mail unicampaniaunicampania webcerca

    Cristina PEPE

    Insegnamento di CRITICA DEL TESTO

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: L-FIL-LET/05

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L'insegnamento mira ad illustrare le principali problematiche di storia della tradizione e della critica del testo applicata alle opere classiche greche e latine. I principali argomenti trattati riguarderanno: il concetto di filologia e di critica testuale; il sistema di pubblicazione e diffusione delle opere nel mondo antico (materiali scrittori e forme del libro antico, passaggio dal rotolo al codice); la trasmissione delle opere antiche (tradizione diretta e indiretta; testimonianze papiracee e manoscritti medioevali; edizioni a stampa); nozioni di storia della filologia classica dall’Antichità all’epoca umanistica; la critica del testo: finalità e fasi della critica del testo, variantistica, tipologie di errori, la teoria stemmatica, l’edizione critica, l’apparato critico. Alla parte teorica, seguirà una parte pratica, consistente nella lettura e nell’analisi di un testo in lingua latina (l’orazione Pro Archia di Cicerone), sia dal punto di vista letterario sia dal punto di vista filologico, concentrandosi in modo particolare sulla valutazione delle varianti e sulla genesi delle corruttele.

    Testi di riferimento

    - F. STOK, I classici dal papiro ad internet, Roma, Carocci 2012.
    - M. SCIALUGA, Introduzione allo studio della filologia classica. Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003, pp. 45-89.
    - Cicerone. Il poeta Archia, a cura di Emanuele Narducci, traduzione e note di Giovanna Bertonati, Milano BUR, 1994.
    Oltre ai testi di riferimento, durante le lezioni si metteranno a disposizione degli studenti materiali didattici necessari alla preparazione dell'esame e si forniranno e ulteriori indicazioni bibliografiche.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento si prefigge di fornire allo studente le conoscenze filologiche di base: i dati materiali relativi alla storia del libro antico fino alla scoperta della stampa; il quadro storico e cronologico di riferimento per i principali fenomeni che caratterizzano la tradizione dei testi greci e latini; le operazioni che consentono di restaurare un’opera delle letterature classiche emendando errori e corruttele prodotte nel corso della sua trasmissione; i principali strumenti bibliografici per lo studio di testi antichi (cartacei e digitali). Al termine del corso lo studente avrà maturato anche una certa familiarità con il lessico filologico di base e sarà in grado di usarlo appropriatamente. Sarà inoltre in grado di leggere gli apparati critici, valutare criticamente le varianti e le congetture, interpretare uno stemma, utilizzare un'edizione critica.

    Prerequisiti

    Conoscenza dei fondamenti della
    lingua latina

    Metodologie didattiche

    Il corso sarà basato su lezioni frontali. Si stimoleranno forme di partecipazione attiva e di interazione da parte degli studenti. Si faranno intervenire, ove possibile, esperti della disciplina.
    La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del totale delle ore. La docente registrerà le presenze durante le lezioni.

    Metodi di valutazione

    L'esame sarà orale. Saranno accertate le conoscenze e le competenze relative alla parte teorica della disciplina, ma anche alla parte pratica. Sarà chiesto dunque anche di leggere correttamente e di tradurre in maniera sciolta uno o più passi dell’orazione ciceroniana Pro Archia, facendo seguire un commento linguistico, letterario e soprattutto critico-testuale. Per il superamento dell’esame lo studente dovrà da un lato dimostrare di aver raggiunto un’adeguata conoscenza degli argomenti del programma affrontati durante le lezioni, dall’altro di aver compreso e rielaborato la parte del programma destinata allo studio individuale. La valutazione terrà conto dei seguenti parametri: qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione, capacità di collegamenti critici, capacità di sintesi, corretto impiego del lessico specialistico.

    Altre informazioni

    Gli studenti non frequentanti concorderanno con la docente le necessarie integrazioni al programma.

    Programma del corso

    Introduzione alla filologica classica, fondamenti di storia della tradizione e critica del testo.
    - F. STOK, I classici dal papiro ad internet, Roma, Carocci 2012.
    - M. SCIALUGA, Introduzione allo studio della filologia classica. Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003, pp. 45-89.
    - Lettura, traduzione e commento linguistico, letterario, critico testuale di Cicerone, Pro Archia (a partire dall'edizione Cicerone. Il poeta Archia, a cura di Emanuele Narducci e Giovanna Bertonati, Milano BUR, 1994).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course focuses on the history of tradition and textual criticism applied to Greek and Latin texts. Main topics of the course will be: the meaning of 'philology' and “textual criticism”; the publication and circulation of works in ancient world (the writing materials and the forms of the ancient book; the passage from the scroll to the codex); transmission of ancient texts (the direct and the indirect tradition; ancient papyri and mediaeval manuscripts; printed editions); history of classical philology from Antiquity to Renaissance); textual criticism: scope and stages of textual criticism, textual variants, typologies of errors, stemmatic theory, critical edition, critical apparatus). The theoretical part will be followed by a practical training, consisting in reading and analyzing a text in Latin language (Cicero’s oration Pro Archia), from a literary and philological point of view, with particular attention on the presence of variants, errors and corruptions.

    Textbook and course materials

    - F. STOK, I classici dal papiro ad internet, Roma, Carocci 2012.
    - M. SCIALUGA, Introduzione allo studio della filologia classica. Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003, pp. 45-89.
    - Cicerone. Il poeta Archia, a cura di Emanuele Narducci, traduzione e note di Giovanna Bertonati, Milano BUR, 1994.
    Further materials and bibliography will be provided during the course.

    Course objectives

    The course aims to provide the student with basic philological knowledge: information and data concerning the history of the ancient book up to the invention of the printing press; the historical and chronological framework of reference for main phenomena characterizing the tradition of Greek and Latin texts; how to restore a work of Classical literatures, eliminating copyist's errors and corruptions produced during its transmission; the main bibliographic tools (both paper and digital) for the study of ancient texts. At the end of the course the student will also have a certain familiarity with the basic philological vocabulary and will be able to use it appropriately. He/she will also be able to read a critical apparatus, to evaluate different likelihoods of variants and conjectures, to interpret a stemma codicum, to use a critical edition.

    Prerequisites

    Basic knowledge of the Latin language

    Teaching methods

    The course consists of frontal lectures. Forms of student’s active participation and interaction will be promoted. If possible, conferences will be held by experts in the discipline.
    Attendance of classes is mandatory for 70%. Presence of students will be recorded during classes.

    Evaluation methods

    The exam will be oral. The knowledge and skills will be ascertained, both related to the theoretical and to the practical part of the discipline. The student will be asked to correctly read and translate one or more pieces of Cicero’s Pro Archia and to provide a linguistic, literary and philological commentary. In order to pass the exam, the student must demonstrate on the one side that he/she acquired a sufficient knowledge of subject matters explained during classes, and on the other side that he/she understood and re-elaborated the part of the program for the individual study. The assessment will take into account the following parameters: quality of the discourse’ arrangement and exposure, ability to create critical connections, ability to summarize, correct use of the specialized vocabulary.

    Other information

    Students whose attendance falls below the attendance requirements may take the final examination with additional study materials to be agreed with professor.

    Course Syllabus

    Introduction to classical philology, history of tradition and textual criticism.
    - F. STOK, I classici dal papiro ad internet, Roma, Carocci 2012.
    - M. SCIALUGA, Introduzione allo studio della filologia classica. Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003, pp. 45-89.
    - Reading, translation and linguistic, literary, philological commentary of Cicero, Pro Archia ( Cicerone. Il poeta Archia, ed. by Emanuele Narducci e Giovanna Bertonati, Milano BUR, 1994)

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype