mail unicampaniaunicampania webcerca

    Federico PAOLINI

    Insegnamento di STORIA CONTEMPORANEA

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: M-STO/04

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso offrirà agli studenti le basi che permetteranno loro di orientarsi fra le complesse dinamiche politiche, sociali ed economiche dell’epoca contemporanea. In particolare, gli argomenti affrontati saranno i seguenti: il lungo Ottocento (industrializzazione e urbanizzazione; la costruzione degli stati nazionali; l’imperialismo e il nuovo assetto geopolitico); il mondo nell’Età dei conflitti mondiali (1900-1945); il mondo nella Guerra fredda; il mondo nell’Età della Globalizzazione (1980-2001); i nuovi soggetti sociali dopo il 1945; la storia culturale dopo il 1945; attori tradizionali sempre più globali: le Chiese e le religioni dopo il 1945; i nuovi attori globali dopo la decolonizzazione; i problemi economici dell’economia globalizzata.

    Testi di riferimento

    Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier Università, 2017.

    Obiettivi formativi

    Conoscenze e abilità da acquisire:
    1) Conoscenza e capacità di comprensione: Arrivare alla conoscenza di alcune questioni avanzate, nell’ambito del settore scientifico-disciplinare.
    2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Essere in grado di ideare e sostenere argomentazioni attinenti ai contenuti studiati.
    3) Autonomia di giudizio: Saper raccogliere e analizzare argomenti e dati rilevanti per le questioni studiate.
    4) Abilità comunicative: Saper esporre in maniera adeguata idee, problemi e informazioni.
    5) Capacità di apprendere: Acquisire le conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi.

    Prerequisiti

    E' richiesta una conoscenza sommaria (a livello della scuola superiore secondaria) della storia contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche all’inizio del XXI secolo.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, materiali in Powerpoint.

    Metodi di valutazione

    Esame scritto composto da 6 domande aperte che verteranno sul manuale e sugli argomenti affrontati a lezione. Ogni domanda ha un valore compreso fra 0 (conoscenza insufficiente) e 5 (conoscenza elevata).
    Gli studenti che rifiutano il voto dello scritto possono sostenere l’esame con un colloquio orale oppure ripetere lo scritto alla sessione successiva.
    La valutazione dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato, e sulla base della correttezza linguistica.
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    • Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    • Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    • Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    • 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    • 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Programma del corso

    Il lungo Ottocento: industrializzazione e urbanizzazione; la costruzione degli stati nazionali; l’imperialismo e il nuovo assetto geopolitico;
    Il mondo nell’Età dei conflitti mondiali (1900-1945): il mondo borghese; l’espansione europea; i fascismi; il comunsmo; Europa, Americhe, Asia e Africa dal 1900 al 1945;
    Il mondo nella Guerra fredda: il bipolarismo; la decolonizzazione; Occidente e Oriente;
    Il mondo nell’Età della Globalizzazione (1980-2001): il neoliberismo; i paesi extraeuropei: una lunga transizione; la fine del comunismo: la fine della Storia?; dopo la fine del bipolarismo: nuovi conflitti, globalizzazione e ineguaglianza; le sfide ambientali;
    I nuovi soggetti sociali dopo il 1945: i giovani; le donne; la storia culturale dopo il 1945;
    Attori tradizionali sempre più globali: le Chiese e le religioni dopo il 1945: la Chiesa cattolica, il mondo musulmano, l’induismo e le altre religioni orientali, le religioni minori e le sette;
    I nuovi attori globali dopo la decolonizzazione: la Cina, l’India, il Medio Oriente, l’Africa, il Brasile;
    I problemi economici dell’economia globalizzata.

    English

    Teaching language

    Italian Language

    Contents

    The course will provide students with a foundation that will allow them to navigate through the complex dynamics of political, social and economic effects of the modern and contemporary era. In particular, the topics covered will be: the “long Nineteenth century” (industrialization and urbanization, the construction of national states, imperialism and the new geopolitical structure), the World in the Age of World Wars (1900-1945); the World in the Cold War; the World in the Age of Globalization (1980-2001); the new social subjects after 1945; cultural history after 1945; traditional actors increasingly more global: Churches and religions since 1945; the new global players after decolonization; the economic problems of the global economy.

    Textbook and course materials

    Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier Università, 2017.

    Course objectives

    Knowledge and understanding: attaining knowledge of some advanced issues, within the scientific sector
    Applying knowledge and understanding: being able to develop and support arguments relating to the contents studied.
    Making judgments: being able to collect and analyze relevant data for topics and issues studied.
    Communication: being able to expose adequately ideas, problems and information.
    Lifelong learning skills: acquiring the knowledge necessary to undertake further studies.

    Prerequisites

    The knowledge (at the level of secondary school) of contemporary history from the eighteenth-century revolutions to the beginning of the XXI century.

    Teaching methods

    Lectures, Powerpoint materials.

    Evaluation methods

    Written exam consisting of 6 open questions that will focus on the textbook and on the topics covered during the course. Each question has a value between 0 (insufficient knowledge) and 5 (high knowledge).
    Students who reject the result of the written test can take the exam with an oral interview or repeat the written test at the following session.
    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use.
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Course Syllabus

    The “long Nineteenth century”: industrialization and urbanization, the construction of national states, imperialism and the new geopolitical structure;
    The World in the Age of World Wars (1900-1945): the bourgeois world; the building of colonial empires and their global consequences; Europe, the Americas, Asia and Africa 1900-1945; Fascisms; Communism
    The World in the Cold War: the new world of post-war (1946-1980); the bipolar system; decolonization; East and West
    The World in the Age of Globalization (1980-2001): neoliberalism; countries outside Europe: a long transition; the end of Communism: the end of history?; after the end of bipolarity: new conflicts; globalization and inequality; environmental challenges
    The new social subjects after 1945: youths, women
    Cultural history after 1945
    Traditional actors increasingly more global. Churches and religions since 1945: the Catholic Church, the Muslim world, Hinduism and other Eastern religions, Minor religions and sects
    The new global players after decolonization: China, India, The Middle East, Africa, Brazil
    The economic problems of the global economy.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype