mail unicampaniaunicampania webcerca

    Paolo DE MARCO

    Insegnamento di STORIA DELL'OCCIDENTE CONTEMPORANEO

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: M-STO/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso offrirà agli studenti le basi che permetteranno loro di orientarsi fra le complesse dinamiche politiche, sociali ed economiche dell’epoca contemporanea. In particolare, gli argomenti affrontati saranno i seguenti: il lungo Ottocento (industrializzazione e urbanizzazione; la costruzione degli stati nazionali; l’imperialismo e il nuovo assetto geopolitico); il mondo nell’Età dei conflitti mondiali (1900-1945); il mondo nella Guerra fredda; il mondo nell’Età della Globalizzazione (1980-2001); i nuovi soggetti sociali dopo il 1945; la storia culturale dopo il 1945; attori tradizionali sempre più globali: le Chiese e le religioni dopo il 1945; i nuovi attori globali dopo la decolonizzazione; i problemi economici dell’economia globalizzata.

    Testi di riferimento

    Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier Università, 2017

    Obiettivi formativi

    Conoscenze e abilità da acquisire sulla base dei descrittori di Dublino:
    1) conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza approfondita delle vicende mondiali dalla metà dell’Ottocento ai giorni nostri e comprensione critica delle diverse interpretazioni fornite dalla storiografia e delle questioni da essa poste 
 2) conoscenza e capacità di comprensione applicate: rafforzamento delle abilità avanzate richieste dalla disciplina che dovrebbero essere state acquisite nel I ciclo, in particolare dimostrando la raggiunta padronanza delle conoscenze e dei metodi necessaria per analizzare correttamente e la capacità di presentare efficacemente aspetti generali ed anche questioni complesse di carattere storico, utilizzando correttamente anche foto, filmati d’epoca e documentari storici. 3) autonomia di giudizio: tener conto delle diverse interpretazioni su ogni aspetto rilevante della storia del mondo contemporaneo sapendo cogliere i migliori contributi offerti da ogni scuola o corrente storiografica 
 4) abilità comunicative: essere in grado di descrivere problemi complessi con estrema chiarezza
 5) capacità di apprendere: saper sfruttare le capacità cognitive acquisite nel I ciclo per approfondire in piena autonomia di giudizio le principali questioni della storia dell’ultimo secolo 


    Prerequisiti

    comprensione e conoscenza delle principali vicende e degli aspetti più significativi della storia del mondo dalla metà dell’Ottocento ai giorni nostri

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, partecipazione a convegni e conferenze, eventuali visioni di documentari e filmati storic

    Metodi di valutazione

    L’esame consiste in una prova orale. Saranno svolte prove intercorso, riservate ai soli frequentanti. 1) Modalità d’esame: La valutazione della prova d’esame avverrà sulla base del grado di conoscenza degli argomenti trattati nel corso e nei testi di riferimento, della capacità di analisi, della chiarezza espositiva e della correttezza linguistica del candidato 2) Criteri di valutazione: Si deve fare riferimento alla griglia dettagliata che si riporta di seguito:
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti

    Programma del corso

    Il lungo Ottocento: industrializzazione e urbanizzazione; la costruzione degli stati nazionali; l’imperialismo e il nuovo assetto geopolitico;
    Il mondo nell’Età dei conflitti mondiali (1900-1945): il mondo borghese; l’espansione europea; i fascismi; il comunismo; Europa, Americhe, Asia e Africa dal 1900 al 1945; Il mondo nella Guerra fredda: il bipolarismo; la decolonizzazione; Occidente e Oriente; Il mondo nell’Età della Globalizzazione (1980-2001): il neoliberismo; i paesi extraeuropei: una lunga transizione; la fine del comunismo: la fine della Storia?; dopo la fine del bipolarismo: nuovi conflitti, globalizzazione e ineguaglianza; le sfide ambientali; I nuovi soggetti sociali dopo il 1945: i giovani; le donne; la storia culturale dopo il 1945;
    Attori tradizionali sempre più globali: le Chiese e le religioni dopo il 1945: la Chiesa cattolica, il mondo musulmano, l’induismo e le altre religioni orientali, le religioni minori e le sette; I nuovi attori globali dopo la decolonizzazione: la Cina, l’India, il Medio Oriente, l’Africa, il Brasile;
    I problemi economici dell’economia globalizzata

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course will provide students with a foundation that will allow them to navigate through the complex dynamics of political, social and economic effects of the modern and contemporary era. In particular, the topics covered will be: the “long Nineteenth century” (industrialization and urbanization, the construction of national states, imperialism and the new geopolitical structure), the World in the Age of World Wars (1900-1945); the World in the Cold War; the World in the Age of Globalization (1980- 2001); the new social subjects after 1945; cultural history after 1945; traditional actors increasingly more global: Churches and religions since 1945; the new global players after decolonization; the economic problems of the global economy.

    Textbook and course materials

    Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier Università, 2017

    Course objectives

    Knowledge and skills to be acquired (Dublin descriptors):

    1) knowledge and understanding: knowledge of the events of Italy and the Mediterranean from the beginning of the twentieth century to the present day and of psychological reactions and understanding of the perception of the events of contemporaries.
    2) knowledge and understanding skills applied: strengthening of the advanced skills required by the discipline that should have been acquired in the first cycle, in particular demonstrating the mastery of the knowledge and methods necessary to properly analyze and the ability to effectively present general aspects and also complex historical issues.
    3) autonomy of judgment: take into account the different interpretations on every relevant aspect of the history of contemporary Italy and the Mediterranean, knowing how to grasp the best contributions offered by each school or current historiography.
    4) communication skills: being able to describe complex problems with extreme clarity.
    5) ability to learn: know how to exploit the cognitive skills acquired in the first cycle to deepen in full autonomy of judgment the main issues of the history of the last century

    Prerequisites

    understanding and scholastic knowledge of the main events and the most significant aspects of world history from the mid-nineteenth century to the present day

    Teaching methods

    Lectures, seminars, conferences, visions of photos, documentaries and historical movies

    Evaluation methods

    Oral exam. Intermediate tests will be held, reserved for attending students
    1) Course Exam description: The evaluation of the exam will be based on the degree of knowledge of the topics covered in the course and in the reference texts, the analytical skills, the clarity and the linguistic correctness of the candidate
    2) Assessment Criteria:
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories

    Course Syllabus

    The “long Nineteenth century”: industrialization and urbanization, the construction of national States, imperialism and the new geopolitical structure;
    The World in the Age of World Wars (1900-1945): the bourgeois world; the building of colonial empires and their global consequences; Europe, the Americas, Asia and Africa 1900-1945; Fascisms; Communism. The World in the Cold War: the new world of post-war (1946-1980); the bipolar system; decolonization; East and West. The World in the Age of Globalization (1980-2001): neoliberalism; countries outside Europe: a long transition; the end of Communism: the end of history?; after the end of bipolarity: new conflicts; globalization and inequality; environmental challenges The new social subjects after 1945: youths, women . Cultural history after 1945.
    Traditional actors increasingly more global. Churches and religions since 1945: the Catholic Church, the Muslim world, Hinduism and other Eastern religions, Minor religions and sects
    The new global players after decolonization: China, India, The Middle East, Africa, Brazil
    The economic problems of the global economy.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype