mail unicampaniaunicampania webcerca

    Paola CARFORA

    Insegnamento di ANALISI DELLE VALENZE STORICHE DEL TERRITORIO

    Corso di laurea in SCIENZE DEL TURISMO

    SSD: L-ANT/09

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso è finalizzato ad esaminare gli elementi storici qualificanti il territorio: metodologia di ricerca, fonti ed esempi qualificanti. I centri urbani nel rapporto con il territorio: considerazioni generali e casi scelti in Campania e Lazio; la città antica e i grandi monumenti: significato storico e percezione moderna. Le comunicazioni nel mondo antico: le reti viarie e fluviali in rapporto agli insediamenti e alla morfologia del territorio. Il paesaggio rurale antico: le ville rustiche e le tracce delle divisioni agrarie nel paesaggio moderno; la toponomastica moderna e la cartografia storica come strumenti per la ricostruzione del paesaggio antico; la gestione, valorizzazione e divulgazione delle informazioni attraverso i sistemi multimediali.

    Testi di riferimento

    1) Gli elementi storici del territorio qualificanti il territorio come individuarli e come studiarli: L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004, pp. 7-10; 23-61.
    2) I centri urbani nel rapporto con il territorio: considerazioni generali e casi scelti in Campania e nel Lazio; la città antica e i grandi monumenti: significato storico e percezione moderna: L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004, pp. 81-129.
    3) Il paesaggio rurale antico: le ville rustiche e le tracce delle divisioni agrarie nel paesaggio moderno: L. Quilici, S. Quilici Gigli Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004, pp. 81-129; pp. 152-169.
    4) Le comunicazioni nel mondo antico: le reti viarie e fluviali in rapporto agli insediamenti e alla morfologia del territorio (considerazioni generali e casi scelti in particolare in Campania e nel Lazio): L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004, pp. 129-152.
    5) La gestione, valorizzazione e divulgazione delle informazioni attraverso i sistemi multimediali: L. Quilici, S. Quilici Gigli Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004, pp. 179-186;
    S. Quilici Gigli, Comunicazione e fruizione dei beni archeologici esperienze tra Lazio e Campania, Foggia 2014, pp. 11-18; 21-27; 49-80; 91-118.

    Ulteriore bibliografia di approfondimento sarà indicata dal docente durante le lezioni.

    Obiettivi formativi

    Promuovere attraverso la presentazione degli elementi storici distintivi del paesaggio antico una maggiore consapevolezza delle valenze storico-archeologiche del territorio al fine di una migliore programmazione della valorizzazione dell'offerta culturale a scopi turistici.
    Di seguito sono indicati i descrittori dei risultati di apprendimento previsti in relazione ai su esposti obiettivi formativi.

    Conoscenza e capacità di comprensione
    Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alle principali linee metodologiche e ai principali elementi storico-archeologici caratterizzanti il territorio.
    Conoscenze e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare di essere in grado di proporre una corretta visione culturale, collocando nel loro contesto storico-territoriale i beni culturali.

    Autonomie di giudizio
    Lo studente deve essere in grado di approfondire ulteriormente, in maniera autonoma, le problematiche oggetto del corso e di applicare autonomamente le metodologie indicate e applicate durante le lezioni.

    Abilità comunicative
    Lo studente deve aver maturato la capacità di comunicare in maniera chiara le conoscenze acquisite durante il corso, utilizzando correttamente il lessico disciplinare specifico.

    Capacità di apprendere
    Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi, tramite la consultazione di pubblicazioni del settore scientifico fornite dal docente, e in autonomia mediante la consultazione di siti internet, portali, banche dati, applicazioni multimediali.

    Prerequisiti

    Lo studente deve essere in grado in autonomia di collocare correttamente i principali elementi storico archeologici trattati nel quadro storico generale di riferimento

    Metodologie didattiche

    Teorico-pratiche - con lezioni frontali svolte anche con supporti informativi, sopralluoghi e visite guidate ad aree archeologiche e musei.

    Metodi di valutazione

    Accertamento finale orale sugli argomenti trattati durante il corso.
    IL VOTO FINALE SARA' CALCOLATO IN BASE AI SEGUENTI CRITERI DI VALUTAZIONE: - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 21: livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 22 a 24: livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e "conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
    - Da 25 a 26: livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, e “abilità comunicative”;
    - Da 30 a 30 e lode: livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

    Altre informazioni

    La partecipazione ai sopralluoghi è vivamente consigliata

    Programma del corso

    Il corso è finalizzato ad esaminare gli elementi storici qualificanti il territorio: metodologia di ricerca, fonti ed esempi qualificanti. I centri urbani nel rapporto con il territorio considerazioni generali e casi scelti in Campania e Lazio: CFU 0,5; la città antica e i grandi monumenti: significato storico e percezione moderna: 1 . Le comunicazioni nel mondo antico: le reti viarie e fluviali in rapporto agli insediamenti e alla morfologia del territorio: CFU 1. Il paesaggio rurale antico: le ville rustiche: CFU1; le tracce delle divisioni agrarie nel paesaggio moderno: CFU 1; la toponomastica moderna e la cartografia storica come strumenti per la ricostruzione del paesaggio antico: CFU 1; la gestione, valorizzazione e divulgazione delle informazioni attraverso i sistemi multimediali: CFU 0,5.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype