mail unicampaniaunicampania webcerca

    Rivista Capys

    Rivista Capys (1966-2008). Indice

    a cura di Giuseppe Netti

     

    a. I - 1966

    Guerrieri Guerriera, Il Primo Libro Stampato A Capua, in «Capys», I (1966), pp. 3-7. [GN]

    Lipinsky Angelo, La Croce Di Bronzo Nel Museo Provinciale Campano Di Capua, in «Capys», I (1966), pp. 8-18. [GN]

    Chillemi Rosolino, Tre Lettere Di Iannelli Ad Agostino Gervasio, in «Capys», I (1966), pp. 19-21. [GN]

    Casertano Pia, Panoramica Sulla Biblioteca Del Museo Campano, in «Capys», I (1966), pp. 22-29. [GN]

    Garofano venosta Francesco, La Biblioteca Storico Medica “F.Plasciano” , in «Capys», I (1966), pp. 30-32. [GN]

    Casertano Elsa, Giacomo Stroffolino Economista E Sociologo, in «Capys», I (1966), pp. 33-34. [GN]

    Chillemi Rosolino, Un Carteggio Inedito Martucciano, in «Capys», I (1966), pp. 35-44. [GN]

    Manicardi Bruno, Ricerche Muratoriane Della Biblioteca Estense Di Modena, “Chronicon Volturnense” , in «Capys», I (1966), pp. 45-47. [GN]

    Casertano Pia, proposte per una revisione, Raffaele Mariano, in «Capys», I (1966), pp. 48-52. [GN]

    Chillemi Rosolino, Una Lettera Inedita Di F.Palasciano, in «Capys», I (1966), pp. 53-54. [GN]

     

    a. II - 1967

    Bovini Giuseppe, Osservazioni sui mosaici paleocristiani della Chiesa di San Prisco, in «Capys», II (1967), pp. 6-12. [GN]

    Lipinsky Angelo, arte orafa a Capua nel X secolo, La Croce di Santo Stefano Vescovo di Caiazzo, in «Capys», II (1967), pp. 13-21. [GN]

    Chillemi Rosolino, L’entrata dei Francesi a Capua nelle mermorie del cavalier Lanza, in «Capys», II(1967), pp. 22-35. [GN]

    Garofano venosta Francesco., Palasciano politico e Giuseppe Ferrarelli, in «Capys», II (1967), pp. 36-38. [GN]

    De rosa Enzo, Alcune note sulla porta federiciana di Capua, in «Capys», II (1967), pp. 39-57. [GN]

    Garofano venosta Salvatore Uno studio storico di G.De Biasis su Pier della Vigna , in «Capys», II (1967), pp. 58-61. [GN]

     

    a. III - 1968-1969

    Camillucci Marcello, A Capua, in «Capys», III (1968-1969), pp. 3-4. [GN]

    Cappuccio Maria, Lineamenti della storia di Capua, in «Capys», III (1968-1969), pp. 5-17. [GN]

    Chillemi Rosolino, Iconografia capuana al museo di San Martino, in «Capys», III (1968-1969), pp. 18-21. [GN]

    De rosa Enzo, Il regolatore dei carbonari di Capua, in «Capys», III (1968-1969), pp. 22-32. [GN]

    Casertano Pia, Spigolatore malpichiane, in «Capys», III (1968-1969), pp. 33-41. [GN]

    D’ortona Fausto, Memorie di N. Amore in Capua, in «Capys», III (1968-1969), pp. 42-54. [GN]

    Pimpinella Bianca Maria, Il portale di San Marcello Maggiore in Capua, in «Capys», III (1968-1969), pp. 55-58. [GN]

    Andreoli Franco, Capua e l’ambiente storico culturale napoletano del sec XVII, in «Capys», III (1968-1969), pp. 59-71. [GN]

    Riverso Emanuele, Le intuizioni di G. Battista Vico e la filosofia odierna, in «Capys», III (1968-1969), pp. 72-74. [GN]

    De falco Ernico, Per l’inaugurazione della nuova sede dell’Istituto Magistrale S. Pizzi, in «Capys», III (1968-1969), pp. 75-77. [GN]

    Di rubba Domenico, Rapporti di Treglia e Formicola con Capua Antica e Medievale, in «Capys», III (1968-1969), pp. 78-80. [GN]

     

    a. IV - 1970 

    Cappuccio Maria, Capuani Insigni E Ambienti Culturali Dal Medioevo Al Risorgimento, in «Capys», IV (1970), pp. 3-34. [GN]

    Lipinsky Angelo Arte Orafa In Campania, in «Capys», IV (1970), pp. 35-45. [GN]

    Chillemi Rosolino, Una falsa congiura borbonica a Capua, in «Capys», IV (1970), pp. 46-58. [GN]

    Tescione Giuseppe, Sette Lettere Del Cardinale R.Bellarmino a M.Monaco, in «Capys», IV (1970), pp. 59-66. [GN]

    De rosa Enzo, Epitaffio Capuano a G.Occam, in «Capys», IV (1970), pp. 67-82. [GN]

    Chillemi Rosolino, Luigi Garofano Venosta, in «Capys», IV (1970), pp. 83-85. [GN]

     

    a. V - 1971

    Chillemi Rosolino, Uno studio sul restauro a Capua, in «Capys», V (1971), pp. 3-4. [GN]

    Brock Ingrid, Capua, metodi per l’indagine di un centro storico, in «Capys», V (1971), pp. 5-8. [GN]

    Guritosi Camillo, Analisi del Centro Antico di Capua, in «Capys», V (1971), pp. 9-29. [GN]

    Angle Italo, Ragioni e significato della indagine sul centro antico di Capua, in «Capys», V (1971), pp. 30-42. [GN]

    Galeota Umberto, Una poesia a Capua, in «Capys», V (1971), pp. 43-44. [GN]

    Cappuccio Maria, Capuani insigni e ambienti culturali dal Medioevo al Risorgimento, in «Capys», V (1971), pp. 45-83. [GN]

    Lipinsky Angelo, La mitra di San Paolino Vescovo, in «Capys», V (1971), pp. 84-87. [GN]

    Chillemi Rosolino, L’archivio storico Campano e il suo fondatore, in «Capys», V (1971), pp. 88-97. [GN]

    Pisanti Tommaso, La poesia di Centore, in «Capys», V (1971), pp. 98-102. [GN]

    Andreoli Franco, Capua e l’ambiente storico culturale napoletano del sec XVII, in «Capys», V (1971), pp. 103-112. [GN]

     

    a. VI - 1972

    Cappuccio Maria, Capuani insigni e ambienti culturali dal Medioevo al Risorgimento, in «Capys», VI (1972), pp. 3-32. [GN]

    Cappuccio Maria, Francesco De Renzis, in «Capys», VI (1972), pp. 33-42. [GN]

    Paeseler Wilhelm, La situazione delle ricerche su Sant’Angelo in Formis, in «Capys», VI (1972), pp. 43-50. [GN]

    Chillemi Rosolino, La incomparabile fidelidad di Capua nella Rivolta Antispagnola, in «Capys», VI(1972), pp. 51-62. [GN]

    Garofano venosta Francesco, Omaggio ad Ernesto Cacace, in «Capys», VI (1972), pp. 63-71. [GN]

    Iodice Antonio, Nel bicentenario della morte di Alessio Simmaco Mazzocchi, in «Capys», VI (1972), pp. 72-81. [GN]

    Chillemi Rosolino, Lavori e Restauri, in «Capys», VI (1972), pp. 82-85. [GN]

    Centore Giuseppe, Il servo di Iahweh, in «Capys», VI (1972), p. 86. [GN]

    Di rubba Domenico, Vicende storiche di Capua e la baronia di Formicola, in «Capys», VI (1972), pp. 87-89. [GN]

     

    a. VII - 1973

    Chillemi Rosolino, Capua nel’43, in «Capys», VII (1973), pp. 3-12. [GN]

    Cappuccio Maria, una poetessa capuana M.A. De Carolis, in «Capys», VII (1973), pp. 13-17. [GN]

    De vivo Carlo, Non mori per il Fascismo ma per l’Italia, in «Capys», VII (1973), pp. 18-21. [GN]

    Natale Teresa, Le tristi condizioni di Capua agli inizi del XVI sec, in «Capys», VII (1973), pp. 22-39. [GN]

    Campanus, Dies Magni luctus, in «Capys», VII (1973), pp. 40-41. [GN]

    Treppiccione Gaetano, itinerari per Capua, in «Capys», VII (1973), pp. 42-46. [GN]

    Cappuccio Maria, Raffaele Cuccari, in «Capys», VII (1973), pp. 47-86. [GN]

    Lipinsky Angelo, La cassa dei SS. Prisco e Stefano, in «Capys», VII (1973), pp. 87-98. [GN]

    Cappuccio Maria, Letture liriche, in «Capys», VII (1973), pp. 99-110. [GN]

    Cappuccio Maria, Il conciliatorismo di A.Capecelatro, in «Capys», VII (1973), pp. 111-116. [GN]

    Chillemi Rosolino, A proposito di certi rapporti, in «Capys», VII (1973), p. 117. [GN]

     

    a. VIII - 1974

    Chillemi Rosolino, La fondazione del Museo Campano, in «Capys», VIII (1974), pp. 3-14. [GN]

    Illibato Antonio, Vita e cultura capuana in un inedito carteggio di G.iannelli, in «Capys», VIII (1974), pp. 15-68. [GN] 

    Avigliano Faustino, Lettere di G.Iannelli all’abate Tosti, in «Capys», VIII (1974), pp. 69-84. [GN]

    Cappuccio Maria, una simpatica figura di umanista Giannantonio Campano, in «Capys», VIII (1974), pp. 85-96. [GN]

    Inella Mario, Complotti e congiure nella Capua post unitaria, in «Capys», VIII (1974), pp. 97-114. [GN]

    Cantiello Cristina, Un momento di arte longobarda a Capua, tre chiese ad Curtim, in «Capys», VIII (1974), pp. 115-118. [GN]

    Fossati Carlo Palumbo, Il viaggio in Campania di un architetto svizzero dell’ottocento, in «Capys», VIII (1974), pp. 119-135. [GN]

    Marrocco Dante Bruno, Una lettera inedita del Vescovo Natale, in «Capys», VIII (1974), pp. 136-142. [GN]

    Cappuccio Maria. Appendice al saggio Capuani insigni, in «Capys», VIII (1974), p. 143. [GN]

     

    a. IX - 1975

    Chillemi Rosolino, Dieci Anni, in «Capys», IX (1975), pp. 3-6. [GN]

    Chillemi Rosolino, Gli austriaci a Capua in un commento inedito alla Granata, in «Capys», IX (1975), pp. 7-16. [GN]

    Illibato Antonio, Interessi ed attività culturale di G.Iannelli, , in «Capys», IX (1975), pp. 17-36. [GN]

    Cappuccio Maria, Una recentissima ricostruzione della biografia di Giannatonio Campano e la diagnosi di un’epoca, in «Capys», IX (1975), pp. 37-50. [GN]

     

    a. X - 1976-1977

    Cappuccio Maria, Un eroe capuano, Ugo de Carolis, in «Capys», X (1976-77), pp. 3-9. [GN]

    Chillemi Rosolino, antichità capuane in una lettera di Iannelli, in «Capys», X (1976-77), pp. 10-24. [GN]

    Martucci Margherita, lineamenti di storia del Monastero di San Giovanni, in «Capys», X (1976-77), pp. 25-52. [GN]

    De franciscis Alfonso, Capua nova e Capua antiqua, in «Capys», X (1976-77), pp. 53-55. [GN]

    Chillemi Rosolino, Lettere e versi di M.A. De Carolis, in «Capys», X (1976-77), pp. 56-70. [GN]

    Iodice Antonio, per il IV centenario della nascita di M.Monaco, in «Capys», X (1976-77), pp. 71-90. [GN]

    Chillemi Rosolino, Maria Cappuccio, in «Capys», X (1976-77), pp. 90-93. [GN]

     

    a. XI - 1978

    Chillemi Rosolino, quattro lettere di Iannelli, in «Capys», XI (1978), pp. 3-11. [GN]

    Cappuccio Maria, Capua di una volta, in «Capys», XI (1978), pp. 12-19. [GN]

    Borraro Pietro, Introduzione a un Convegno, in «Capys», XI (1978), pp. 20-24. [GN]

    Assunto Rosario, Lettera agli amici di Capua, in «Capys», XI (1978), pp. 25-30. [GN]

    Chillemi Rosolino, Ricordando Don Camillo Natale, in «Capys», XI (1978), pp. 31-36. [GN]

     

    a. XII - 1979

    Chillemi Rosolino, Nuove poesie di M.A. De Carolis, in «Capys», XII (1979), pp. 3-19. [GN]

    Margiotta Anita, L’affresco dell’ascensione di Cristo proveniente dalla Chiesa di San Salvatore Piccolo in Capua, in «Capys», XII (1979), pp. 20-28. [GN]

    Delli paoli Salvatore, Federico Quercia e le scuole capuane, in «Capys», XII (1979), pp. 29-38. [GN]

    Santoro Lucio, Degradazione e proposte di intervento per le antiche opere difensive di terra di lavoro, in «Capys», XII (1979), pp.39-43. [GN]

    Mascia Vincenzo Girolamo, Diploma di Guamario V su due nuclei familiari di ebrei capuani, in «Capys», XII (1979), pp. 44-50. [GN]

    Gianfrotta Teodorico, Per il cinquantenario di Vittorio Veneto, in «Capys», XII (1979), pp. 51-56. [GN]

    Inella Mario, Mazziotta un caso capuano, in «Capys», XII (1979), pp. 57-62. [GN]

    Chillemi Rosolino, Carlo Corsi e la difesa dei soldati napoletani, in «Capys», XII (1979), pp. 63-71. [GN]

    Chillemi Rosolino, Un’amica pittrice: Anita Russo, in «Capys», XII (1979), pp. 72-73. [GN]

     

    a. XIII - 1980

    Di resta Isabella, La razionalizzazione dell’assetto difensivo di Capua durante il viceregno austriaco, in «Capys», XIII (1980), pp. 3-19. [GN]

    Chillemi Rosolino, Fatti e misfatti storico artistici in un commento inedito alla storia Sacra di Capua, in «Capys», XIII (1980), pp. 20-38. [GN]

    Robotti Ciro, La visita di Carlo V a Capua, in «Capys», XIII (1980), pp. 39-48. [GN]

    Margiotta Anita, alcuni antichi manoscritti in biblioteche di Roma relativi ad argomenti capuani, in «Capys», XIII (1980), pp. 49-57. [GN]

     

    a. XIV - 1981

    Macchiaroli petroncelli Elvira, Prospettive per il recupero e lo sviluppo della Citta di Capua, in «Capys», XIV (1981), pp. 3-14. [GN]

    Casiello Stella, per il recupero dei beni culturali a Capua, in «Capys», XIV (1981), pp. 15-28. [GN]

    Nardoni Davide, Bimillenario Vergiliano, in «Capys», XIV (1981), pp. 29-35. [GN]

    Chillemi Rosolino, poche note sull’archivio storico Arcivescovile, in «Capys», XIV (1981), pp. 36-43. [GN]

    Iodice Antonio, De Uberrimis Campaniae Agris, in «Capys», XIV (1981), pp. 44-48. [GN]

    Lipinsky Angelo, I cavalli di Alessio Simmaco Mazzocchi, in «Capys», XIV (1981), pp. 49-51. [GN]

    Trimarchi Armando, Analisi viaria costruttiva della Via Appia e dell’antico ponte di Roma a Casilinum, in «Capys», XIV (1981), pp. 52-55. [GN]

    Chillemi Rosolino, Il Canonico Iannelli Archiviario comunale, in «Capys», XIV (1981), pp. 56-61. [GN]

    Ruotolo Franco, Chiese benedettine in Capua, in «Capys», XIV (1981), pp. 62-64. [GN]

    Chillemi Rosolino, il quadro marmoreo di M.Monaco, in «Capys», XIV (1981), pp. 65-67.  [GN]

     

    a. XV - 1982

    Casiello Stella, Itinerari turistico-culturali, il ruolo del patrimonio architettonico, in «Capys», XIV (1981), pp. 3-11. [GN]

    Garofano VENOSTA Francesco, Un monumento da salvare, in «Capys», XV (1982), pp. 12-24. [GN]

    Cosco Giulio, Vincenzo Bindi e la vita intellettuale a Capua in un carteggio inedito, in «Capys», XV (1982), pp. 25-46. [GN]

    Provvisto Felice, L’archivio dei monaci di Montevergine conservato nel Seminario di Capua, in «Capys», XV (1982), pp. 47-68. [GN]

    Dell’arco Mario, Vangelo secondo Mario dell’Arco, in «Capys», XV (1982), pp. 69-71. [GN]

    Iodice Antonio, Hymnus Mariae, in «Capys», XV (1982), pp. 72-73. [GN]

    Trimarchi Armando, l’Anfiteatro Campano, in «Capys», XV (1982), pp. 74-81. [GN]

    Ruotolo Franco, San Francesco e i francescani a Capua, in «Capys», XV (1982), pp. 82-90. [GN]

    Chillemi Rosolino, Carte e manoscritti di C. Minieri Riccio, in «Capys», XV (1982), pp. 91-97. [GN]

    Avagliano Faustino, Il monastero di S. Vincenzo di Capua, in «Capys», XV (1982), pp. 98-106. [GN]

     

    a.  XV - 1982

    Casiello Stella, Restauri e ricostruzioni nella cattedrale di Capua, in «Capys», XV (1982), pp. 3-19. [GN]

    Lucci Patrizia, I restauri dei monumenti capuani nel contesto della cultura ottocentesca, in «Capys», XVI (1983), pp. 20-27. [GN]

    Starace Francesco, Lo statuto dei fabbricatori di Capua, in «Capys», XVI (1983), pp. 28-35. [GN]

    Trimarchi Armando, La basilica di Sant’Angelo in Formis, in «Capys», XVI (1983), pp. 36-45. [GN]

    Nardiello Pino, Bozza di resoconto, in «Capys», XVI (1983), pp. 46-48. [GN]

    Chillemi Rosolino, tra vecchie mura e nuove proposte, in «Capys», XVI (1983), pp. 49-53. [GN]

    Cosco Giulio, Capua vista da Gonzalvo Carelli, in «Capys», XVI (1983), pp. 54-73. [GN]

    Garofano venosta Francesco, un caricaturista capuano a Londra, in «Capys», XVI (1983), pp. 74-77. [GN]

    Martone Antonio, vita sociale a Capua nella seconda metà del 600, in «Capys», XVI (1983), pp. 78-90. [GN]

    Garofano venosta Francesco, Personaggi minori del Museo campano, in «Capys», XVI (1983), pp. 91-93. [GN]

    Chillemi Rosolino, un documento garibaldino e uno borbonico, in «Capys», XVI (1983), pp. 94-102. [GN]

    Casiello Stella, Capua Medievale, in «Capys», XVI (1983), pp. 103-114. [GN]

     

    a. XVII - 1984

    CHILLEMI Rosolino, vuoti a perdere o da utilizzare? in «Capys», XVII (1984), pp. 3-5. [GN]

    Petroncelli macchiaroli Elvira, Proposte per il rilancio economico e culturale di Capua, in «Capys», XVII (1984), pp. 6-19. [GN]

    Di resta Isabella, Capua catalana, palazzo Rinaldi-Campanino, in «Capys», XVII (1984), pp. 20-28. [GN]

    Ricciardi Anna Andreucci, Il palazzo Rinaldi Campanino a Capua, rinascimento e Maniera, in «Capys», XVII (1984), pp. 29-40. [GN]

    Lucci Patrizia, per un Recupero del palazzo Rinaldi-Campanino a Capua, in «Capys», XVII (1984), pp. 41-45. [GN]

    Natale Teresa, Capua nell’età di Alfonso d’Aragona, in «Capys», XVII (1984), pp. 46-70. [GN]

    Jannelli Gabriele, I più famosi fatti militari della Piazza di Capua, in «Capys», XVII (1984), pp. 71-79. [GN] 

    Chillemi Rosolino, tre momenti della poesia di Centore, in «Capys», XVII (1984), pp. 80-95. [GN]

    Provvisto Felice, il Seminario di Capua, in «Capys», XVII (1984), pp. 96-122. [GN]

    Martone Antonio, Condizioni igienico -sanitarie, in «Capys», XVII (1984), pp. 123-145. [GN]

    Garofano venosta Francesco, Un ritrovamento di vasellame, in «Capys», XVII (1984), pp. 146-149. [GN]

    Chillemi Rosolino, Il manoscritto Keller, in «Capys», XVII (1984), pp. 150-154. [GN]

    Pagano Mario, un caposaldo dell’archeologia longobarda da salvare, Sicopoli., in «Capys», XVII (1984), pp. 155-158. [GN]

     

    a. XVIII - 1985

    Centore Giuseppe, Il ventennale della nostra associazione, in «Capys», XVIII (1985), pp. 3-5. 

    Casiello Stella, I resti antichi di Capua negli scritti di alcuni viaggiatori dell’800, in «Capys», XVIII (1985), pp. 6-19. [GN]

    Viggiani Francesca, Capua e S. Maria CV negli scritti dei viaggiatori del ‘700, in «Capys», XVIII (1985), pp .20-35. [GN]

    Strazzullo Franco, In Memoria di Ulisse Prota Giurleo nel centenario della sua nascita, in «Capys», XVIII (1985), pp. 36-41. [GN]

    Trimarchi Armando, Un complesso di opere architettoniche a difesa della città di Capua, durante i secoli XII-XVIII. Piano di sviluppo urbanistico e sistemi tecnici costruttivi delle fortificazioni, in «Capys», XVIII (1985), pp. 42-54. [GN]

    Villani Adolfo, Per il recupero del centro storico, in «Capys», XVIII (1985), pp. 55-62. [GN]

    Chillemi Rosolino, Lotte ammnistrative nei giornali capuani, in «Capys», XVIII (1985), pp. 63-76. [GN]

    Martone Antonio, Condizioni igienico-sanitarie a Capua nella prima metà dell’Ottocento, in «Capys», XVIII (1985), pp. 77-104. [GN]

    Trombetta Vincenzo, La storia di Capua nelle biblioteche napoletane, in «Capys», XVIII (1985), pp. 105-129. [GN]

    D’ortona Fausto, La normativa borbonica per la tutela urbanistica di Capua, in «Capys», XVIII (1985), pp. 130-144. [GN]

    Cosco Giulio, Antonio Fogazzaro a Capua, in «Capys», XVIII (1985), pp. 145-153. [GN]

    Dell’arco Mario, Due poesie, in «Capys», XVIII (1985), pp. 154-155. [GN] 

    Bono Elena, Ladro d’eternità o astore celestiale, in «Capys», XVIII (1985), pp. 156-161. [GN]

    Ferrari Curzia, il dolcissimo Orfeo, in «Capys», XVIII (1985), pp. 162-167. [GN]

     

    a.  XIX - 1986

    Chillemi Rosolino, Archeologia Capuana nelle lettere di Minervini e Iannelli, in «Capys», XIX (1986), pp. 3-42. [GN] 

    Viggiani Francesca, Il Restauro come restituzione grafica, l’Anfiteatro Campano di Francesco Alvino, in .«Capys», XIX (1986), pp. 43-52. [GN]

    Natale Teresa, Capua nell’età di Alfonso d’Aragona, in «Capys», XIX (1986), pp. 53-80. [GN]

    Trombetta Vincenzo, una pagina di storia dell’Anfiteatro Campano, in «Capys», XIX (1986), pp. 81-96. [GN]

    Martone Antonio, Un omicidio a piazza Giudici nel 1649, in «Capys», XIX (1986), pp. 97-117. [GN]

    Provvisto Felice, Le origini della Chiesa e dell’Arciconfraternita della Santella a Capua, in «Capys», XIX (1986), pp. 118-159. [GN]

    Iodice Antonio, Gli artiglieri piemontesi e i marinai inglesi alla battaglia del Volturno, in «Capys», XIX (1986), pp. 160-171. [GN]

    Alvino Gaetano, Dai Racconti del Tifata, La casa venduta, in «Capys», XIX (1986), pp. 172-183. [GN]

    Dell’arco Mario, Cinque poesie, in «Capys», XIX (1986), pp. 184-185. [GN]

    Ferrari Curzia, Ladro d’eternità, in «Capys», XIX (1986), pp. 186-193. [GN]

     

    a. XX - 1987

    Di resta Isabella, Per il recupero delle fortificazioni capuane, in «Capys», XX (1987), pp. 3-14. [GN]

    Chillemi Rosolino, una visita della regina al Ritiro di Capua, in «Capys», XX (1987), pp. 15-32. [GN]

    Provvisto Felice, Il seminario di Capua nell’opera degli arcivescovi, Orsini, Gervasio, Serra Cassano, Cosenza e Apuzzo, in «Capys», XX (1987), pp. 33-63. [GN]

    Martone Antonio, La peste a Capua, in «Capys», XX (1987), pp. 64-86. [GN]

    Trimarchi Armando, Il castello di Federico II a Capua, in «Capys», XX (1987), pp. 87-94. [GN]

    Alvino Gaetano, Racconto del tifata, Giovannino ‘a Madonna, in «Capys», XX (1987), pp. 95-112. [GN]

    Casiello Stella, S.Maria di Montevergine in Capua, in «Capys», XX (1987), pp. 113-120. [GN]

    Palladino Antonio, San Vincenzo al Volturno, lettura di una stratificazione, in «Capys», XX (1987), pp. 121-128. [GN]

    La marra Francesco, Ricordi di un vecchio scolaro, in «Capys», XX (1987), pp. 129-135. [GN]

    Dell’arco Mario, nuove Poesie, in «Capys», XX (1987), pp. 136-138. [GN]

    Maffeo Paolo, Letizia di Centore, in «Capys», XX (1987), pp. 139-148. [GN]

    Cosco Giulio, Una polemica di fine ottocento, in «Capys», XX (1987), pp. 149-175. [GN]

     

    a. XXI - 1988

    Provvisto Felice, Un curioso processo istruito nella Curia di Capua nei primi anni del Seicento, in «Capys», XXI (1988), pp.3-39. [GN]

    Iappelli Filippo, La missione dei gesuiti a Capua del 1649, in «Capys», XXI (1988), pp. 40-49. [GN]

    Martone Antonio, Noterelle calene su Francesco Granata, in «Capys», XXI (1988), pp. 50-66. [GN]

    Chillemi Rosolino, La piazzaforte di Capua nel 1860-1, in «Capys», XXI (1988), pp. 67-86. [GN]

    Ianniello Antonio., La confraternita di S. Antonio della città di Capua, in «Capys», XXI (1988), pp. 87-100. [GN]

    Cosco Giulio., Gabriele Iannelli attraverso le lettere di alcuni studiosi, in «Capys», XXI (1988), pp. 101-128. [GN]

    Massaro A., L’allegra brigata, in «Capys», XXI (1988), pp. 129-131. [GN]

    Alvino Gaetano., Dai racconti del Tifata, Sam il dottore, in «Capys», XXI (1988), pp. 132-150. [GN]

    Dell’arco Mario., Minuzzaja, in «Capys», XXI (1988), pp. 151-153. [GN]

    Chillemi Rosolino, Una Poesia sul Volturno, in «Capys», XXI (1988), pp. 154-156. [GN]

    Ferrari C., Il Citaredo di Dio, in «Capys», XXI (1988), pp. 157-160. [GN]

    Rutolo Franco, Convegno internazionale bellarminiano, in «Capys», XXI (1988), pp. 161-163. [GN]

    Chillemi Rosolino, Francesco Garofano Venosta, in «Capys», XXI (1988), pp. 164-165. [GN]

     

    a. XXII - 1989

    Chillemi Rosolino, nuove visite della Regina al ritiro di S.Gabriele, in «Capys», XXII (1989), pp. 3-46. [GN]

    Cincinnati, Una fragile donna d’acciaio, in «Capys», XXII (1989), pp. 47-49. [GN]

    Ianniello Antonio, l’arcivescovo Cesare Costa e la Chiesa Capuana, in «Capys», XXII (1989), pp. 50-66. [GN]

    D’andrea Gioacchino Francesco, un insediamento Francescano a Capua, Santa Caterina, in «Capys», XXII (1989), pp. 67-83. [GN]

    Mauro, Tra passato e presente nel mondo della scuola, in «Capys», XXII (1989), pp. 84-93. [GN]

    Martone Antonio, Atti criminali a Capua nel settecento, due storie d’amore, in «Capys», XXII (1989), pp. 94-118. [GN]

    Massaro Andrea, Duelli a Piazza dei Giudici, in «Capys», XXII (1989), pp. 119-143. [GN]

    Romeo Emanuele, Definizione del territorio in Età romana, tra l’Agro Campano e l’Agro Falerno, in «Capys», XXII (1989), pp. 144-154. [GN]

    Alvino Gaetano, Dai Racconti del Tifata, Parenti, in «Capys», XXII (1989), pp. 155-164. [GN]

    Trimarchi Armando, La meridiana del Chiostro dell’Annunziata, in «Capys», XXII (1989), pp. 165-168. [GN]

    Bova Giancarlo, Ricordo del Maestro elementare Ettore Bova, in «Capys», XXII (1989), pp. 169-178. [GN] 

    Giglio, Nel verso vive Dio, in «Capys», XXII (1989), pp. 179-188. [GN]

    Trombetta Vincenzo, La biblioteca capuana del Cardinale Serra Cassano, in «Capys», XXII (1989), pp. 189-209. [GN]

     

    a. XXIII - 1990

    Bova Giancarlo, Cenni storici sul Capitolo della Collegiata di S.Maria C.V. da un ms. del Can. Pasquale Vastano, in «Capys», XXIII (1990), pp. 3-42. [GN]

    Orabona Luciano, La Chiesa di Capua e momenti figure e problemi della sua storia, in «Capys», XXIII (1990), pp. 43-52. [GN]

    Cuozzo Errico, La contea normanna di Caserta, in «Capys», XXIII (1990), pp. 53-59. [GN]

    Tescione Giuseppe, Su alcuni falsi pratilliani, in «Capys», XXIII (1990), pp. 60-65. [GN]

    D’andrea Gioacchino Francesco, Il Convento di S.Bovanentura in S. Maria Capua Vetere, in «Capys», XXIII (1990), pp. 66-88. [GN]

    Martone Antonio, Atti Criminali a Capua nel Settecento, in «Capys», XXIII (1990), pp. 89-111. [GN]

    Chillemi Rosolino, Iannelli editore e pubblicista, in «Capys», XXIII (1990), pp. 112-145. [GN]

    Alvino Gaetano, Storia e storie di cinquant’anni fa, in «Capys», XXIII (1990), pp. 146-172. [GN]

    Trimarchi Armando, Memorie storiche sui monumenti sepolcrali custoditi nelle chiese di Capua, in «Capys», XXIII (1990), pp. 173-181. [GN]

    Barsacchi Renzo, Il Trittico di Giuseppe Centore, in «Capys», XXIII (1990), pp. 182-186. [GN]

    Chillemi Rosolino, In morte di Emma Chillemi, in «Capys», XXIII (1990), p. 187. [GN]

     

    a. XXIV - 1991-1992

    Chillemi Rosolino, Anfiteatro e antichità capuane in vecchie carte d’archivio, in «Capys», XXIV (1991-92), pp. 3-18. [GN]

    Provvisto Felice, La collegiata di S. Maria Assunta in Cielo nella Chiesa di S. Maria delle Dame Monache in Capua, in «Capys», XXIV (1991-92), pp. 19-61. [GN]

    Bova Giancarlo, L’associazione di Mutuo Soccorso reduci delle Patrie Battaglie di S. Maria C.V. e il garibaldino Nicola Vastano, in «Capys», XXIV (1991-92), pp. 62-72. [GN]

    Martone Antonio, Atti Criminali nella Capua del Settecento, in «Capys», XXIV-XXV (1991-92), pp. 73-100. [GN]

    Giorgi Lucia, G.Antonio Manna un ingegnere Capuano del’500, in «Capys», XXIV-XXV (1991-92), pp. 101-103. [GN]

    Alvino Gaetano, Storie di sessant’anni fa, in «Capys», XXIV-XXV (1991-92), pp. 104-118. [GN]

    Massaro Andrea, Vita Quotidiana a Caturano, in «Capys», XXIV-XXV (1991-92), pp. 119-133. [GN]

    Trimarchi Armando, passeggiata in Campania Felix, in «Capys», XXIV-XXV (1991-92), pp. 134-143. [GN]

    Spinelli Gian Paolo, L’architetto Marcello Fonton in Spagna, in «Capys», XXIV-XXV (1991-92), pp. 144-154. [GN]

    Ciociola Franco, Un processo per stregoneria nella Capua dell’inizio del Settecento, in «Capys», XXIV-XXV (1991-92), pp. 155-162. [GN]

    De lucia Almerindo, I grandi figli di Terra di Lavoro, Pasquale de Luca (1865-1929) , in «Capys», XXIV-XXV (1991-92), pp. 163-176. [GN]

    Pagliara Nicola, Il futuro remoto dell’architettura di Capua, in «Capys», XXIV-XXV (1991-92), pp. 177-179. [GN]

    Perconte licatese Alberto, Teseo senza Arianna, in «Capys», XXIV-XXV (1991-92), pp. 180-186. [GN]

    De simone Salvatore, Affondamento della Nave Città di Palermo, in «Capys», XXIV-XXV (1991-92), pp. 187-190. [GN]

     

    a. XXVI -1993

    Chillemi Rosolino, Scavi, ritrovamenti e furti archeologici nell’area capuana, in «Capys», XXVI (1993), pp. 3-15. [GN]

    Natale Teresa, Momenti memorabili di vita cittadina in Capua Aragonese, in «Capys», XXVI (1993), pp. 16-39. [GN]

    Martone Antonio, Un prete medico-stregone a Capua nel Cinquecento, in «Capys», XXVI (1993), pp. 40-69. [GN]

    Chianese Umberto, Il Museo Diocesano di Capua, in «Capys», XXVI (1993), pp. 70-79. [GN]

    Chianese Umberto, torna a risplendere la tela dell’Episcopio, in «Capys», XXVI (1993), pp. 80-83. [GN]

    Romeo Emanuele, trasformazioni di edifici capuani alla fine del XIX secolo, in «Capys», XXVI (1993), pp. 84-96. [GN] 

    Bova Giancarlo, La biblioteca sammaritana del Canonico Vastano (1881-1961) , in «Capys», XXVI (1993), pp. 97-121. [GN]

    Alvino Gaetano, L’isola aspra e forte, in «Capys», XXVI (1993), pp. 122-147. [GN]

    Lucarelli Francesco, Prolusione, in «Capys», XXVI (1993), pp. 148-152. [GN]

     

    a. XXVII - 1994

    Chillemi Rosolino, Capua ritrovata, in «Capys», XXVII (1994), pp. 3-7. [GN]

    Natale Teresa, Momenti memorabili di vita cittadina in Capua Aragonese, in «Capys», XXVII (1994), pp. 8-27. [GN]

    Bova Giancarlo, Carteggio Sturani-Capecelatro, in «Capys», XXVII (1994), pp. 28-112. [GN]

    Provvisto Felice, Papa Benedetto XIII a Capua, in «Capys», XXVII (1994), pp. 113-128. [GN]

    Ciociola Franco, I teatini e la chiesa di S. Eligio in Capua, in «Capys», XXVII (1994), pp. 129-135. [GN]

    Alvino Gaetano, Prigioniero e padre, in «Capys», XXVII (1994), pp. 136-159. [GN]

    Camillucci Marcello, Giardinetto, in «Capys», XXVII (1994), p. 160. [GN]

    Salomone Francesco, Un soldato capuano in Russia, in «Capys», XXVII (1994), pp. 161-166. [GN]

     

    a. XXVIII - 1995

    Chillemi Rosolino, Nel trentennale, in «Capys», XXVIII (1995), pp. 1-6. [GN]

    Mario Pagano, Una memoria paleocristiana nell’Anfiteatro di Capua, in «Capys», XXVIII (1995), pp. 7-15. [GN]

    Bova Giancarlo, Capua e S. Maria C.V. all’arrivo del Capecelatro, in «Capys», XXVIII (1995), pp. 16-43. [GN]

    Giorgi Lucia, Sangallo ed il modello ligneo della Chiesa della SS. Annunziata di Capua, in «Capys», XXVIII (1995), pp. 44-48. [GN]

    Romeo Emanuele, Trasformazioni e restauri della Cappella di San Michele a Corte a Capua, in «Capys», XXVIII (1995), pp. 49-63. [GN]

    Esposito Daniela, Immagini di Capua, in «Capys», XXVIII (1995), pp. 64-70. [GN]

    Ciociola Franco, Disputa tra i Canonici Eddomadari nella Capua del 700, in «Capys», XXVIII (1995), pp. 71-77. [GN]

    Provvisto Felice, Papa benedetto XIII a Capua da un documento inedito, in «Capys», XXVIII (1995), pp. 78-95. [GN]

    Alvino Gaetano, Oh Sicilia Sicilia, in «Capys», XXVIII (1995), pp. 96-120. [GN]

    Chillemi Rosolino, Notizia, in «Capys», XXVIII (1995), pp. 121-122. [GN]

     

    a. XXIX - 1996

    Chillemi Rosolino, Iannelliana, in «Capys», XXIX (1996), pp. 3-34. [GN] 

    Ianniello Antonio, un manoscritto per la “recognitio” del Sanctuarium di Monaco, in «Capys», XXIX (1996), pp. 35-48. [GN]

    Bova Giancarlo, Il Capecelatro e l’Alba del XX secolo, in «Capys», XXIX (1996), pp. 49-68. [GN]

    Ghirelli Antonio, L’antenato e lo scrittore, in «Capys», XXIX (1996), pp. 69-77. [GN]

    Alvino Gaetano, Cose d’africa, in «Capys», XXIX (1996), pp. 78-87. [GN]

    Ciociola Franco, un processo per poligamia a Capua, in «Capys», XXIX (1996), pp. 88-97. [GN]

    MARTONE Antonio, Franciscone, in «Capys», XXIX (1996), pp. 98-127. [GN]

     

    a. XXX - 1997 

    Chillemi Rosolino, Ricordando Mario dell’Arco, in «Capys», XXX (1997), pp. 3-13. [GN]

    Di benedetto Arnaldo, Profilo biografico del vescovo Natale, in «Capys», XXX (1997), pp. 14-25. [GN]

    Iermano Toni, Alla scoperta di Francesco d’Isa, in «Capys», XXX (1997), pp. 26-29. [GN]

    Martone Antonio, La rivista campana e Nicola Borelli, in «Capys», XXX (1997), pp. 30-50. [GN]

    Sampaolo Valeria, Il museo della antica Capua, in «Capys», XXX (1997), pp. 51-56. [GN]

    Amato Maria, Federigo Verdinois, in «Capys», XXX (1997), pp. 57-60. [GN]

    Mazzaro Andrea, L’assalto alla canonica di Casalba, in «Capys», XXX (1997), pp. 61-71. [GN]

    Salomone Francesco, Un soldato capuano in Russia, in «Capys», XXX (1997), pp. 72-29. [GN]

    Chillemi Rosolino, un carabiniere dall’Abate Tosti, in «Capys», XXX (1997), pp. 80-86. [GN]

    Perconte licatese Alberto, Domenico Tambolleo, in «Capys», XXX (1997), pp. 87-100. [GN]

    Carratelli, Mimmo, Magia di Capua, in «Capys», XXX (1997), pp. 101-102. [GN]

     

    a. XXXI - 1998

    Chillemi Rosolino, Corrispondenza Salazaro-Iannelli (1 parte), in «Capys», XXXI (1998), pp. 3-41. [GN]

    Natale Teresa, Capua Aragonese, in «Capys», XXXI (1998), pp. 42-65. [GN]

    Panarello, Adolfo, Davide Nardoni, in «Capys», XXXI (1998), pp. 66-83. [GN]

    Strazzullo, Franco, La devozione al Sacro Cuore di Gesù a Capua, in «Capys», XXXI (1998), pp. 84-86. [GN]

    Provvisto Felice, Benedetto XIII a Capua, in «Capys», XXXI (1998), pp. 87-111. [GN]

    Tubiello, Giuseppe, Camillo Pellegrino J. nel IV centenario della nascita, in «Capys», XXXI (1998), pp. 112-121. [GN]

    Ciociola Franco, Controversia tra la Commessione di beneficenza e il Comune di Capua nel 1800, in «Capys», XXXI (1998), pp. 122-129. [GN]

    Campone, Maria Carolina, Paolino da Nola, i Carmi, in «Capys», XXXI (1998), pp. 130-136. [GN]

     

    a. XXXII - 1999

    Chillemi Rosolino, Corrispondenza Salazaro-Iannelli (2 parte), in «Capys», XXXII (1999), pp. 3-67. [GN]

    Chillemi Rosolino, Un frammento drammatico di S. Di Giacomo, in «Capys», XXXII (1999), pp. 68-72. [GN]

    Campone, Maria Carolina, La commissione conservatrice di Terra di Lavoro, in «Capys», XXXII (1999), pp. 73-87. [GN]

    Lanza Carlo, Un capuano diplomatico della regina di Polonia, in «Capys», XXXII (1999), pp. 88-100. [GN]

    Perconte Licatese Alberto, Poesia greca e libertà, in «Capys», XXXII (1999), pp. 101-104. [GN]

    CARILLO Saverio, Un Longevo componete della Commissione Conservatrice, in «Capys», XXXII (1999), pp. 105-108. [GN]

    Affinito Paolo, relazione previsionale e programmatica 1993, in «Capys», XXXII (1999), pp. 109-112. [GN]

     

    a. XXXIII - 2000

    Schettino Bruno, Perché Capua non muoia, in «Capys», XXXIII (2000), pp. 3-4. [GN]

    Chillemi Rosolino, Corrispondenza Salazaro-Iannello (3 parte) , in «Capys», XXXIII (2000), pp. 5-52. [GN]

    Ferone, Claudio, Due lettere inedite di G.Iannelli a R.Garrucci, in «Capys», XXXIII (2000), pp. 53-62. [GN]

    Letizia Nicola, La polemica De Paulis-Iannelli sull’origine di Marcianise, in «Capys», XXXIII (2000), pp. 63-78. [GN]

    Lanza Carlo, Il collegio dei nobili e l’espulsione dei Gesuiti, in «Capys», XXXIII (2000), pp. 79-94. [GN]

    Chillemi Rosolino, Pinzimonio capuano, in «Capys», XXXIII (2000), pp. 95-108. [GN]

    Chillemi Rosolino, Ricordo di Nello Vian, in «Capys», XXXIII (2000), pp. 109-110. [GN]

    Gianfrotta Antonio, I manoscritti di Luigi Vanvitelli nell’archivio della reggia di Caserta, in «Capys», XXXIII (2000), pp. 111-116. [GN]

     

    a. XXXIV - 2001

    Schettino Bruno, Perché Capua continui ad insegnare, in «Capys», XXXIV (2001), pp. 3-4. [GN]

    Pasca di magliano Alessandro, Lettera del Sindaco, in «Capys», XXXIV (2001), pp. 5-6. [GN]

    Ruggiero Andrea, Lettera di Natale, in «Capys», XXXIV (2001), pp. 7-8. [GN]

    Chillemi Rosolino, Corrispondenza Salazaro-Iannelli (4 parte), in «Capys», XXXIV (2001), pp. 9-42. [GN]

    Ferone, Claudio, Teodoro Mommsen e la tradizione antiquaria meridionale, l’Epistula a Bartolomeo Borghesi, in «Capys», XXXIV (2001), pp. 43-62. [GN]

    Letizia Nicola, Domenico Musone letterato ed umanista, in «Capys», XXXIV (2001), pp. 63-80. [GN]

    Sampaolo Valeria, La mostra “I Sanniti”, in «Capys», XXXIV (2001), pp. 81-86. [GN]

    Mecchia Paola, Casilinum una città dimenticata, in «Capys», XXXIV (2001), pp. 87-106. [GN]

    Montagna Pietro, Gli ultimi giorni del Gen. Giuseppe Amico, in «Capys», XXXIV (2001), pp. 107-130. [GN]

    De rosa Daniela, La Chiesa dell’Annunziata di Capua, in «Capys», XXXIV (2001), pp. 131-148. [GN]

    Carillo Saverio, P.Antonio Bellicci e l’impegno per i beni culturali, in «Capys», XXXIV (2001), pp. 149-157. [GN]

    Chillemi Rosolino, Pinzimonio Capuano, in «Capys», XXXIV (2001), pp. 158-178. [GN]

     

    a.  XXXV - 2002

    Schettino Bruno, C’è ancora un futuro per la nostra città?, in «Capys», XXXV (2002), pp. 3-4. [GN]

    Chillemi Rosolino, Corrispondenza Salazaro-iannelli (5 parte), in «Capys», XXXV (2002), pp. 5-41. [GN]

    Letizia Nicola, La Diana di Napoli e le Crociere Barbare di Marcianise, in «Capys», XXXV (2002), pp. 42-74. [GN]

    Strazzullo Franco, Corrispondenza U.Prota Giurleo-Strazzullo, in «Capys», XXXV (2002), pp. 75-97. [GN]

    Cammarota Daniela, Contributo alla definizione della topografia in Campania, Il caso di Capua, in «Capys», XXXV (2002), pp. 98-111. [GN] 

    Lucrezi, Un ricordo di Bruno Lucrezi, in «Capys», XXXV (2002), pp. 112-122. [GN] 

    De rosa Daniela, Per una storia delle fontane di Capua, in «Capys», XXXV (2002), pp. 123-131. [GN]

    Chillemi Rosolino, Pinzimonio Capuano, in «Capys», XXXV (2002), pp. 132-156. [GN]

    Di tullio Luigi, Un’inedita chiesa di G.B.Nauclerio, S. Maria delle Dame Monache di Capua, in «Capys», XXXV (2002), pp. 157-172. [GN]

     

    a. XXXVI - 2003

    Chillemi Rosolino, Capua nel ‘43, in «Capys», XXXVI (2003), pp. 3-16. [GN]

    Campone Maria Carolina, Il campanile della Cattedrale di Capua e l’inedito progetto di Enrico Alvino, in «Capys», XXXVI (2003), pp. 17-26. [GN]

    Carillo Saverio, Un documento capuano e l’industria edilizia quattrocentesca di Terra di Lavoro, in «Capys», XXXVI (2003), pp. 27-46. [GN]

    Ruggiero Andrea, Alessio Simmaco Mazzocchi, gloria di Capua nell’opera di Gianstefano Remondini, in «Capys», XXXVI (2003), pp. 47-60. [GN]

    Strazzullo Franco, Corrispondenza U. Prota Giurleo-F.Strazzullo (2 parte) , in «Capys», XXXVI (2003), pp. 61-75. [GN]

    Salzillo Gerardo, I tribunali criminali vescovili, uno sguardo su un paese della Diocesi di Capua, in «Capys», XXXVI (2003), pp. 76-109. [GN]

    Ciociola Franco, Congregazione dei PP Missionari sotto il titolo della Visitazione della Beatissima Vergine, in «Capys», XXXVI (2003), pp. 110-119. [GN]

     

    a. XXXVII - 2004

    Nacca, Salvatore di Giacomo in Terra di Lavoro, in «Capys», XXXVII (2004), pp. 3-19. [GN]

    Letizia Nicola, Domenico Santoro (1872-1903), in «Capys», XXXVII (2004), pp. 20-34. [GN]

    Marra Alessandro, La Società Economica di Terra di Lavoro, in «Capys», XXXVII (2004), pp. 35-46. [GN]

    De rosa Daniela - FUSCO Luigi. Opere perdute…e ritrovate, in «Capys», XXXVII (2004), pp. 47-55. [GN]

    Lanza Carlo, S.Alfonso e una famiglia capuana, in «Capys», XXXVII (2004), pp. 56-66. [GN]

    Perconte licatese Alberto, Ricordo di Olindo Falsirol, in «Capys», XXXVII (2004), pp. 67-70. [GN]

    Chillemi Rosolino, Pinzimonio Capuano, in «Capys», XXXVII (2004), pp. 71-92. [GN]

    a.  XXXVIII - 2005

    Schettino Bruno, Iniziative artistiche e culturali a Capua, in «Capys», XXXVIII (2005), pp. 3-4. [GN]

    Cosco Giulio, L’associazione “amici di Capua” compie 40 anni, in «Capys», XXXVIII (2005), pp. 5-11. [GN]

    Chillemi Rosolino, Gli antenati della nostra rivista, in «Capys», XXXVIII (2005), pp. 12-16. [GN]

    Toscano Tobia R., Dalla storia alla letteratura, Ettore Fieramosca da Capua e la disfida di Barletta, in «Capys», XXXVIII (2005), pp. 17-35. [GN]

    Ianniello Antonio, Aspetti della vita religiosa capuana nel XVI Secolo, in «Capys», XXXVIII (2005), pp. 36-46. [GN]

    Letizia Nicola, Palestra, un’indimenticabile rivista culturale di Terra di Lavoro, in «Capys», XXXVIII (2005), pp. 47-62. [GN]

    Martone Antonio, Cultura materiale in un inventario di fine ‘600 a Partiginano, “Casale” di Capua, in «Capys», XXXVIII (2005), pp. 63-82. [GN]

    Marra Alessandro, La trebbia del grano nell’Ottocento borbonico, in «Capys», XXXVIII (2005), pp. 83-88. [GN]

    Chillemi Rosolino, Ricordo di Don Franco Strazzullo, in «Capys», XXXVIII (2005), pp. 89-92. [GN]

    Illibato Antonio, Le ultime ore di vita del cardinale Giuseppe Cosenza, in «Capys», XXXVIII (2005), pp. 93-103. [GN]

    CIOCIOLA Franco, Storia dell’Archivio Arcivescovile di Capua, in «Capys», XXXVIII (2005), pp. 104-109. [GN]

    Trimarchi Armando, un complesso di opere architettoniche distrutte dal bombardamento aereo a Capua il 9 settembre 1943, in «Capys», XXXVIII (2005), pp. 110-112. [GN]

    Lanza Carlo, Il trattato di Casalanza,20 maggio 1815, in «Capys», XXXVIII (2005), pp. 113-115. [GN]

     

    a.  XXXIX - 2006

    Carillo Saverio, Presentazione a una raccolta di lettere di Salazaro, in «Capys», XXXIX (2006), pp. 3-10. [GN]

    Letizia Nicola, La diana una gloriosa rivista politico culturale, in «Capys», XXXIX (2006), pp. 11-27. [GN]

    De rosa Daniela, Gli apparati di festa nella Capua del Sei-Settecento, in «Capys», XXXIX (2006), pp. 28-32. [GN]

    Marino Salvatore, Il fondo manoscritti del Museo Campano di Capua, in «Capys», XXXIX (2006), pp. 33-49. [GN]

    Vendemia Maria Elisabetta, Il fondo pergamenaceo del Museo Campano di Capua, in «Capys», XXXIX (2006), pp. 50-71. [GN]

    Tedesco Mariaimmacolata, Nuove acquisizioni sul Complesso di sant’Eligio di Capua, in «Capys», XXXIX (2006), pp. 72-85. [GN]

    Erimanteo Opico, Capua nella Battaglia del Volturno, cronache e corrispondenze coeve, in «Capys», XXXIX (2006), pp. 86-104. [GN]

    Chillemi Rosolino, Pinzimonio Capuano, in «Capys», XXXIX (2006), pp. 105-122. [GN]

     

    a. XL - 2007-2008

    Chillemi Rosolino, ai lettori, in «Capys», XL (2007-2008), pp. 3-4. [GN]

    Chillemi Rosolino, Sarà che sto invecchiando, in «Capys», XL (2007-2008), pp. 5-8. [GN]

    Scalfaro Renato, Nicola Ruggiero e il più grande poeta dell’età Moderna, in «Capys», XL (2007-2008), pp. 9-20. [GN]

    Pagano Mario, Capua nella tarda antichità, in «Capys», XL (2007-2008), pp. 21-44. [GN]

    Sampaolo Valeria, La necropoli romana a nord di Capua, in «Capys», XL (2007-2008), pp. 45-54. [GN]

    Ferone Claudio, C.Pellegrino junior storico della Campania antica, in «Capys», XL (2007-2008), pp. 55-65. [GN]

    Illibato Antonio, Note di carteggio tra i cardinali Sisto Riario Sforza e Giuseppe Cosenza, in «Capys», XL (2007-2008), pp. 66-88. [GN]

    Casella d’agostino Elena, Una cronaca meridionale dell’esecuzione di Giacinto Centini (1635), in «Capys», XL (2007-2008), pp. 89-111. [GN] 

    Trimarchi Armando, Analisi architettonica sui ruderi della caserma borbonica “Pianell” di Capua, in «Capys», XL (2007-2008), pp. 112-116. [GN]

    Russo Ernesto, Il risanamento di Napoli nelle lettere di Ferdinando Colonna di Stigliano a Gennaro Aspreno Galante, in «Capys», XL (2007-2008), pp. 117-186. [GN]

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype