mail unicampaniaunicampania webcerca

    Claudia SANTI

    Insegnamento di STORIA DELLE RELIGIONI

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: M-STO/06

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano e inglese (20% ca.)

    Contenuti

    Il corso si prefigge di offrire una conoscenza di base dei contenuti culturali della Storia delle religioni. Il II modulo propone uno specifico approfondimento delle religioni del mondo classico.

    Testi di riferimento

    I modulo
    A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Edizioni dell’Ateneo, Roma 2003, pp. 1-70
    E. De Martino, Sud e magia, Feltrinelli, Milano 2013
    A. van Gennep, Riti di passaggio, Bollati Boringhieri 2012


    II modulo
    A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Edizioni dell’Ateneo, Roma 2003, pp. 202-229
    C. Pisano, Hermes, lo scettro, l’ariete. Configurazioni mitiche della regalità nella Grecia antica, D'Auria editore, Napoli 2014
    C. Santi, Castor a Roma, un dio peregrinus nel Foro, Agorà &Co, Lugano 2017

    Obiettivi formativi

    1. conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i caratteri comuni a ogni sistema religioso; conoscere i caratteri delle religioni del mondo classico
    2. conoscenza e capacità di comprensione applicate individuare i caratteri distintivi dei diversi sistemi religiosi; individuare i caratteri distintivi del politeismo greco e del politeismo romano
    3. autonomia di giudizio: saper valutare in comparazione elementari proposte ermeutiche
    4. abilità comunicative: acquisire i fondamentali termini tecnici della disciplina
    5. capacità di apprendere: orientarsi autonomamente all'interno di un testo di Storia delle religioni

    Prerequisiti

    Si presuppone la conoscenza di base della storia universale e dei principali concetti della filosofia della religione.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, sopralluoghi, partecipazione a convegni e conferenze.

    Metodi di valutazione

    1. Descrizione dell'esame di corso
    La valutazione degli studenti si basa sull'applicazione di processi di valutazione orale o scritta che riflettono il livello di conseguimento dei contenuti del corso e l'adempimento dei requisiti del corso.

    2. Criteri di valutazione
    Il livello del rendimento e delle prestazioni complessive degli studenti viene assegnato secondo una scala numerica e considera i seguenti criteri:
    Sotto il voto 18/30: Insufficiente. Lo studente non ha raggiunto con successo nessuno degli obiettivi del corso;
    - 18 - 20: livello di raggiungimento accettabile. Lo studente ha raggiunto solo parzialmente gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono strettamente allineati alla categoria di "conoscenza e comprensione";
    - 21 - 23: livello di successo più che sufficiente. Lo studente ha raggiunto in modo accettabile gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono allineati con le categorie di "conoscenza e comprensione" e "applicazione della conoscenza e della comprensione";
    - 24 - 26: buon livello di realizzazione. Lo studente ha effettivamente raggiunto gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono allineati con le categorie di "conoscenza e comprensione", "applicazione della conoscenza e comprensione" e "autonomia di giudizio";
    - 27 - 29: livello di realizzazione molto buono. Lo studente ha successivamente raggiunto gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono pienamente allineati con le categorie di "conoscenza e comprensione", "applicazione della conoscenza e comprensione", "autonomia di giudizio" e "capacità di comunicazione";
    - 30: livello di realizzazione eccellente. L'eccellente performance dello studente ha portato al pieno raggiungimento degli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono allineati con tutte le categorie;
    - 30 e lode: livello di rendimento eccezionale. Lo studente eccelle nella disciplina, raggiungendo così pienamente tutti gli obiettivi del corso e padroneggiando i risultati di apprendimento attesi in tutte le categorie.

    Altre informazioni

    La prova orale si prefigge l’obiettivo di accertare la conoscenza dei fondamenti della storia delle religioni (categorie e lessico tecnico); per questa parte si fa riferimento a A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Edizioni dell’Ateneo, Roma 2003, pp. 1-70. Agli studenti frequentanti sarà offerta l'opportunità di sostenere il test di metà corso, riguardante la parte generale; il test sarà costituito da 15 quesiti a risposta chiusa e 5 a risposta aperta per un punteggio di 30 max; il test si intenderà superato con un punteggio minimo di 24. Qualora sia accertato il possesso di questi contenuti culturali, si procederà alla verifica della conoscenza dei temi storico-religiosi relativi alla magia cerimoniale, ai riti di passaggio, e alle configurazioni mitica e rituale della sovranità dei popoli del mondo classico, facendo riferimento ai testi in programma. L’esame orale si svolgerà nella forma di un colloquio articolato in domande. Qualora, per esigenze didattiche, si dovesse rendere necessario attuare l’esame in forma scritta, l’esame si articolerà su 1 quesito relativo alla parte generale (per chi non ha sostenuto il test di metà corso) e 4 quesiti relativi agli argomenti trattati nei testi in programma.

    Programma del corso

    Lo statuto epistemologico della Storia delle Religioni-Il concetto di religione-Il mito-I protagonisti del mito-Il rito-Riti autonomi e riti cultuali-Morfologia delle religioni-La fascinazione-La iettatura-I riti di passaggio-Riti di nascita, di matrimonio, di morte, di iniziazione, di purificazione, di morte e rinascita-Le religioni del mondo classico: caratteri generali- la religione greca-la sovranità indoeuropea-la regalità magica-il mito di Hermes-La religione romana-Il culto di Castor-Forma e funzione di Castor nella religione romana

    English

    Teaching language

    Italian and English (20%)

    Contents

    This course is designed as an introduction to the History of religions. More in-depth analysis of history of Greek and Roman can be undertaken at II stage.

    Textbook and course materials

    I modulo
    A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Edizioni dell’Ateneo, Roma 2003, pp. 1-70
    E. De Martino, Sud e magia, Feltrinelli, Milano 2013
    A. van Gennep, Riti di passaggio, Bollati Boringhieri 2012


    II modulo
    A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Edizioni dell’Ateneo, Roma 2003, pp. 202-229
    C. Pisano, Hermes, lo scettro, l’ariete. Configurazioni mitiche della regalità nella Grecia antica, D'Auria editore, Napoli 2014
    C. Santi, Castor a Roma, un dio peregrinus nel Foro, Agorà &Co, Lugano 2017

    Course objectives

    1. Knowledge and understanding: knowledge of the common features of religious systems
    2. Applying knowledge and understanding: understanding the features of historical religious systems
    3. Making judgments: evaluating in comparison simple hermeneutical proposals
    4. Communication: learning more terms of History of religions
    5. Lifelong learning skills: understanding autonomously texts of History of the religions

    Prerequisites

    basic knowledge of universal history is required; basic knowledge of philosophy of religion is also recommended.

    Teaching methods

    Lectures, lab sessions, inspections, seminars, conferences.

    Evaluation methods

    1. Course Exam description
    Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.

    2. Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    3. Exam Commission

    Other information

    The oral exam aims to ascertain the knowledge of the foundations of the history of religions (categories and technical vocabulary); for this part we refer to A. Brelich, Introduction to the History of Religions, University Editions, Rome 2003, pp. 1-70. Attending students will be offered the opportunity to take the mid-course test, concerning the general part; the test will consist of 15 closed questions and 5 open questions for a score of 30 max; the test will be considered passed with a minimum score of 24. If the possession of these cultural contents is ascertained, the knowledge of the historical-religious themes relating to ceremonial magic, rites of passage, and the mythical and ritual configurations of sovereignty of the peoples of the classical world, referring to the texts in the program. The oral exam will take place in the form of an interview divided into questions. If, for educational reasons, it becomes necessary to carry out the exam in written form, the exam will consist of 1 question relating to the general part (for those who did not take the mid-term test) and 4 questions related to the topics covered in the scheduled texts.

    Course Syllabus

    The epistemological status of the History of Religions - The concept of religion - The myth - The protagonists of the myth - The rite - Autonomous rites and cultic rites - Morphology of religions - The fascination - The jottings - The rites of passage - Birth rites, of marriage, death, initiation, purification, death and rebirth - The religions of the classical world: general characters - Greek religion - Indo-European sovereignty - magical royalty - the myth of Hermes - Roman religion - The cult of Castor - Form and function of Castor in the Roman religion

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype