mail unicampaniaunicampania webcerca

    Serenella ENSOLI

    Insegnamento di ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

    Corso di laurea in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

    SSD: L-ANT/07

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Vedi sezione "Programma esteso"

    Sono previsti sopralluoghi, attività seminariali e laboratoriali

    Testi di riferimento

    Parte generale
    G. BECATTI, L’arte dell’età classica, Firenze, 1977 [con apparati]

    Letture di approfondimento (necessarie anche per il reperimento delle immagini):
    J. CHARBONNEAUX, R. MARTIN, F. VILLARD, La Grecia arcaica, Milano, 1978 (II ed. it.);
    J. CHARBONNEAUX, R. MARTIN, F. VILLARD, La Grecia classica, Milano, 1978 (II ed. it.);
    J. CHARBONNEAUX, R. MARTIN, F. VILLARD, La Grecia ellenistica, Milano,1978 (II ed. it.);
    R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. L’arte romana nel centro del potere, Milano, 1978 (I rist.);
    R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell’arte antica, Milano, 1976 (II ed. it.) [da pag. 1 a pag. 103].

    Per gli studenti non frequentanti si aggiungano:

    T. HOELSCHER, L’Archeologia Classica. Un’introduzione, Roma, 2010;
    P. ZANKER, Arte romana, Bari, 2008.

    Obiettivi formativi

    1) giungere alla conoscenza degli argomenti scientifici più importanti nell’ambito dell’archeologia e storia dell’arte greca e romana;
    2) ideare e sostenere discussioni attinenti ai contenuti studiati;
    3) raccogliere e analizzare criticamente temi e dati rilevanti in merito agli argomenti studiati;
    4) esporre adeguatamente le problematiche;
    5) acquisire le conoscenze necessarie ad intraprendere successivi studi e percorsi formativi.

    Prerequisiti

    Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, sopralluoghi, partecipazione a convegni e conferenze.

    Per gli studenti più meritevoli è prevista la partecipazione a Missioni Archeologiche all’estero con attività di training dirette da S. Ensoli
    La frequenza è obbligatoria e le presenze sono registrate. Gli studenti non frequentanti hanno un programma aggiuntivo

    Metodi di valutazione

    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Criteri di valutazione:
    La valutazione dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato, e sulla base della correttezza linguistica.

    Altre informazioni

    Modalità di esame: prova orale

    Criteri di valutazione:
    La valutazione dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenendo conto della
    completezza delle conoscenze specifiche del candidato, e sulla base della correttezza linguistica.

    Programma del corso

    Argomenti per l’età greca: il tramonto della civiltà micenea e la nascita dell’arte greca; dall’architettura palaziale a quella orientalizzante; la corrente artistica orientalizzante e la prima statuaria monumentale; l’età arcaica ad Atene e nel Peloponneso, nelle Cicladi e nella Grecia orientale: le arti figurative e l’architettura sino al sacco persiano del 480 a.C.; la concezione artistica dello stile severo e l’architettura templare ad Olimpia e nelle colonie; l’età classica e la piena conquista del naturalismo nelle arti figurative; l’architettura nei programmi pubblici di età classica ad Atene e nell’Attica; la crisi della polis e l’arte “umanizzata” del IV secolo a.C.; l’Argolide e l’architettura greco-iranica in età tardoclassica; la cultura artistica nell’età di Alessandro Magno: dalla Macedonia ai regni dei Diadochi; l’arte ellenistica e le sue scuole tra invenzione e specializzazione; le categorie architettoniche nei regni ellenistici; industrializzazione e clientela: la koinè artistica ellenistica e il suo irradiamento.
    Argomenti per l’età romana: la ricezione della cultura artistica greca nella penisola e a Roma; le correnti artistiche dell’età di Silla e di Cesare e la formazione dell’arte romana; l’impiego dell’arco e della volta, l’architettura sillana e i programmi monumentali di Pompeo e di Cesare; Augusto, l’arte classica e il “potere delle immagini”; il progetto dei Fori Imperiali e quello del Campo Marzio in età augustea; dal classicismo giulio-claudio al naturalismo e al colorismo dell’arte flavia; Nerone e la Domus Aurea, i Flavi e l’edilizia pubblica; la fusione dell’insegnamento greco e della tradizione romana nell’arte traianea; Traiano e Apollodoro di Damasco; Adriano tra classicismo e nuove concezioni spaziali; l’arte figurativa in età antoniniana; l’architettura “barocca” e l’edilizia privata nel regno degli Antonini; i Severi e la corrente dell’arte espressionistica; l’ingegneria per la pubblica fruizione e la propaganda politica nell’età severiana; l’evoluzione del linguaggio artistico e la crisi politica nel III secolo d.C.; il volto monumentale di Roma da Diocleziano a Massenzio; Costantino, la corrente aulica e quella popolareggiante nella visione artistica tardoantica; l’architettura degli spazi pubblici e degli spazi privati dal regno di Costantino al sacco di Alarico.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Section view "Programma Esteso"

    There will be surveys, seminary and workshops

    Textbook and course materials

    General Part
    G. BECATTI, L’arte dell’età classica, Firenze, 1977 [with apparatuses]
    Readings for in-depth study (needed for retrieving images):
    J. CHARBONNEAUX, R. MARTIN, F. VILLARD, La Grecia arcaica, Milano, 1978 (II ed. it.)
    J. CHARBONNEAUX, R. MARTIN, F. VILLARD, La Grecia classica, Milano, 1978 (II ed. it.)
    J. CHARBONNEAUX, R. MARTIN, F. VILLARD, La Grecia ellenistica, Milano,1978 (II ed. it.)
    R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. L’arte romana nel centro del potere, Milano, 1978 (I rist.)
    R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell’arte antica, Milano, 1976 (II ed. it.) [from pag. 1 until pag. 103]

    In addition for non attending students:
    T. HOELSCHER, L’Archeologia Classica. Un’introduzione, Roma, 2010
    P. ZANKER, Arte romana, Bari, 2008

    Course objectives

    1) to become acquainted with the most important scientific topics in the archeology and history of Greek and Roman art;
    2) to devise and support discussions related to the content studied;
    3) to collect and analyze critical topics and data relevant to the subjects studied;
    4) adequately expose the issues;
    5) acquire the knowledge necessary to undertake further studies and training paths.

    Prerequisites

    Knowledge of written and spoken Italian.

    Teaching methods

    Lectures, lab sessions, inspections, seminars, conferences.

    For the most deserving students, there will be participation in Archaeological Missions abroad with training activities directed by S. Ensoli
    Attendance is mandatory and attendances are recorded. Non-attending students have an additional program

    Evaluation methods

    Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfilment of course requirements. The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgment";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgment" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Evaluation criteria:
    The evaluation of the exam will be based on the consistency of the answers, taking into account the completeness of the candidate's specific knowledge, and on the basis of linguistic correctness.

    Other information

    Examinations: Oral

    Evaluation criteria:
    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use.

    Course Syllabus

    Contents for the Greek Age: the decline of Mycenaean civilization and the rise of Greek art; from the palatial architecture to the orientalizing one; the orientalizing artistic movement and the first statuary monumental one; the Archaic Period in Athens, Peloponnese, Cyclades and Eastern Greece: figurative arts and architecture until the Persian sack of 480 B.C.; the artistic conception of the Severe style and templar architecture in Olimpya and in the colonies; Classical Period and full conquest of naturalism in figurative arts; architecture in the public programs of Classical Period in Athens and Attica; the polis’s crisis and the “humanized” art of the IV century B.C.; Argolis and the Greek-Iranian architecture during the late classical period; the artistic culture during Alexander the Great’s Period: from Macedonia to the Diadochi’s reigns; the Hellenistic art and its schools between invention and specialization; the architectural categories in the Hellenistic reigns; industrialization and the clients: the Hellenistic artistic Koine and its spread.
    Contents for the Roman Age: reception of Greek artistic culture in the peninsula and in Rome; the
    artistic movements under Sulla and Caesar and the development of Roman art; the use of the arch and vault, Sulla architecture and Pompeii and Caesar’s monumental programs; Augustus, the Classical arts and “the power of images”; the plan of the Imperial Fora and Campus Martius during the Augustan Period; from the Julio-Claudian classicism o the naturalism and the emphasis on colour of the Flavian art; Nero and the Domus Aurea, the Flavian dynasty and the public building; the melting of Greek teaching and Roman tradition in the Trajanean art; Trajan and Apollodorus of Damascus; Hadrian between classicism and new spatial conceptions; figurative art during the Antonine period; “baroque” architecture and private building during the Antonine’s reign; the Severans and the expressionist art movement; engineering for public purpose and the political propaganda during the Severan period; the development of the artistic language and the political crisis during the III century A.D.; the monumental aspect of Rome from Diocletian to Maxentius; Constantine, the solemn and folkish current in the late Antique artistic conception; architecture of public and private spaces from Constantine’s reign to Alaric’s sack.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype