mail unicampaniaunicampania webcerca

    Daniele SANTARELLI

    Insegnamento di STORIA PUBBLICA E DIGITALE

    Corso di laurea in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

    SSD: M-STO/02

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Digital Public History e Storia moderna e contemporanea: contesto italiano e contesto internazionale a confronto.

    Testi di riferimento

    N. B. Tutti i testi che seguono sono consultabili e scaricabili on line. Gli studenti frequentanti sono tenuti allo studio integrale dei testi n° 1 e n° 2, di un testo a scelta tra il n° 3 e il n° 4 e all'approfondimento di singole parti, da concordare col docente, dei testo n° 5.

    1) Serge Noiret, “Public History” e “Storia Pubblica” nella Rete, in "Ricerche storiche", XXXIX/2-3, 2009, pp. 275–327.
    2) Thomas Cauvin, The Rise of Public History: An International Perspective, in "Historia Critica", 68, Abril-Junio 2018, pp. 3-26.
    3) Enrica Salvatori, Digital (Public) History: la nuova strada di una antica disciplina, in "RiMe – Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea", n.s., I/1, 2017, pp. 57-94.
    4) Milena Sabato, Il diluvio digitale e le discipline storiche. Risorse online e riflessioni metodologiche, in "Mediterranea. Ricerche storiche", XIV, 39, 2017, pp. 193-218.
    5) Public History. La storia contemporanea, a cura di Valentina Colombi e Giovanni Sanicola, Fondazione Feltrinelli, Milano 2017.

    Obiettivi formativi

    Lo studente dovrà acquisire: 1) una conoscenza approfondita delle tematiche di Public & Digital History che saranno sviluppate durante il corso; 2) una competenza di base sui metodi della ricerca e dell’analisi e presentazione delle vicende e dei dati storici, in particolare in ambito pubblico e digitale; 3) la capacità di sviluppare idee e giudizi autonomi sulle dinamiche storiche; 4) la capacità di esporre e contestualizzare adeguatamente eventi e problematiche storiche e storiografiche; 5) la capacità di rielaborare, applicare in modo autonomo ed eventualmente trasmettere le competenze acquisite nella prospettiva di proseguire gli studi o di intraprendere un'attività professionale per l’esercizio della quale sia utile il possesso di conoscenze storico-culturali.

    Prerequisiti

    Adeguate capacità di esprimersi correttamente in italiano parlato e scritto; conoscenza almeno scolastica di una delle principali lingue europee; conoscenza di base della storia medievale, moderna e contemporanea.

    Metodologie didattiche

    Il corso si articolerà in lezioni frontali “tradizionali” e lezioni a carattere più “seminariale” ed “interattivo” con commento e discussione di documenti e videoproiezioni in aula.

    Metodi di valutazione

    Due verifiche scritte in itinere e colloquio finale in sede d'esame. La valutazione avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato, e sulla base della correttezza linguistica.
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Altre informazioni

    I non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare nei dettagli il programma e le modalità di verifica.

    Programma del corso

    Il corso approfondirà l’impatto che la "rivoluzione digitale" ha esercitato e sta esercitando sulla ricerca storica e in ambito umanistico-sociale in genere e sul modo di comunicare le scienze umane e sociali e la storia in particolare. Il corso quindi presenterà una panoramica delle esperienze di Digital Public History in Italia, in particolare attinenti alla storia moderna e contemporanea. Non mancherà un confronto tra il contesto italiano e quello internazionale. Infine si rifletterà sui nuovi potenziali spazi professionali aperti dallo sviluppo della Public History e delle Public Humanities.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Digital Public History & Early modern and contemporary history: Italian context compared to international context.

    Textbook and course materials

    All the following texts are available on line. Attending students are requested to study volumes n.1 and n.2 as well as a third one to choose from volume n.3 and n.4. They are also requested to analyze single parts, upon agreement with the docent, of volume n.5.
    Non attending students are requested to study both volumes 1 and 2 as well as a third volume to choose from volumes 3 - 10.

    1) Serge Noiret, “Public History” e “Storia Pubblica” nella Rete, in "Ricerche storiche", XXXIX/2-3, 2009, pp. 275–327.
    2) Thomas Cauvin, The Rise of Public History: An International Perspective, in "Historia Critica", 68, Abril-Junio 2018, pp. 3-26.
    3) Enrica Salvatori, Digital (Public) History: la nuova strada di una antica disciplina, in "RiMe – Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea", n.s., I/1, 2017, pp. 57-94.
    4) Milena Sabato, Il diluvio digitale e le discipline storiche. Risorse online e riflessioni metodologiche, in "Mediterranea. Ricerche storiche", XIV, 39, 2017, pp. 193-218.
    5) Public History. La storia contemporanea, a cura di Valentina Colombi e Giovanni Sanicola, Fondazione Feltrinelli, Milano 2017.

    Course objectives

    Students are meant to get: 1) a deep knowledge of the main themes of Public & Digital History will be developed during the lessons; 2) basic competences of methodologies and analysis of historical facts; 3) skills in developing independent ideas and opinions of historical dynamics; 4) skills in explaining and contextualize the events, facts and historical issues 5) skills in re-elaborate, in applying and in imparting their knowledge and competence autonomously, in the perspective of a professional activity that requires these kind of historical and cultural education.

    Prerequisites

    Proper communication skills and proper writing and speaking skills in Italian; sufficient knowledge of at least a European language; basic knowledge of medieval, modern and contemporary history.

    Teaching methods

    There will be traditional lectures and interactive seminars with the reading and discussion of documents; videos will also be provided.

    Evaluation methods

    Students will be evaluated by two assessment tests and by a final oral examination. Evaluation will be based on answers’ coherence, bearing in mind the entirety of the candidate’s specific knowledge and their language skills.
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    Non attending students are requested to get in touch with the docent in order to arrange the program and the evaluation method.

    Course Syllabus

    The course will analyze the impact that the digital revolution had and is still having on historical research and in the humanistic-social field as well as on the modality of communicating humanities, social sciences and history. The course then will highlight an overview of the Digital Public History experiences in Italy, in particular the ones that rely on early modern and contemporary history. The comparison between the Italian and the international context will be also faced. Finally, a reflection on the new potential professional spaces made possible by Public History and Public Humanities will be launched.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype