mail unicampaniaunicampania webcerca

    Rosanna CIOFFI

    Insegnamento di STORIA E METODOLOGIE DELLA CRITICA D'ARTE

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: L-ART/04

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Dalla letteratura artistica alla storia della critica d’arte. La fortuna di Raffaello nella storiografia artistica di Giorgio Vasari, Giovan Pietro Bellori e Anton Raphael Mengs
    Il corso vuole ricordare il quinto centenario della morte di Raffaello, avvenuta nel 1520, e far riflettere gli allievi sul valore storico e culturale di uno tra i massimi artisti dell’arte occidentale, protagonista indiscusso del suo tempo. Il corso, incentrato sulla nascita della letteratura artistica e la sua graduale trasformazione in storia e critica dell’arte, prenderà in esame i tre scrittori d’arte più significativi del XVI, XVII e XVIII secolo, i quali costruirono quella fortuna critica dell’artista che sarebbe continuata ancora per tutto il XIX e XX secolo, sia pure sotto il profilo di un Raffaello terzo vertice della romantica “triade divina” formata con Leonardo e Michelangelo.

    Testi di riferimento

    F.P. Di Teodoro - V. Farinella, voce "Santi, Raffaello", Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 90 (2017), consultabile online.

    G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori ed architettori, Firenze 1550 e Firenze 1568. Lettura e commento del Proemio alla Parte Terza e della Vita di Raffaello da Urbino, pittore e architetto. Testo consigliato: edizione commentata da Gaetano Milanesi facilmente recuperabile in rete.

    G.P. Bellori, Descrizione delle immagini dipinte da Raffaelle d’Urbino nelle camere del Palazzo Apostolico Vaticano, edizione del 1695, Roma, nella Stamperia di Gio.Giacomo Komarek, pp. 1-63 (https://archive.org/details/descrizionedelle00bell)

    R. Cioffi Martinelli, La ragione dell’arte. Teoria e critica in Anton Raphael Mengs e Johann Joachim Winckelmann, Liguori Napoli 1981

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di trasmettere: 1) strumenti per la conoscenza e la comprensione della letteratura artistica di età compresa tra il XVI e il XVIII secolo, prendendo a campione i padri fondatori della moderna storiografia storico-artistica; 2) la capacità di mettere in pratica tale conoscenza e comprensione anche in riferimento ad altri contesti di analogo carattere storico e artistico; 3) la capacità di elaborare in termini storici e critici giudizi sulle principali fonti storico-artistiche di età moderna; 4) abilità comunicative con la chiarezza espositiva delle argomentazioni e stimolando la libera espressione degli allievi attraverso la conoscenza critica dei testi scritti e visivi esaminati; 5) capacità di apprendimento applicate alla sfera della storia e della critica d’arte

    Prerequisiti

    Adeguata conoscenza della Storia e della Storia dell'arte tra il XV e il XVIII secolo.

    Metodologie didattiche

    Lettura con commento critico di fonti, ampiamente reperibili tramite web, alla cui ricerca si darà spazio nell’approccio iniziale agli argomenti del corso. Inoltre, per quest’anno, si prevedono altri corsi imperniati sulla storia al tempo di Raffaello e sulla sua fortuna presso artisti e letterati del XVI, XVII e XVIII secolo, grazie ai quali lo studente potrà pervenire ad un’approfondita conoscenza dei temi dedicati alla fortuna di Raffaello. Gli allievi saranno sollecitati ulteriormente con approfondimenti nell’ambito di un convegno che si terrà nella prima settimana di giugno, dedicato alla figura di Raffaello, alla sua fortuna critica e al dibattito critico tutt’ora in corso, con particolare riferimento ai recenti restauri degli affreschi in Vaticano. Il convegno è organizzato insieme con il Museo di Capodimonte.

    Metodi di valutazione

    L’esame consiste in una prova intermedia ( a circa metà del corso) che servirà a verificare la qualità dell’apprendimento e consisterà nella trattazione di due argomenti assegnati, fra quelli trattati nel corso, e nel commento di un breve testo. In caso di esito positivo, l’esame finale verterà sui testi in programma e sugli argomenti della seconda parte del corso.

    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Altre informazioni

    Gli studenti non frequentanti dovranno integrare lo studio dei testi in programma con lo studio del saggio di Winckelmann, Pensieri sull’imitazione dell’arte greca nella pittura e nella scultura, 1755 (reperibile in rete)

    Programma del corso

    Introduzione al significato della denominazione dell’insegnamento di Storia e metodologie della critica d’arte
    Dalla letteratura artistica alla storia della critica d’arte (da Vasari a Winckelmann, breve rassegna dei principali trattatisti d’arte del XVI,XVII, XVIII; riflessioni sul concetto di critica d’arte da Croce all’età contemporanea)
    Le Vite di Vasari, Le Vite di Bellori, Bellori e le stanze di Raffaello, La storia dell’arte antica di Winckelmann, Le riflessioni di sopra i tre gran pittori, Raffaello, il Correggio e Tiziano e sopra gli Antichi, di Mengs
    Metodi di lettura di un’opera d’arte: dalla scienza dei conoscitori all’iconologia, alla storia sociale dell’arte
    Importanza di una lettura complessiva dell’opera che tenga conto del contesto socio-culturale in cui nasce e del contesto spazio-temporale in cui viene prodotta.
    Lettura e analisi critica della Vita di Raffaello scritta da G. Vasari, della Descrizione delle Immagini dipinte da Raffaele D’Urbino nel Palazzo Vaticano di G.P. Bellori, delle Riflessioni su Raffello di A.R. Mengs

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    From artistic literature to the history of art criticism.
    Raphael's fortune in the artistic historiography of Giorgio Vasari, Giovan Pietro Bellori and Anton Raphael Mengs.

    The course is intended to commemorate the fifth centenary of the death of Raphael, which took place in 1520, and make students consider the historical and cultural value of one of the greatest artists of Western art, the undisputed leader of his time. The course, focused on the birth of the art literature and its gradual transformation in the history and criticism of art, will examine the three most significant art writers of the XVI, XVII and XVIII century, that built the critical success of an artist that would have developed for the whole XIX and XX century, even under the profile of Raphael, the third summit of the romantic “divine triad” formed with Leonardo and Michelangelo.

    Textbook and course materials

    F.P. Di Teodoro - V. Farinella, entry "Santi, Raffaello", Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 90 (2017), available online.

    G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori ed architettori, Firenze 1550 e Firenze 1568. Reading and comment of Proemio alla Parte Terza and Vita di Raffaello da Urbino, pittore e architetto. Recommended edition with commentary by Gaetano Milanesi easily available on the net.

    G.P. Bellori, Descrizione delle immagini dipinte da Raffaelle d’Urbino nelle camere del Palazzo Apostolico Vaticano, edizione del 1695, Roma, nella Stamperia di Gio.Giacomo Komarek, pp. 1-63 (https://archive.org/details/descrizionedelle00bell)

    R. Cioffi Martinelli, La ragione dell’arte. Teoria e critica in Anton Raphael Mengs e Johann Joachim Winckelmann, Liguori Napoli 1981

    Course objectives

    The course aims to convey: 1) tools for knowledge and understanding of the art literature of the period that goes from the 16th to the 18th century, taking as a sample the founding fathers of modern historical-artistic historiography; 2) the ability to apply this knowledge and understanding in reference to other contexts of a similar historic and artistic character; 3) the ability to process in historical and critical terms reviews on major art-historical sources of the modern age; 4) the communicative ability with the clarity of the arguments and stimulating the free expression of the students through the critical understanding of written texts and visual examined; 5) the ability of learning applied to the sphere of history and of art criticism.

    Prerequisites

    Adequate knowledge of history and art history between the 15th and 18th centuries is required.

    Teaching methods

    Reading with critical comment of sources, widely available through the web, to whose research will be given space in the initial approach to the topics of the course. In addition, for this year, other courses, based on the history of Raphael and his fortune with artists from the XVI, XVII and XVIII centuries, are planned; thanks to it the student will be able to reach a deep knowledge of the themes dedicated to Raphael's fortune. Students will be encouraged further with in-depth coverage in the context of a conference to be held in the first week of June, dedicated to the figure of Raphael, his critical success and the critical debate that is still ongoing, with particular reference to the recent restoration of the frescoes in the Vatican. The conference is organized together with the Museum of Capodimonte.

    Evaluation methods

    The exam consists of an intermediate test (approximately in the middle of the course) which will reveal the quality of learning and will include two topics assigned, among those dealt with during the course, and commenting on a short text. If case of successful, the final examination will focus on the texts of the program and the subjects of the second part of the course.

    1. Course Exam description
    Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.

    2. Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    Non-attending students will have to integrate the study of the texts in the program with the study of the essay on Winckelmann, Pensieri sull’imitazione dell’arte greca nella pittura e nella scultura, 1755 (available in the network)
    Description of the images painted by Raffaele D'urbino in the Vatican palace by G. P. Bellori, of the reflections on Raffello by A. R. Mengs

    Course Syllabus

    Introduction to the meaning of the denomination of the teaching of history and methodologies of art criticism.
    From the artistic literature of the history of art criticism (from Vasari to Winckelmann, a brief review of the main art writers of the XVI, XVII and XVIII centuries; reflections on the concept of art criticism from Croce to the contemporary age).
    The Lives of Vasari, the Lives of Bellori, Bellori and the Raphael Rooms, The history of ancient art (La storia dell’arte antica) Winckelmann, Le riflessioni di sopra i tre gran pittori, Raffaello, il Correggio e Tiziano e sopra gli Antichi by Mengs.
    Methods of reading a work of art: from the science of connoisseurs to iconology, to the social history of art.
    The importance of an overall interpretation of the work, taking into account the socio-cultural context in which it arises, and of the space-temporal context in which it is produced.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype