mail unicampaniaunicampania webcerca

    Sergio RIOLO

    Insegnamento di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: SECS-P/08

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    La gestione delle imprese culturali (musei e aree archeologiche, teatri, biblioteche e archivi)

    Testi di riferimento

    • Solima L., Management dell’impresa culturale, Carocci Editore, Roma, 2018 (limitatamente a cap. 1, cap. 2, cap. 4.1, 4.2, 4.3, 4.5, cap. 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, cap. 6.1, 6.2, 6.3, 6.5)
    • Napolitano M.R., Riviezzo A., Garofano A., “Corroborare la memoria collettiva riverberandosi sull’immagine aziendale: Fondazione Banco di Napoli” in Heritage Marketing. Come aprire lo scrigno e trovare un tesoro, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018
    • Minguzzi A., Riolo S., Il management della storia: quale prodotto per quale mercato, «Sinergie, Italian journal of management», 34/99, 2016.

    Obiettivi formativi

    a) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà essere in grado di conoscere comprendere il lessico delle discipline aziendali, con particolare riferimento a quelle gestionali.
    b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà essere in grado di traslare le conoscenze teoriche acquisite a casi concreti che dovrà riuscire ad esemplificare.
    c) Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di avvicinarsi alla disciplina con senso critico e analitico, nutrendo il proprio giudizio anche di tutte le conoscenze maturate nell’intero percorso di studi.
    d) Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di comunicare in maniera chiara, lineare e coerente le competenze acquisite, con un lessico tecnico da adattare a diverse tipologie di interlocutori.
    e) Capacità di apprendimento: lo studente dovrà essere in grado di ampliare in maniera autonomia le proprie competenze nella disciplina, attraverso lo studio di ulteriore letteratura scientifica.

    Prerequisiti

    Buona conoscenza delle discipline storico-artistiche ed archeologiche e buona conoscenza dell’offerta culturale (teatri, biblioteche, archivi e musei) per lo meno in ambito locale e nazionale.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, presentazioni di casi di studio, sopralluoghi, esercitazioni.

    Metodi di valutazione

    Modalità di esame
    L’esame prevede una discussione orale.
    Una prevalutazione sarà svolta in occasione delle esercitazioni di gruppo che saranno proposte durante le ore di corso.

    Criteri di valutazione
    La valutazione dello studente avverrà sulla base della capacità di analisi critica delle problematiche gestionali sottoposte, nonché del possesso di competenze e metodiche specifiche della disciplina.

    Altre informazioni

    Le slide del corso verranno caricate sulla piattaforma e‐learning di Ateneo o fornite dal docente

    Programma del corso

    Parte teorica
    • Le specificità del settore culturale
    • Le imprese culturali
    • La pianificazione strategica
    • Domanda culturale e attività di audience development
    • La progettazione partecipata
    • Le nuove tecnologie e le imprese culturali
    • Il project management
    • Il finanziamento dell'impresa culturale

    Casi di studio ed esercitazioni
    • Da Archivio a Museo multimediale: ilCartastorie
    • La scelta della strategia: caso ilCartastorie
    • Audience development: costruire un pubblico partendo da zero
    • "Progettazione partecipata: Lucca, Capodimonte e “L'archivio narrato”
    • Testimonianza: saper usare i social media
    • Visti da dentro: sopralluogo ilCartastorie
    • Esercitazione: creare un’idea progetto in campo culturale
    • Esercitazione: impostare un budget per l’idea progetto

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Cultural heritage management (museums, archaeological areas, theatres, libraries and archives)

    Textbook and course materials

    • Solima L., Management dell’impresa culturale, Carocci Editore, Roma, 2018 (limited to chap. 1, chap. 2, chap. 4.1, 4.2, 4.3, 4.5, chap. 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, chap. 6.1, 6.2, 6.3, 6.5)
    • Napolitano M.R., Riviezzo A., Garofano A., “Corroborare la memoria collettiva riverberandosi sull’immagine aziendale: Fondazione Banco di Napoli” in Heritage Marketing. Come aprire lo scrigno e trovare un tesoro, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018
    • Minguzzi A., Riolo S., Il management della storia: quale prodotto per quale mercato, «Sinergie, Italian journal of management», 34/99, 2016.

    Course objectives

    a) Knowledge and ability to understand: students must know and understand the lexicon of business disciplines, with particular reference to management issues.
    b) Applied knowledge and ability to understand: students must be able to transfer their acquired theoretical knowledge to concrete cases which they will be able to explain using examples.
    c) Independent judgment: students must demonstrate an ability to approach the discipline critically and analytically, using their own judgment.
    d) Ability to communicate: students must be able to communicate their acquired skills and knowledge clearly, logically and coherently, with a technical vocabulary which can be adapted to different types of interlocutors.
    e) Ability to learn: students must demonstrate an ability to widen their areas of knowledge within the discipline independently, through self-study of additional scientific literature.

    Prerequisites

    Good knowledge of historical, artistic and archaeological subjects, and knowledge of cultural offerings (theaters, libraries, archives and museums) at the local and national level.

    Teaching methods

    Classroom lessons, presentation of case studies, on-site inspections, practice sessions

    Evaluation methods

    Exam Procedure
    The exam will be an oral discussion.
    Preliminary evaluations will be carried out during group discussions during class sessions.

    Evaluation criteria
    Student evaluations will be based on the ability of the student to critically analyze some management problems posed by the examiners. Students will be expected to exhibit the specific skills and methods required within the discipline.

    Other information

    Slides from the course will be periodically added to the University e-learning platform or given by the teacher

    Course Syllabus

    Specific elements of the cultural sector
    • Cultural enterprises
    • Strategic planning
    • Cultural demand and audience development activities
    • Participatory planning
    • New technologies and cultural enterprises
    • Project management
    • Financing cultural enterprises

    Case studies and Practice sessions
    • From Archive to Multimedia museum: ilCartastorie
    • Choosing a strategy: the case of ilCartastorie
    • Audience development: building an audience from nothing
    • "Participatory Planning: Lucca, Capodimonte and "the Narrated Archives"
    • Testimonials: know how to use social media
    • From the inside: A closer look at ilCartastorie
    • Workshop: create a project idea in the cultural sector
    • Workshop: set budget for your project idea

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype