mail unicampaniaunicampania webcerca

    Cristina PEPE

    Insegnamento di FILOLOGIA CLASSICA APPROFONDIMENTO

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-FIL-LET/05

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L'insegnamento verte sulla storia della trasmissione e della ricezione della Retorica di Aristotele dall’antichità all’età contemporanea. Si prenderanno in esame in primo luogo le notizie sulla pubblicazione e sulla circolazione della Retorica nel mondo ellenistico e poi romano, quindi la (scarsa) fortuna che essa conobbe in epoca medioevale sia nell’Oriente greco sia nell’Occidente latino, l’attività ecdotica ed esegetica prodotta attorno all’opera aristotelica in età umanistica e rinascimentale (con particolare attenzione al ruolo dell’umanista fiorentino Piero Vettori). Infine, un approfondimento sarà dedicato all’importanza che la Retorica aristotelica ha assunto nel ‘revival’ degli studi retorici nel corso del Novecento.
    Durante le lezioni saranno letti, tradotti e commentati passi scelti della Retorica e saranno discussi alcuni problemi testuali a partire da un’edizione critica con apparato

    Testi di riferimento

    - Aristotele, Retorica, edizione a scelta tra:
    a) Aristotele, Retorica. Introduzione, traduzione e commento di Silvia Gastaldi, Roma, Carocci Editore, 2014.
    b) Aristotele, Retorica. Introduzione di Franco Montanari. Testo critico, traduzione e note a cura di Marco Dorati, Milano, Mondadori 2008 (1° ed. 1996)

    - P. Moraux, L'aristotelismo presso i Greci, Volume 1. La rinascita dell’Aristotelismo nel I sec. a.C., Prefazione di Giovanni Reale, Introduzione di Thomas A. Szlezák, Traduzione di Stefano Tognoli, Milano, Vita e Pensiero, 2000, pp. 3-102
    - L. Bianchi, La tradizione aristotelica nell'Italia del Quattrocento in U. Eco, R. Fedriga, La filosofia e le sue storie: l'età moderna, Bari 2015 p. 27-32
    - F. Niccolai, Pier Vettori (1499-1585), Firenze - Leipzig 1912, pp. 227-234.
    - C. Natali, Aristotele e la rinascita della retorica, in S.L. Brock (a cura di), L'attualità di Aristotele, Armando, Roma 2000, pp. 15-32.
    Oltre ai testi di riferimento, durante le lezioni si metteranno a disposizione degli studenti materiali didattici necessari alla preparazione dell'esame e si forniranno e ulteriori indicazioni bibliografiche.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento si propone di trasmettere allo studente le seguenti conoscenze e capacità:
    - conoscenze, a partire da un caso concreto e significativo come quello della Retorica di Aristotele, relative alle principali problematiche connesse alla trasmissione di un testo antico, greco o latino attraverso i secoli;
    - conoscenze relative alle modalità di ricezione di un testo antico (edizioni, commenti, citazioni, riusi palesi, allusioni tacite);
    - capacità, sulla base dell’esempio della Retorica aristotelica, di indagare la fortuna di un testo greco o latino all’interno di un particolare quadro storico;
    - capacità di utilizzare un’edizione critica e di leggere un apparato critico di un testo antico.

    Prerequisiti

    - Buona conoscenza della lingua latina e greca
    - Conoscenze di base di filologia classica

    Metodologie didattiche

    Il corso sarà basato su lezioni frontali. Si stimoleranno forme di partecipazione attiva e di interazione da parte degli studenti. Si faranno intervenire, ove possibile, esperti della disciplina.
    La frequenza è obbligatoria. La docente registrerà le presenze durante le lezioni.

    Metodi di valutazione

    L’apprendimento sarà valutato mediante una prova orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà di aver acquisito un adeguato livello di conoscenze e di capacità previste come obiettivi dell’insegnamento. Sarà chiesto, tra l’altro, di leggere correttamente e di tradurre in maniera sciolta uno o più passi della Retorica di Aristotele, facendo seguire un commento linguistico, letterario e critico-testuale. Per la valutazione espressa in trentesimi si terrà conto del livello di approfondimento dei contenuti appresi, della qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione, del corretto impiego del lessico specialistico.

    Altre informazioni

    Una parte dei materiali didattici sarà resa disponibile dal Docente nel corso delle lezioni.
    Gli studenti non frequentanti concorderanno con la docente le necessarie integrazioni al programma.

    Programma del corso

    Tradizione e ricezione di un classico: la Retorica aristotelica dall’antichità all’età contemporanea.
    - Aristotele, Retorica, edizione a scelta tra:
    a) Aristotele, Retorica. Introduzione, traduzione e commento di Silvia Gastaldi, Roma, Carocci Editore, 2014.
    b) Aristotele, Retorica. Introduzione di Franco Montanari. Testo critico, traduzione e note a cura di Marco Dorati, Milano, Mondadori 2008 (1° ed. 1996)

    - P. Moraux, L'aristotelismo presso i Greci, Volume 1. La rinascita dell’Aristotelismo nel I sec. a.C., Prefazione di Giovanni Reale, Introduzione di Thomas A. Szlezák, Traduzione di Stefano Tognoli, Milano, Vita e Pensiero, 2000, pp. 3-102
    - L. Bianchi, La tradizione aristotelica nell'Italia del Quattrocento in U. Eco, R. Fedriga, La filosofia e le sue storie: l'età moderna, Bari 2015 p. 27-32
    - F. Niccolai, Pier Vettori (1499-1585), Firenze - Leipzig 1912, pp. 227-234.
    - C. Natali, Aristotele e la rinascita della retorica, in S.L. Brock (a cura di), L'attualità di Aristotele, Armando, Roma 2000, pp. 15-32

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course focuses on the history of transmission and reception of Aristotle’s Rhetoric from antiquity to the contemporary age. Main topics will be: the publication and circulation of Aristotle’Rhetoric in the Hellenistic and Roman age; the (little) attention it received during Middle-Age both in East and West areas; the activity of edition and commentary on this Aristotelian work during Humanism and Renaissance (with particular attention to the role played by the Florentine humanist Piero Vettori). Finally, the significance of Aristotle’s Rhetoric in the renewal of rhetorical studies in twentieth century will be discussed.
    Selected passages of Aristotle’s Rhetoric will be read, translated and commented. Some textual problems will be discussed by using a critical edition with a critical apparatus.

    Textbook and course materials

    - Aristotle, Rhetoric. Suggested editions:
    a) Aristotele, Retorica. Introduzione, traduzione e commento di Silvia Gastaldi, Roma, Carocci Editore, 2014.
    b) Aristotele, Retorica. Introduzione di Franco Montanari. Testo critico, traduzione e note a cura di Marco Dorati, Milano, Mondadori 2008 (1° ed. 1996)

    - P. Moraux, L'aristotelismo presso i Greci, Volume 1. La rinascita dell’Aristotelismo nel I sec. a.C., Prefazione di Giovanni Reale, Introduzione di Thomas A. Szlezák, Traduzione di Stefano Tognoli, Milano, Vita e Pensiero, 2000, pp. 3-102
    - L. Bianchi, La tradizione aristotelica nell'Italia del Quattrocento in U. Eco, R. Fedriga, La filosofia e le sue storie: l'età moderna, Bari 2015 p. 27-32
    - F. Niccolai, Pier Vettori (1499-1585), Firenze - Leipzig 1912, pp. 227-234.
    - C. Natali, Aristotele e la rinascita della retorica, in S.L. Brock (a cura di), L'attualità di Aristotele, Armando, Roma 2000, pp. 15-32.
    Further materials and bibliography will be provided during the course.

    Course objectives

    The course aims to provide students with the following knowledge and skills:
    - starting from the discussion of a relevant case-study (Aristotle’s Rhetoric), knowledge of the main issues related to the transmission of a Greek or Latin text over the centuries;
    - knowledge of modalities of reception of an ancient text (editions, commentaries, citations, reuse, allusions);
    - ability to investigate, on the basis of Aristotle’s Rhetoric example, the fortune of a Greek or Latin text in a specific historical context;
    - ability to use a critical edition and read a critical apparatus of an ancient text.

    Prerequisites

    - Good knowledge of the Greek language
    - Basic notions of classical philology

    Teaching methods

    The course consists of frontal lectures. Forms of student’s active participation and interaction will be promoted. If possible, conferences will be held by experts in the discipline.
    Attendance of classes is mandatory. Presence of students will be recorded during classes.

    Evaluation methods

    The exam will be oral. In order to pass the exam (evaluation expressed in thirtieths), the student must demonstrate that he/she acquired a sufficient level of knowledge and skills expected (see learning outcomes) . The student will be asked to correctly read and translate one or more pieces of Aristotle’s Rhetoric and to provide a linguistic, literary and textual commentary The assessment will take into account the level of deepening about the course topics, the quality of the discourse’ arrangement and exposure, the correct use of the specialized vocabulary.

    Other information

    Some texts and teaching materials will be provided during classes.
    Students whose attendance falls below the attendance requirements may take the final examination with additional study materials to be agreed with professor.

    Course Syllabus

    Tradition and reception of a classic: Aristotle’s Rhetoric from antiquity to the contemporary age.
    . - Aristotele, Retorica. Suggested editions:
    a) Aristotele, Retorica. Introduzione, traduzione e commento di Silvia Gastaldi, Roma, Carocci Editore, 2014.
    b) Aristotele, Retorica. Introduzione di Franco Montanari. Testo critico, traduzione e note a cura di Marco Dorati, Milano, Mondadori 2008 (1° ed. 1996)

    - P. Moraux, L'aristotelismo presso i Greci, Volume 1. La rinascita dell’Aristotelismo nel I sec. a.C., Prefazione di Giovanni Reale, Introduzione di Thomas A. Szlezák, Traduzione di Stefano Tognoli, Milano, Vita e Pensiero, 2000, pp. 3-102
    - L. Bianchi, La tradizione aristotelica nell'Italia del Quattrocento in U. Eco, R. Fedriga, La filosofia e le sue storie: l'età moderna, Bari 2015 p. 27-32
    - F. Niccolai, Pier Vettori (1499-1585), Firenze - Leipzig 1912, pp. 227-234.
    - C. Natali, Aristotele e la rinascita della retorica, in S.L. Brock (a cura di), L'attualità di Aristotele, Armando, Roma 2000, pp. 15-32

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype