mail unicampaniaunicampania webcerca

    Rivista di Terra di Lavoro

    a cura di Giuseppina Giordano

     

    a. I - 2006

    Canestrini Francesco, Il restauro dell’Emiciclo vanvitelliano (ex Caserma Pollio), futura sede dell’Archivio di Stato di Caserta, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 1 (2006), pp.1-3. [GG - visualizza]

    Ianniello Domenico, Un esempio di integrazione di fonti archivistiche e bibliografiche: il colera a Caserta (1836-37), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 1 (2006), pp. 4-16. [GG - visualizza]

    Sarnella Domenico, Problemi connessi alla perdita della originaria funzione di alcuni complessi architettonici in Terra di Lavoro, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 1 (2006), pp. 17-29. [GG - visualizza]

    Iacono Maria Rosaria, L'educazione al patrimonio culturale: l'esperienza del Servizio Educativo della Soprintendenza per i beni A.P.P.S.A.D. di Caserta e Benevento,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 1 (2006), pp. 30-37. [GG - visualizza]

    Gianfrotta Antonio, L'Archivio della Reggia di Caserta,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 1 (2006), pp. 38-43. [GG - visualizza]

    Perrotta Francesco, La Congregazione di Maria Santissima di Loreto,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 1 (2006), pp. 44-56. [GG - visualizza]

    Lattuada Riccardo, Riflessioni sullo stato dell'arte nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale di Terra di Lavoro,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 1 (2006),  pp. 57-61. [GG - visualizza]

    Guadagno Giuseppe, La pergamena aversana del 1143 dell'Archivio di Stato di Caserta: significato storico,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 1 (2006), pp. 62-74. [GG - visualizza]

    Carafa Rosa, Castelli e paesaggio: problemi di conservazione e restauro,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 1 (2006), pp. 75-78. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Dieci anni di musica antica a Caserta: dalla ricerca sui testimoni manoscritti all'esecuzione  e alla divulgazione. Esperienze, problemi e prospettive, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 1 (2006),  pp. 91-111. [GG - visualizza]

    Sampaolo Valeria, Quale identità per S. Maria Capua Vetere? Problemi di tutela archeologica,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 1 (2006), pp. 112-117. [GG - visualizza]

    Taccone Antonio, “L'Archivio questo sconosciuto”. Il patrimonio documentale dell'Archivio di Stato di Caserta,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 1 (2006), pp. 118-132. [GG - visualizza]

     

    a. I, 2 - 2006

    Ascione Imma, Le visite del vescovo G. B. De Petruciis nella diocesi di Caserta (1507-1509),  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 2 (2006), pp. 1-34. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Una inedita messa per voce e basso continuo nell'Archivio di Stato di Caserta, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 2 (2006),  pp. 35-49. [GG - visualizza]

    Tommasone Maria, La produzione di Gaetano Gigante ( 1770-1840) tra Napoli e Caserta, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 2 (2006), pp. 50-71. [visualizza]

    Loffredo Elvira, Platee e Planimetrie dell'Archivio Storico della Reggia di Caserta, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 2 (2006), pp. 72-79. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, La famiglia Forgione di Sala di Caserta, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 2 (2006), pp. 80-108. [GG - visualizza]

    Papa Concetta, Teatro e spettacolo in Santa Maria Capua Vetere, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 2 (2006), pp. 109-118. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Giulio, Nuove fonti sulla battaglia del Volturno: Vincenzo Vacchio, bottaro e barbiere di Durazzano, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 2 (2006), pp. 119-134. [visualizza]

    Cecere Alessandra, Le biblioteche scolastiche in Terra di Lavoro nel primo ventennio unitario,in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 2 (2006), pp. 135-148. [GG - visualizza]

     

    a. I, 3 - 2006

    Gambella Angelo, Alife nell'Alto Medioevo tra cronache e documenti, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 3 (2006), pp. 1-4. [GG - visualizza]

    Briganti Valentina, Letture capuane nel '600. Il catalogo delle secentine conservate presso la biblioteca del museo campano, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 3 (2006), pp. 5-23. [GG - visualizza]

    Della Porta Adele, Il mercato di Teverolaccio, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 3 (2006), pp. 24-33. [GG - visualizza]

    Ascione Imma - Loffredo Elvira, L'Archivio di Stato di Caserta alla Reggia di Caserta. Parte prima. L'Archivio della «Reale Intendenza dello Stato di Caserta» (1750-1860), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 3 (2006), pp. 34- 53. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Affari comunali del comune di Casanova e Coccagna nel “Decennio francese” (1806-15), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 3 (2006), pp. 74-98. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Giulio, Nuove fonti sulla Battaglia del Volturno: la muraccia e le trincee fortificate di Valle, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 3 (2006), pp. 99-115. [GG - visualizza]

    Cecere Alessandra, I personaggi illustri di Terra di Lavoro nell'ambito della pedagogia e dell'istruzione: Enrico Laracca Ronghi, Salvatore Pizzi, Alfonso Ruggiero e Federico Quercia, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», I, 3 (2006), pp. 116-122. [GG - visualizza]

     

    a. II, 1 - 2007

    Marra Alessandro, Istituzioni e territorio. L’ascesa della borghesia di Terra di Lavoro nelle istituzioni economiche dell’Ottocento borbonico, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», II, 1 (2007), pp. 1-6. [GG - visualizza]

    Foniciello Orsolina, Le fonti per la storia dell’alimentazione conservate nell’Archivio di Stato di Caserta, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», II, 1 (2007),  pp. 7-10. [GG - visualizza]

    Izzo Mariaclaudia, L’Orto Agrario nelle carte dell’Amministrazione Provinciale di Terra di Lavoro, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», II, 1 (2007),  pp. 11-21. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, I gabinetti scientifici dell'Istituto Agrario, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», II, 1 (2007),  pp. 22-47. [GG - visualizza]

     

    a. II, 2 - 2007

    Di Lorenzo Giulio, Un inedito brano di affresco in Valle di Maddaloni: Madonna Coronata con Gesù adolescente, XI secolo, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», II, 2 (2007),  pp. 1-4. [GG - visualizza]

    Giorgi Lucia, Maestranze “forestiere” attive a Capua e Caserta dalla seconda metà del 1500 agli inizi del 1600, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», II, 2 (2007),  pp. 5-13. [GG - visualizza]

    Izzo Mariaclaudia, La costruzione dell’Acquedotto Carolino attraverso le lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone durante la reggenze del Regno delle Due Sicilie (1759-1767), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», II, 2 (2007),  pp. 14-31. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Il consigliere di stato Luigi Macedonio e la sua memoria del 29 novembre 1806, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», II, 2 (2007),  pp. 32-50. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Giulio, Nuove fonti sulla Battaglia del Volturno: il rapporto del generale Von Meckel sul combattimento sostenuto con la sua brigata il 1° ottobre 1860 a Valle, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», II, 2 (2007),  pp. 51- 57. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Libri musicali dell’Archivio Arcivescovile di Capua: censimento, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», II, 2 (2007),  pp. 58-84. [GG - visualizza]

     

    a. III, 1 - 2008

    Di Lorenzo Pietro, Gli strumenti musicali raffigurati nelle opere d’arte in Terra di Lavoro: il Medioevo Tardogotico (metà sec. XIV-metà sec. XV),  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 1 (2008), pp.1-20. [GG - visualizza]

    Giorgi Lucia, Le residenze dei vescovi di Caserta dalla fine del 1400 e gli interventi barocchi nella Cattedrale di S. Michele Arcangelo di Casertavecchia,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 1 (2008), pp. 21-49. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Il palazzo Buonpane di Casapulla: un’antica dimora privata tra Settecento e Ottocento,   in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 1 (2008), pp. 50-69. [GG - visualizza]

    Taccone Antonio, Il Decennio Francese nei documenti dell’Archivio di Stato di Caserta,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 1 (2008), pp. 70-85. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Consiglieri d’Intendenza di Terra di Lavoro nel Decennio Francese,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 1 (2008), pp. 86-94. [GG - visualizza]

    De Negri Felicita, Il “Canale di Terra di Lavoro”,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 1 (2008), pp. 95-106. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Giulio, Nuove fonti sulla Battaglia del Volturno: stato dei distinti nell'azione del 1° ottrobre 1860 ai Ponti della Valle,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 1 (2008), pp. 107-118. [GG - visualizza]

    Cecere Alessandra, Di Nuzzo Maria, Giudicianni Giovanni, Maio Malia, Tommasone Maria, Tortorelli Monica, Una finestra sulla storia: Vitulazio negli ultimi duecento anni,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 1 (2008), pp. 119-142. [GG - visualizza]

    Zara Marialuisa, Topografia antica del territorio dei comuni di Casapesenna e San Cipriano d’Aversa, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 2 (2008), pp. 1-7. [GG - visualizza]

    Tallino Gennaro, Aurunca Tellus. Pratica musicale e produzione artistica a Gaeta a in area aurunca dal XII al XVI secolo, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 2 (2008),  pp. 8-22. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Gli strumenti musicali raffigurati nelle opere d’arte in Terra di Lavoro: il primo Rinascimento (metà sec. XV-primi due decenni sec. XVI), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 2 (2008), pp. 23-38. [GG - visualizza]

    Bellini Claudia, Il Palazzo ducale di Piedimonte Matese, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 2 (2008),  pp. 39-43. [GG - visualizza]

    Gallo Giandomenico, Beni stabili della Chiesa del Castello di Dugenta nell'anno 1661, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 2 (2008),  pp. 44-48. [GG - visualizza]

    Forte Cristina, La documentazione del Monte dei Pegni di Piedimonte Matese conservata presso l'Archivio di Stato di Caserta, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 2 (2008),  pp. 49-55. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Progetti di restauro degli acquedotti di Capua (1803-06), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 2 (2008),  pp. 56-66. [GG - visualizza]

    Cecere Alessandra, Di Nuzzo Maria, Giudicianni Giovanni, Maio Marilia, Tommasone Maria, Tortorelli Monica, Scoprire il passato per capire il presente: Bellona negli ultimi due secoli, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 2 (2008),  pp. 67-94. [GG - visualizza]

    Granatello Filomena, Izzo Ernesto, 140° anniversario della strada ferrata in Valle di Maddaloni,in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», III, 2 (2008),  pp. 95-113. [GG - visualizza]

     

    Anno V, 1-2, 2010

    Rauccio Giovanna, L’architettura industriale in Terra di Lavoro tra Ottocento e Novecento. Il complesso metallurgico dei Salvi in Teano in un'indagine d'archivio,in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», V, 1-2 (2010),   pp. 1-46. [GG - visualizza]

     

    Anno VI, 1-2, 2011

    Chinappi Eleonora, Monasteri benedettini nel Lazio Meridionale, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», VI, 1-2 (2011),  pp. 1-17. [GG - visualizza]

    Catapane Stefania G., Le Residenze Feudali dei Carafa di Maddaloni, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», VI, 1-2 (2011), pp. 18-46. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Saverio Boccardi sorvegliato politico di San Prisco, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», VI, 1-2 (2011), pp. 47-57. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Giulio, Nuove fonti sulla Battaglia del Volturno: rapporti e testimonianze sui fatti d’armi del 1° e 2° ottobre a Castel Morrone e Casertavecchia, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», VI, 1-2 (2011), pp. 58-73. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Giulio, Nuove fonti sulla Battaglia del Volturno: elenco delle proposte che si sottomettono all’approvazione del Dittatore, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», VI, 1-2 (2011), pp. 74-81. [GG - visualizza]

     

    a. VIII, 1-2 - 2013

    Di Lorenzo Pietro, Una lettera ed un disegno inediti di Luigi Vanvitelli, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», VIII, 1-2 (2013), pp. 35-46. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Valdelli Ilario, Crescenzio Esperti e le "sue" Memorie di Caserta: dubbi biografici, rapporti con Francesco Daniele e analisi dell'opera, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», VIII, 1-2 (2013), pp. 13-40. [GG - visualizza]

    Ventrella Roberta, Le mutazioni di quota del catasto murattiano in Terra di Lavoro, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», VIII, 1-2 (2013), pp. 40-53. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Lettere di Giovanni Giusti al cavaliere Teodoro Monticelli, segretario perpetuo dell'Accademia delle Scienze, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», VIII, 1-2 (2013),  pp. 52-63. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Antonio Sanzò sindaco e consigliere provinciale, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», VIII, 1-2 (2013), pp. 64-71. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Giulio, Nuove fonti sulla Battaglia del Volturno: la Muraccia e le Trincee fortificate di Valle (II), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», VIII, 1-2 (2013), pp. 72-84. [GG - visualizza]

     

    a. IX, 1-2 - 2014

    Di Vaio Francesco, L’istruzione tecnica a Napoli dall’Unità alla legislazione giolittiana, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», IX, 1-2 (2014),  pp. 1-30. [GG - visualizza]

    Iacono Maria Rosaria, Educare al patrimonio culturale nel XXI secolo. Luoghi d’arte e di storia come esperienza formativa, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», IX, 1-2 (2014), pp. 31-33. [GG - visualizza]

    Lomolino Federico, Musei e territorio tra azioni di conservazione e di promozione, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», IX, 1-2 (2014), pp. 34-37. [GG - visualizza]

     

    a. X, 1-2 - 2015

    Fontanella Alfredo, Teano Longobardo-Normanna. Evidenze architettoniche cittadine: gli esempi di San Benedetto, San Paride ad Fontem e la Cattedrale, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», X, 1-2 (2015), pp. 1-36. [GG - visualizza]

    Castaldo Marianna, L’editoria nel regno di Napoli e la circolazione del libro francese durante il XVIII secolo, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», X, 1-2 (2015), pp. 37-48. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Ruolo di Francesco Daniele nel Decennio Francese attraverso alcune lettere di personaggi capuani, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», X, 1-2 (2015), pp. 49-64. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Luigi Macedonio, da nobile cadetto dei marchesi di Ruggiano a Ministro delle Finanze del Regno delle Due Sicilie (1764-1840), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», X, 1-2 (2015), pp. 65-84. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Giulio, Trascrizioni di fonti sulla battaglia del Volturno: la campagna di Caiazzo, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», X, 1-2 (2015), pp. 85-101. [GG – visualizza]

    a. XI, 1 - 2016

    Aceto Maria Antonietta, La rappresentazione della vite maritata: alcune recenti identificazioni, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XI, 1 (2016), pp. 1-24. [GG – visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Aggiunte e precisazioni al catalogo dell'iconografia musicale della Diocesi di Caserta, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XI, 1 (2016),  pp. 25-53. [GG – visualizza]

    Guida Aldo, L’attribuzione ad Agostino Pussé della tela “Incoronazione della Vergine” della chiesa di San Benedetto in Caserta,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XI, 1 (2016), pp. 54-60. [GG - visualizza]

    Guida Aldo, Un dipinto firmato di Juan Do in Santa Maria a Vico e il suo restauro,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XI, 1 (2016), pp. 61-67. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Lettere di Francesco Daniele al principe di Torremuzza (1783-1790),  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XI, 1 (2016), pp. 68-86. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Giulio Mastrilli, intendente di Terra di Lavoro,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XI, 1 (2016), pp. 87-91. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Iconografia della città di Capua: stato dell’arte ed alcuni inediti,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XI, 1 (2016), pp. 92-120. [GG - visualizza]

    Ruocchio Annalisa, Raffaele Postiglione alla corte di Ferdinando II di Borbone. A proposito di alcune opere inedite,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XI, 1 (2016), pp. 121-132. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Meridiane ed orologi storici in Terra di Lavoro: stato degli studi ed inediti,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XI, 1 (2016), pp. 133-191. [GG - visualizza]

    Onorati Pasquale Mauro Maria, Un intellettuale lucano nella Caserta di fine ‘700: padre Niccola Columella Onorati. Ofmobs (1764-1822),  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XI, 2 (2016), pp. 1-57. [GG - visualizza]

    a. XII, 1 - 2017

    Caradonna Italia, Improda Paola, Marinelli Antonella, Il Museo degli affreschi medievali di Caserta: una proposta per la conoscenza di Terra di Lavoro, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 1 (2017), pp. 1-14. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Architetture e opere d'arte in Marcianise dal Medioevo al 1700: precisazioni e inediti, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 1 (2017), pp. 15-56. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Un inedito dipinto di Michele Scaroina in Durazzano, qualche precisazione biografica, una proposta per il ciclo della Reggia e primo catalogo delle opere, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 1 (2017), pp. 57-77. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Lettera di Francesco Daniele a Giovanni Paolo Schultesius (1809), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 1 (2017), pp. 78-88. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Lettere di Francesco Saverio Petroni a Teodoro Monticelli, segretario perpetuo dell'Accademia delle Scienze, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 1 (2017), pp. 89-130. [GG - visualizza]

    De Cristofaro Teresa, La Congrega del Preziosissimo Sangue di nostro Signore Gesù Cristo di Mezzano, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 1 (2017), pp. 131-144. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Aggiunte al catalogo di meridiane e orologi storici in Terra di Lavoro, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 1 (2017), pp. 145-169. [GG - visualizza]

    Fontanella Alfredo, Giovanni Tescione e le attività della scuola di incisione sul corallo, delle manifatture e dei maestri cammeisti di Torre del Greco tra il diciannovesimo ed il ventesimo secolo nelle carte dell'Archivio Tescione in Caserta, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 1 (2017), pp. 170-199. [GG - visualizza]

    De Francesco Luigi, Il collegio elettorale del golfo di Gaeta nei primi decenni del Novecento(1900-1924), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 1 (2017), pp. 200-212. [GG - visualizza]

    Giordano Giuseppina, Da Ludovico d’Angiò a San Ludovico da Tolosa. Sintesi del Convegno Internazionale di Studi per il VII centenario della canonizzazione (1317-2017), Napoli-S. Maria Capua Vetere, 3-5 novembre 2016, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 1 (2017), pp. 213-215. [GG - visualizza]

    Grillo Luigia, Introduzione all’incontro di studi e alla mostra iconografica e documentaria su Andrea Sparaco, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 2 (2017), p. 1. [GG - visualizza]

    Broccoli Paola, Andrea Sparaco e la modernizzazione di Terra di Lavoro, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 2 (2017), pp. 2-4. [GG - visualizza]

    Magliulo Nicola, I pizzini dell’anima. In dialogo con Andrea Sparaco, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 2 (2017), pp. 5-8. [GG - visualizza]

    Salavatori Gaia, Come e perché ricordare, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 2 (2017), pp. 9-10. [GG - visualizza]

    Foniciello Orsolina, Guida alla mostra “Un artista in Archivio: Andrea Sparaco”, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 2 (2017), pp. 11-33. [GG - visualizza]

    Barrella Nadia, Musei scolastici in Provincia di Caserta: dal passato un modo per raccontare la scuola e il territorio, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 2 (2017), pp. 34-39. [GG - visualizza]

    Rea Antonio, I musei scolastici attivi. L'esperienza del Museo “Michelangelo” dell'ITS “Buonarroti” di Caserta, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 2 (2017), pp. 40-45. [GG - visualizza]

    Fontanella Alfredo, Il Sistema Museale di Terra di Lavoro e la storia recente della cultura e del turismo a Caserta e provincia: analisi e prospettive, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 2 (2017), pp. 46-64. [GG - visualizza]

    Grillo Luigia, La memoria delle scuole storiche nelle carte dell’Archivio di Stato di Caserta: un patrimonio da esplorare, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 2 (2017), pp. 65-75. [GG - visualizza]

    Cipullo Ernesto, Gravina Salvatore, Palumbo Vera, Ricciardi Laura, Santoro Fabio, Museo “Nevio”: ideare, allestire, vivere e raccontare il museo dal punto di vista degli studenti coinvolti, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 2 (2017), pp. 76-87. [GG - visualizza]

    Baldi Laura, Un’esperienza positiva di Alternanza Scuola Lavoro: il progetto “Museo Scientifico Nevio”, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 2 (2017), pp. 88-92. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Storia, collezioni scientifiche e costruttori del Museo "Nevio": primi risultati della ricerca, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XII, 2 (2017), pp. 93-137. [GG - visualizza]

    a. XIII, 1 - 2018

    Russo Luigi, San Prisco dai primi documenti al XVII secolo: documenti, personaggi e vicende con note storiche sui primi documenti dal 1020, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIII, 1 (2018), pp. 1-18. [GG - visualizza]

    Caradonna Italia, Per un riesame dell'attività di Nicola da Caserta e un'aggiunta la corpus pittorico;  gli affreschi della chiesa di Sant’Agnello in Maddaloni (CE), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIII, 1 (2018), pp. 19-43. [GG - visualizza]

    Corbo Bartolomeo, Di Lorenzo Pietro, Macerata di Caserta e la sua unica chiesa medievale superstite, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIII, 1 (2018), pp. 44-69. [GG - visualizza]

    Giordano Mara, Il Martirologio VIII C 5 della Biblioteca Nazionale di Napoli e il problema della localizzazione del Monastero di Santa Maria del Plesco, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIII, 1 (2018), pp. 70-83. [GG - visualizza]

    Castaldo Marianna, La Santa Casa di Loreto nella cattedrale di Aversa nell'editoria, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIII, 1 (2018), pp. 84-93. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Lettere di Francesco Daniele al dottor Giovanni Bianchi di Rimini, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIII, 1 (2018), pp. 94-118. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Antonio d’Ayala Valva e la Cassa rurale cattolica di San Prisco (1897), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIII, 1 (2018), pp. 119-127. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, La successione feudale e il castello di Puglianello, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIII, 1 (2018), pp. 128-198. [GG - visualizza]

    Improda Paola, Novità documentarie sul complesso dell’Annunziata di Aversa nei secoli XVI-XVIII,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIII, 2 (2018), pp. 1-42. [GG - visualizza]

    Celato Gennaro, L’antiquaria campana del Seicento: la biografia latina di Camillo Pellegrino, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIII, 2 (2018), pp. 43-60. [GG - visualizza]

    Pennini Veronica, Alcune novità sulle sculture antiche introdotte nella Reggia di Caserta e sui marmi antichi reimpiegati nel complesso vanvitelliano, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIII, 2 (2018), pp. 61-103. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Carbonari di Terra di Lavoro, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIII, 2 (2018), pp. 104-216. [GG - visualizza]

    De Chiara Salvatore, Mobilitazione civile e propaganda durante la Grande Guerra nell’Agro Aversano, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIII, 2 (2018), pp. 217-229. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Strumenti scientifici e costruttori del Museo “Nevio”: didattica e ricerca nel liceo di Santa Maria Capua Vetere dal 1863 al primo dopoguerra, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIII, 2 (2018), pp. 230-297. [GG - visualizza]

     

    a. XIV, 1 - 2019

    L’Archivio storico e di deposito della Provincia di Caserta. Inventario, a cura di  Franzese Paolo, Gallo Francesco, Garofalo Antonietta, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIV, 1 (2019), pp. 1-66. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Il casale di Recale nel 1665. Nuova numerazione dei fuochi dell'università di Recali, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIV, 1 (2019),  pp. 67-85. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Lettera e canzone di Giuseppe Daniele all’abate Serassi,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIV, 1 (2019), pp. 86-95. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Lettere di Francesco Daniele all'abate Pier Antonio Serassi,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIV, 1 (2019), pp. 96-118. [GG - visualizza]

    Incollingo Alfredo, Le Terre comuni di Colli al Volturno (1806-1939),  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIV, 1 (2019), pp. 119-127. [GG - visualizza]

    De Rosa Gianluca, Archeologia Capuana attraverso le pagine del Poliorama Pittoresco,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIV, 1 (2019), pp. 128-138. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Testimonianze storiche della musica in Terra di Lavoro in età borbonica: Diocesi di Teano, Capua, Caserta,  in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIV, 2 (2019), pp. 1-23. [GG - visualizza]

    Castri Maria, Tra grande guerra e dismissione dei siti reali: le carte della “Direzione provinciale della Real Casa in Napoli”, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIV, 2 (2019), pp. 24-34. [GG - visualizza]

    Valletta Giovanni, Carlo Gallozzi: vita ed attività di un chirurgo nel lungo Ottocento, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIV, 2 (2019), pp. 35-47. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, La chiesa di Santa Lucia (o dei Sette Dolori) in Faicchio: prime indagini su storia, opere d’arte e sui pittori Cipullo, Ferrazzano e Sodi, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIV, 2 (2019), pp. 48-70. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Il casale di Pontelatonenel 1658. Nuova numerazione dei fuochi dell'università di Pontelatone, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIV, 2 (2019), pp. 71-91. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, L’Intendenza di Terra di Lavoro dalla Seconda Restaurazione Borbonica al Periodo Rivoluzionario (1815-1821), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XIV, 2 (2019), pp. 92-109. [GG - visualizza]

    a. XV, 1 - 2020

    Di Lorenzo Pietro, La chiesa di Sant’Angelo ad Pinos (Sant’Angiolillo) a Caserta: qualche documento e prima descrizione, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 1 (2020), pp. 1-25. [GG - visualizza]

    Falcone Lidia, Riflessioni sul programma di ristrutturazione e rinnovamento del castello di Venafro al tempo di Enrico Pandone, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 1 (2020),  pp. 26-37. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Rea Antonio, La figura di san Ferdinando vescovo di Caiazzo dalle fonti: Bolland, Aiossa, Monaco, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 1 (2020),  pp. 38-75. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, La chiesa arcipretale di Santa Croce e San Prisco e prime note sull’attività dell’ingegnere Pietro Lionti, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 1 (2020),  pp. 76-81. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Due aggiunte documentarie per la chiesa di Santa Maria di Macerata in Caserta, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 1 (2020),  pp. 82-83. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Lettere di Michele Bassi duca d’Alanno a Teodoro Monticelli, segretario perpetuo dell'Accademia delle Scienze, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 1 (2020),  pp. 84-99. [GG - visualizza]

    Pizzaroni Fosca, Franzese Paolo, Corvese Felicio, Pinto Carmine, Unificazione Italiana, reazione borbonica, brigantaggio e “questione meridionale”, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 1 (2020), pp. 105-121. [GG - visualizza]

    De Rosa Gianluca, Amedeo Maiuri e la Regificazione del Museo Campano, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 1 (2020), pp. 100-104. [GG - visualizza]

    Caradonna Italia, Note sulla pittura tardo-gotica in Terra di Lavoro: un affresco di primo Quattrocento dalla chiesa di San Francesco di Carinola, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 1 (2020), pp. 122-127. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Qualche notizia sulle chiese di Aldifreda di Caserta: poche aggiunte su San Pietro e prima descrizione di San Michele, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 1 (2020), pp. 128-168. [GG - visualizza]

    De Chiara Salvatore, Storia ed evoluzione dello stemma civico di Aversa, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 2 (2020), pp. 1-19. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, Gli strumenti musicali raffigurati nelle opere d'arte del Museo Campano di Capua: aggiunte e nuovi elementi, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 2 (2020), pp. 20-71. [GG - visualizza]

    Guida Aldo, Un dipinto murale raffigurante le Sette opere di Misericordia corporale nella Congrega di Maria SS. delle Grazie ad Arienzo: contesto storico-artistico, tecnica costruttiva e intervento di restauro, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 2 (2020), pp. 72-82. [GG - visualizza]

    Tallini Gennaro, «Non scripsi melius quia nescij». Primi sondaggi su Vincenzo Pontano O. P. e sui libri corali di Gaeta (1548-1578), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 2 (2020),  pp. 83-111. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, La presenza dei Gesuiti a Recale nei secoli XVII e XVIII e l’inventario dei beni dei Gesuiti del 1767, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 2 (2020), pp. 112-117. [GG - visualizza]

    Russo Luigi, Gli Stati delle Anime nel Catasto onciario di Recale del 1753, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 2 (2020), pp. 118-148. [GG - visualizza]

    Franzese Paolo, Il fronte interno durante la Grande Guerra. Le agitazioni delle donne in Campania, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 2 (2020), pp. 153- 173. [GG - visualizza]

    Caiazza Domenico, Caiazza Valerio, Castra Hannibalis. Gli accampamenti di Annibale degli ozi di Capua, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 2 (2020), pp. 187-201. [GG - visualizza]

    Serra Tonia, Il castello di Caivano da fortificazione a gran palazzo, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 2 (2020), pp. 174-186. [GG - visualizza]

    Incollingo Alfredo, Gli usi civici nel feudo di Valle Porcina. La causa demaniale tra Colli a Volturno e gli eredi della duchessa di Miranda, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 2 (2020), pp. 149-152. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, La sezione di scienze pure del Museo Michelangelo: strumenti, costruttori e dubbi catalografici, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XV, 2 (2020), pp. 202-257. [GG - visualizza]

    Tallini Gennaro, Maestri di cappella aurunchi tra Cinquecento e Seicento (I): Fabrice Marin Caietain (Fabrizio Marino Da Gaeta) e l’air de cour, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XVI, 1 (2021), pp. 1-13. [GG - visualizza]

    a. XVI, 1 - 2021

    Russo Luigi, Lettera di Giovanni Cristofano Amaduzzi a Francesco Daniele (1778), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XVI, 1 (2021), pp. 14-18. [GG - visualizza]

    Caradonna Italia, Novità documentarie sulla chiesa di Sant’Agnello a Maddaloni: lavori primo-novecenteschi, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XVI, 1 (2021), pp. 19-28. [GG - visualizza]

    Incolligo Alfredo, Le fida nelle delibere del decurionato di Colli (1825-1832), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XVI, 1 (2021), pp. 29-32. [GG - visualizza]

    Severino Gennaro, Il Battaglione Allievi della Regia Guardia di Finanza di Maddaloni nel corso della Grande Guerra (1915-1918), in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XVI, 1 (2021), pp. 33-45. [GG - visualizza]

    Ronga Nello, L’isola di Ponza dall’Unità d’Italia al Fascismo negli atti della Camera dei Deputati,   in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XVI, 1 (2021), pp. 45-68. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, La Starza Grande di Caserta dall’Evo antico ai rioni Tescione – Vanvitelli – Cappiello del XX secolo, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XVI, 1 (2021), pp. 69-144. [GG - visualizza]

    Pizzaroni Fosca, Inadempienze normative, leggende metropolitane e scoperte archivistiche. L’archivio storico del Comune di Caserta, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XVI, 1 (2021), pp. 145-158. [GG - visualizza]

    Giorgi Lucia, Opere inedite del marmorario Francesco Camillo Buonfanti e dell’architetto Giovan Battista Landini a Capua e dintorni, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XVI, 1 (2021), pp. 159-163. [GG - visualizza]

    Fronzino Pasquale, Il corpus delle opere del pittore Giovanni Maria Griffon nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a San Nicola la Strada, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XVI, 1 (2021), pp. 164-181. [GG - visualizza]

    Di Lorenzo Pietro, La chiesa di Santa Maria delle Grazie in San Nicola la Strada: dalle origini medievali alle decorazioni del 1851, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XVI, 1 (2021), pp. 182-209. [GG - visualizza]

    Nuzzo Mariano, Per un restauro consapevole della chiesa di San Benedetto Abate in Caserta, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XVI, 1 (2021), pp. 210-233. [GG - visualizza]

    Manzi Fortunata, Recensione di Paolo Franzese, Gli Archivi e la storia. L’Archivio di Stato di Napoli fra centro e periferia, «Le Carte e la Storia», fascicolo 2, dicembre 2020, pp. 187-200, in «Rivista di Terra di Lavoro. Bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta», XVI, 1 (2021), pp. 234-235. [GG - visualizza]

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype