. Capua tra cultura politica e cultura dell’identità [MEV - visualizza]

    Visentin Barbara, Monaci, potere, società e popolo a Capua (secc. X-XII), in «Nuova Rivista Storica», 97 (2013), pp. 721-756. [MEV - visualizza]

    Visentin Barbara, La nuova Capua longobarda. Identità etnica e coscienza civica nel Mezzogiorno altomedievale, Manduria - Bari - Roma 2012 (Europa Mediterranea, 13). [MEV - visualizza]

    Visentin Barbara, Spazi urbani e contesti politico-istituzionali nel Mezzogiorno altomedievale. Il caso di Capua, in I segni della memoria. Quadri generali e contesti locali. Istituzioni, società e territorio, Atti del Convegno (Donnafugata, Modica, Ragusa Ibla, 1-4 ottobre 2003), a cura di Raffaele Silvana, Catania 2005, pp. 97-107. [MEV - visualizza]

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype